
Usciamo oggi con il nuovo servizio che mettiamo a disposizione dei nostri lettori, una rassegna ragionata e quanto più capillare possibile delle mostre fotografiche in giro per il paese. Un modo per far conoscere e conoscere autori, fotografi, luoghi, spazi e saperi.
La rubrica a caccia di immagini è curata e realizzata da Luigi Cervellati, uno dei nuovi arrivati nella redazione di Witness Journal.
Se avete segnalazioni di mostre scrivete a redazione@witnessjournal.com
Ecco la panoramica sulle diverse mostre di fotografia in alcuni capoluoghi di regione in questa settimana:
Ad Aosta, presso l’Hotel des Etats, a piazza Chanoux, troviamo la mostra “Premiata conceria Carlo Balla e Figlio”, composta da 37 immagini, realizzate nel 1917, che mostrano la lavorazione del cuoio presso la conceria della famiglia Balla.
La mostra sarà visitabile fino al 6 Maggio 2018.
A Trento troviamo le mostre “Frammenti di vita. 65 scatti di Gios Bernardi” e “Re-velation” di Carla Iacono. La prima, a Palazzo Roccabruna, in via Santissima Trinità n.24, che resterà fino al 23 Marzo 2018, raccoglie gli scatti del radiologo Gios Bernardi; mentre la seconda, al Museo Diocesano trentino, che durerà fino al 26 Marzo 2018, affronta il tema delle donne musulmane immigrate in Europa.
Entrambe sono ad ingresso gratuito.
Milano offre una gamma piuttosto variegata di mostre:
– “Paolo Simonazzi. Mondo Piccolo”, che mostra quaranta fotografie dell’artista reggiano, sarà al Centro Culturale fino al 30 Marzo 2018, con ingresso gratuito;
– “Che Guevara. Tu y todos”, presso La Fabbrica del vapore, fino al 1 Aprile 2018, offre una retrospettiva su una delle figure più iconiche del ‘900. Il biglietto è di 15€;
– “I bolscevichi al potere”, a La casa di vetro, mostra sessanta fotografie storiche dalla Rivoluzione Russa a Stalin. Si svolgerà in via San Felice 3 fino al 10 Marzo 2018, con ingresso a 5€;
– “Kuwait. Un deserto in fiamme” di S.Salgado, presso Forma Meravigli, fino al 18 Marzo 2018. 8€ l’ingresso;
– “Ettore Sottsass. “There is a planet”, mostra dedicata al lavoro dell’artista italiano, nel centenario dalla sua nascita, resterà al Palazzo della Triennale fino all’11 Marzo 2018, con ingresso a 9€;
– “Nasan Tur. Memory as resistance” affronta e analizza la difficile condizione dei reporter e dei giornalisti nella società di oggi. La mostra sarà alla Fondazione Adolfo Pin, in Corso Garibaldi 2, fino al 9 Marzo 2018 ed è a ingresso gratuito;
– Lo Studio Lombardi DCA, in via Premuda 45, ospiterà “Marco Biscardi.Times Change”, esibizione in cui l’autore inserisce elementi moderni all’interno del contesto della Seconda Guerra Mondiale. Resterà fino al 9 Marzo ed è a ingresso gratuito;
– La mostra “Valentina Loffredo. As for me I’m very little”, mostra personale dell’artista italiana, sarà alla Galleria post Design, in Largo Treves 5, fino al 10 Marzo.
A Torino le mostre sono quattro: presso i Musei Reali di Torino, fino al 20 Maggio, con 12€, si potrà visitare la mostra “Frank Horvat: storia di un fotografo”; “A(r)ma il prossimo tuo. Storie di uomini, conflitti, religioni”, mostra che raccoglie 110 fotografie realizzate dai fotoreporter di guerra Roberto Travan e Paolo Siccardi, resterà al Museo del Risorgimento fino al 1 Maggio 2018. L’ingresso costerà 10€; la Fondazione Merz, di via Limone 24, fino al 20 Maggio, ospiterà “Fatma Bucak: So as to find the strenght”, con le sue foto di denuncia della condizione odierna in Turchia e, infine, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, ci sarà la mostra “Nuove immagini dell’antico: la fotografia dell’800 in Italia”, con ingresso a 5€.
Spostandoci a Genova, troviamo la mostra “Andrè Kertesz”, che offre una retrospettiva sul lavoro del fotografo ungherese. La mostra si svolgerà a Palazzo Ducale, fino al 16 Giugno 2018, con ingresso a 10€.
Il Castello d’Albertis- Museo delle Culture del mondo, in corso Dogali n.18, ospita due mostre:
– “Foroba Yelen: notti di luce nel Mali” fino all’8 Aprile 2018, racconterà il progetto ideato dall’architetto Matteo Ferroni;
– “Sao Tomè e Principe- Diario do centro do mundo” con oltre cento immagini, mostrerà le isole al centro del mondo. Sarà aperta fino all’11 Marzo 2018.
