Oltre il piatto

Oltre il piatto

Cucine Popolari e Witness Journal insieme per un’iniziativa culturale

Unire il cibo alla cultura per sensibilizzare su tematiche sociali: è questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa dalle Cucine Popolari di Bologna e da Witness Journal. Le Cucine Popolari, da anni impegnate a garantire pasti caldi e un ambiente accogliente a persone che vivono situazioni di difficoltà e fragilità, si uniscono a Witness Journal, rivista di fotogiornalismo e associazione di promozione sociale dedita alla diffusione della cultura fotografica.

Una collaborazione che nasce dalla volontà condivisa di utilizzare la fotografia per creare occasioni di incontro, di riflessione e per portare storie a chi spesso non riesce a farsi sentire. Attraverso una serie di esposizioni fotografiche, tratte dai reportage pubblicati sulla rivista, ospitate nella sede delle Cucine Popolari in Via del Batiferro a Bologna, il progetto si propone di sensibilizzare su temi di interesse sociale, aprendo nuove finestre sul mondo e promuovendo solidarietà e consapevolezza.

Con oltre 600 pasti caldi distribuiti ogni giorno e più di 300 volontari coinvolti, le Cucine Popolari di Bologna rappresentano molto più di un luogo dove trovare cibo. Sono un punto di incontro, un simbolo di inclusione e uno spazio in cui le persone possono sentirsi parte di una comunità. Il loro impegno non si limita all’assistenza alimentare, ma si estende alla costruzione di relazioni umane basate sulla dignità e sul rispetto reciproco.

Witness Journal è un punto di riferimento per la fotografia sociale e il fotogiornalismo in Italia. Fondato nel 2007 da un’idea di Amedeo Novelli, si basa su una piattaforma aperta a chiunque desideri raccontare storie attraverso le immagini. Ad oggi, la rivista ha pubblicato 149 numeri, raccogliendo oltre 1200 reportage che esplorano realtà complesse e storie di grande impatto.

Witness Journal da anni promuove progetti che uniscono documentazione e impegno civile, raccontando storie spesso trascurate dai media tradizionali. Con questa collaborazione, l’obiettivo è trasformare le Cucine Popolari in un luogo dove si intrecciano cibo, arte, cultura e impegno sociale, portando storie raccontate attraverso le immagini a chi vive situazioni di difficoltà e vulnerabilità. Un’opportunità per fare cultura, sensibilizzare e offrire uno spazio di incontro e conoscenza reciproca.

Questo progetto si inserisce perfettamente nella mission delle due realtà coinvolte. Come affermato dai loro ideatori, Roberto Morgantini e Giulio Di Meo: “La povertà non è solo una mancanza di denaro; l’altra faccia della povertà è la solitudine, la mancanza di relazioni sociali e la privazione di occasioni culturali.” Insieme, le organizzazioni mirano a fare delle Cucine Popolari un vero e proprio centro culturale, dove attraverso la fotografia si possa riflettere sulle fragilità e le disuguaglianze del nostro tempo. Un luogo dove la condivisione di esperienze e idee ispiri nuove forme di solidarietà, dialogo e collaborazione.

Calendario mostre proposte:

Venerdì 21 marzo 2025:
Una storia sbagliata
– Vent’anni di Palestina attraverso gli occhi del collettivo Activestills
Incontro e cena con Luisa Morgantini


Venerdì 11 aprile 2025:
Bolognina Life
– a cura del gruppo Wj di Bologna

Venerdì 16 Maggio 2025:
Click and Care
– a cura del gruppo Wj di Bologna

Giugno 2025:
Globesity
– di Silvia Landi

Settembre 2025:
Quatrani – di Danilo Di Meo