I 50 anni del Fotoclub Pontevecchio

Quattro incontri con grandi fotografi italiani per festeggiare il 50° anniversario del Fotoclub Pontevecchio di Bologna.

Foto di Fausto Podavini

di Giulio Di Meo

In punta di piedi, quasi senza accorgersene, il Fotoclub Pontevecchio di Bologna, quest’anno, festeggerà il suo 50° anniversario e lo farà con tante attività, mostre e quattro serate/incontro con importanti fotografi italiani. Queste le date:

29 marzo 2019: Incontro con Fulvio Bugani

12 aprile 2019: Incontro con Fausto Podavini

11 ottobre 2019: Incontro con Iago Corazza e Greta Ropa

25 ottobre 2019: Incontro con Tano D’Amico

Gli incontri, gratuiti ed aperti a tutti, si svolgeranno alle ore 21.00 presso il Quartiere Savena, in Via Faenza 4 a Bologna. Per info: fotocineclubpontevecchio@gmail.com

Il 13 e 14 aprile si terrà anche il Workshop con Fausto Podavini: “Dalla singola foto al Progetto fotografico” organizzato dall’associazione Witness Journal. Per iscriversi al workshop o avere informazioni: formazione@witnessjournal.com

Fotoclub Pontevecchio: 50 anni di storia

Ormai è passato mezzo secolo da quando 14 appassionati di fotografia, capitanati da un personaggio molto conosciuto nel mondo fotografico bolognese, Pino Locatelli, decisero che le loro discussioni serali non potevano più rimanere relegate ad un tavolo di un’osteria e così il 1° luglio del 1969 decisero di costituire il “Club Fotocineamatori Pontevecchio”. 

Dopo un anno i soci erano già 100. Da quel momento una lunga storia di passione e di amicizie. Nel 1989 il fotoclub entra a far parte della FIAF e nel 1998 viene insignito del BFI (Benemerito delle Fotografia Italiana). Ad oggi più di 2000 iscritti hanno contribuito con le loro fotografie a documentare mezzo secolo di storia e di costume della nostra città. Importanti autori italiani hanno intrecciato i loro percorsi fotografici col fotoclub: Luciano Bovina, Claudio Cricca, Cinzia Busi Tohmson, Loredana Mantello, Giordano Bonora, Giuseppe Moretti e tanti tanti altri. Tante le iniziative portate avanti: concorsi interni, serate di approfondimento tecnico e culturale, mostre, uscite fotografiche, fino all’organizzazione del concorso nazionale “Trofeo Pontevecchio” dal 1977 al 2010.

Le attività del club sono sempre state pubblicate su notiziario mensile “Sali d’Argento”, ultimamente solo on line, notiziario ma anche un importante occasione di approfondimento tecnico e culturale. Lo sforzo del fotoclub è quello di andare oltre al puro valore estetico, considerando la fotografia più come un linguaggio in costante divenire, anche a seguito delle continue innovazioni tecnologiche. Un atteggiamento di apertura che già si intuiva nella scelta del nome stesso, “foto-cine-amatori”, col quale la fotografia si apriva al mondo dei video, anticipando la contaminazione fra differenti discipline che oggi, sempre più frequentemente si possono incontrare. Questo atteggiamento di curiosità si riflette anche nel campo strettamente fotografico, negli ultimi anni i soci del fotoclub stanno approfondendo ricerche e lavori collettivi sulla streetphotography e sul reportage.