Infine, la mostra “Namur-Genova-Namur andata/ritorno: impressioni di un viaggiatore seriale” sarà ospitata dall’Alliance Française di Genova, in via Garibaldi 20, fino al 31 Marzo 2018.
A Bologna troviamo diverse mostre fotografiche in corso durante questa settimana. Nel Sottopasso di Piazza Re Enzo, si può assistere a “Bologna Fotografata”, che racconta l’evoluzione del capoluogo felsineo nel corso del secolo scorso, arrivando fino ai giorni nostri. Sarà visitabile fino al 2 Aprile 2018, con ingresso a 6€.
Presso Spazio Labò, in Strada Maggiore n.29, è in corso, fino al 3 Maggio, la mostra “Mayumi Suzuki. The restoration will”, che racconta il lavoro della fotografa giapponese. L’ingresso è gratuito.
“Vivien Maier. La fotografa ritrovata” sarà invece la mostra che ospita Palazzo Pallavicini di Via San Felice n.24, fino al 27 Maggio, con biglietto a 13€.
Al Mast di via Speranza n.24 si svolge, fino al 1 Maggio 2018, con ingresso gratuito, la mostra “Mast Foundation for photography grant 2018 on industry and work” che affronta le tematiche dell’industria e della tecnologia.
Infine, “Lucio Dalla nelle immagini dei fotografi bolognesi” sarà a palazzo d’Accursio, in Piazza Maggiore, con una selezione di quaranta fotografie che raccontano il rapporto tra il cantautore bolognese e la sua città. La mostra durerà fino al 30 Marzo 2018. L’ingresso è libero.
Due mostre interessanti invece a Trieste, dove al Museo d’arte orientale, di via S. Sebastiano 1, ci sarà “Peace is here”, che mostra le fotografie di propaganda degli americani in Estremo Oriente. Sarà visitabile fino al 15 Aprile 2018. Mentre
“Trieste, i fotografi oggi” si svolgerà, fino al 1 Aprile 2018, presso l’Alinari Image Museum, in Piazza della Cattedrale. La mostra, collettiva, omaggia il capoluogo friulano e i protagonisti che lo hanno celebrato attraverso le loro fotografie. Il biglietto costerà 6€.
“Maurizio Godot Villani. Aspettando Firenze” è la mostra che, dedicata ai lavori di Godot ,sarà al Borghese Palace Art Hotel di Firenze, fino al 1 Aprile 2018.
Ad Ancona, presso la Mole Vanvitelliana, con 9€, si potrà assistere a “Cartier Bresson fotografo”, con le più famose fotografie di uno dei padri della disciplina.
Alla Galleria FIAF, nel Museo Civico del Palazzo della pace di Perugia, sarà in corso la mostra “The skin I live”, a cura di Giulio Bonivento, Graziano Panfili, Ciro Battiloro, Luca Faranfa e Daniela Giannangeli. La mostra resterà aperta fino all’8 Aprile 2018. L’ingresso è gratuito.
Al Museo Minimo di Napoli, in via detta San Vincenzo a Fuorigrotta n.3, la mostra “Tocco del ritocco di Roberto Sanchez” sarà visitabile fino al 17 Marzo 2018. Roberto Sanchez racconta, con occhio ironico, il ruolo del ritocco sulle fotografie. L’ingresso è libero.
Il MANN, nel Museo archeologico, invece, fino al 15 Marzo, ospiterà “Fotografare il tempo. Pompei e dintorni”, con le fotografie di Claudio Sabatino. Il biglietto costa 12€. Infine, al PAN, in via dei Mille n.60, ci sarà la mostra “Nel nome della madre” di Adele Cervaldo, che affronta il tema della femminilità, sotto diversi punti di vista. Con ingresso gratuito, rimarrà fino al 19 Marzo.
A Lecce, presso la Chiesa San Francesco della Scarpa, si potrà visitare la mostra “Paesaggi discreti foto di Beppe Gernone”, con gli scatti del fotografo barese, che resterà aperta fino al 23 Settembre 2018. L’ingresso è libero.
Molto ricca l’offerta a Palermo dove ci saranno ben cinque mostre:
-A Palazzo sant’Elia la mostra “Cinquant’anni dal terremoto del Belice, vicende e visioni in mostra” durerà fino al 14 Marzo 2018. Il biglietto costa 5€;
-Presso la Biblioteca cent. Regione Siciliana, fino al 15 Marzo, ci sarà la mostra “Palermo: il tempo del lavoro e dello svago tra gli anni ’60 e ’80 nelle fotografie dell’archivio L’Ora”;
-“SUBSTANTIA” è la mostra al Magneti cowork, di via Emerico Amari n.148, che affronta la tematica della spersonalizzazione della donna. La mostra durerà fino al 31 Marzo 2018. L’ingresso è libero;
Infine presso i Cantieri Culturali alla Zisa, in via P. Gili 4, sono in corso due mostre fino al 18 Marzo 2018:
-“Segreto” a cura di Letizia Battaglia e “Women photograph women” a cura di Melissa Harris.
Leave a Reply