Due serate online, aperte a tutti e gratuite, con il grande fotografo documentarista Paolo Marchetti. Due incontri, il 30 marzo e il 27 aprile, per parlare del mestiere del reporter, di progettualità, approcci narrativi e aspetti etici.
“Fotografare significa indagare nella propria e altrui intimità; fotografare è coraggio di voler capire e guardare in faccia l’essere umano”
Mercoledì 27 aprile – Dalle ore 20.00 alle 21.00
SEGUI SU FB LA SECONDA SERATA
Continua la collaborazione con il fotografo documentarista Paolo Marchetti dopo il workshop e l’incontro tenuti in occasione di “Closer/Dentro il Reportage 2021”. Witness Journal organizza due serate/incontro, moderate da Vittoria Sichi, con il pluripremiato fotogiornalista rappresentato dalle agenzie americane “Getty Images”, “Verbatim” e “The Photo Society”. Inoltre, il 14 e il 15 maggio, il fotografo terrà a Bologna un nuovo Workshop di fotografia documentaria “Raccontare per immagini”.
Le due serate, aperte a tutti e fruibili online in diretta sull’account FB di Witness Journal, si terranno il 30 marzo e il 27 aprile dalle ore 20.00 alle 21.00. Le dirette potranno essere visibili anche sull’account IG di Witness Journal dal giorno successivo!
Gli incontri hanno l’obbiettivo di coinvolgere tutti coloro interessati alla narrazione per immagini nei processi intellettivi del reportage, cercando di trasmettere l’idea di una fotografia che viene vissuta come una forma di relazione umana in grado di creare un ponte di collegamento tra diverse storie ed esistenze.
Oltre ad approfondire tematiche prettamente incentrate sul metodo tipico della fotografia documentaria, come nasce un’idea e come raccontare una storia mediante l’utilizzo di immagini, verrà approfondito il lavoro di Paolo Marchetti anche attraverso la presentazione di alcune tra le sue storie più celebri. Tra queste vanno ricordate “Fever”, un progetto di cinque anni in diverse nazioni europee che indaga il sentimento di rabbia e il modo in cui questo viene incanalato ideologicamente nelle diverse società, e “The Price of Vanity”, un’indagine sul prezzo della vanità nella nostra epoca in relazione all’azione del settore industriale che agisce a norma di legge al caro prezzo di milioni di vite animali ogni anno.
Le serate vogliono essere un momento di dialogo e confronto volto all’approfondimento di tutti quei fattori che fanno della fotografia non solo un semplice sequenza di scatti, ma un’indagine nell’intimità dell’essere umano.