#ISSUE84
Letizia | Cuba | Oltre il muro
The sound of silence | Tarlabaşı | Un'estate fa
East | The Paris Flood | Quasi 6
Letizia | Cuba | Oltre il muro
The sound of silence | Tarlabaşı | Un'estate fa
East | The Paris Flood | Quasi 6
Potremmo parlare del referendum, della vittoria del no, del nuovo governo e delle dinamiche gattopardiane in vigore da decenni nel nostro Paese. Oppure della scomparsa di Fidel, del grande funerale e del futuro di Cuba. Invece parliamo di Michel e della sua storia, perfetta per un giornale come WJ che prova a fare informazione in modo differente mettendo al centro dell'attenzione vicende altrimenti destinate molto probabilmente all'oblio mediatico.
Il racconto di Michel inoltre, ha nel suo DNA anche altre cose che ci piacciono e che, ne siamo convinti, appartengono alla storia del nostro giornale: passione, perseveranza, costanza e resilienza.
Michel è nato nella provincia di Pinar del Rio, a Cuba. Sin da bambino ha coltivato il sogno di diventare fotografo, un sogno che, nonostante le difficoltà della vita e del contesto cubano, si è trasformato in realtà. Due anni fa però, il destino gli ha fatto un brutto scherzo: una malattia ha messo a rischio la sua vita e, per salvarlo, i medici sono stati costretti ad amputargli un braccio, il destro. Invece di arrendersi, nonostante una situazione a dir poco difficile, Michel ha lottato con la sua compagna e i suoi due figli, riuscendo a trovare un modo tutto suo per continuare a usare la macchina fotografica con il solo braccio sinistro, per di più ostinandosi a non abbandonare la tanto amata messa a fuoco manuale.
Ho conosciuto Michel qualche anno fa, quando ha partecipato ad alcuni dei miei workshop a Cuba, e ho scoperto una vera e propria forza della natura, un ragazzo straordinario che vuole vivere della sua passione, così travolgente da farti dimenticare della sua disabilità con solo pochi scambi di parole.
Per questo siamo molto felici di concludere il 2016 con una sua fotografia in copertina e con un numero ricco di storie e immagini tutt'altro che banali o scontate.
Come Michel, anche Witness Journal si appresta ad affrontare il nuovo anno, il decimo della nostra breve ma intensa storia, con la consueta pervicacia per diffondere in modo indipendente la cultura del fotogiornalismo, la grande passione che anima la redazione e i nostri autori, attratti e incuriositi soprattutto dalle persone e non solo dalle storie di cui sono protagoniste.
In direzione ostinata e contraria. Con passione, come un dovere. Sempre
Giulio Di Meo
di Danilo Garcia Di Meo
Questa è la storia di Letizia, una donna forte, vitale e di grande determinazione. Una storia di vita non vista, che attraverso le foto di Danilo Garcia Di Meo diventa speciale e indimenticabile per ognuno di noi
Leggi l'articolo
di Michel Gustavo Martinez Guerra
Il lavoro fotografico di Martinez Guerra racconta la Cuba vista con gli occhi di un figlio. “Il tropico dona la sua luce”. Nelle sue immagini protagonista indiscusso l’elemento umano
Leggi l'articolo
di Adriana Miani
Oltre il muro è un reportage realizzato dalla fotografa Adriana Miani, che racconta da dentro la quotidianità della vita in carcere delle donne attraverso l'eccezionalità di una sfilata di moda con abiti realizzati dalle detenute stesse
Leggi l'articolo
di Ilaria Ferrara
Questo è il racconto di un uomo, di un marito e di un padre. Giuseppe ha cinquant’anni e recentemente ha scoperto di avere la labirintite, un'infiammazione del labirinto, l'organo interno dell'orecchio che regola il nostro senso dell'equilibrio
Leggi l'articolo
di Maria Pansini
Tarlabaşı è un quartiere-simbolo di Istanbul che, a causa dei radicali progetti di riqualificazione urbana, sta scomparendo. Nonostante il futuro incerto, gli abitanti del quartiere –curdi, rom, nuovi migranti e rifugiati- cercano di resistere
Leggi l'articolo
di Fabio Gubellini
Le colonie, intese come strutture situate in contesti marini o montani, destinate al soggiorno di bambini ed adolescenti per lo svolgimento di attività ludiche e ricreative, nascono in Toscana nella prima metà del XIX secolo
Leggi l'articolo
Fotografie di Benedetta Ristori
Il viaggio analogico di Benedetta Ristori lungo la penisola balcanica, attraverso le colossali macerie di un passato ancora vivo
Leggi l'articolo
di Livio Morabito
Un paesaggio surreale, quasi onirico, dove calma e solitudine si contrappongono al caos e al disagio dell’ondata di maltempo che ha colpito Parigi
Leggi l'articolo
di Luca Brentari
Il funerale di una ragazza di poco più di vent'anni, madre di due bimbi, morta di tubercolosi in Costa d'Avorio, è lo spunto per parlare delle malattie epidemiche che continuano a fare vittime nei Paesi in via di sviluppo
Leggi l'articolo
Witness Journal
Registrazione Tribunale di Milano
n. 257 del 16.04.2007
Direttore responsabile - Amedeo Novelli
Redazione
Giulio Di Meo, Nicola Sacco, Matilde Castagna, Luna Coppola, Martina Giordani, Cosimo Calabrese, Francesco Zanet, Stefano Pontiggia, Valeria Ferraro, Davide Barbera, Veronica Molese, Andrea Mancuso, Rosa Pugliese, Laura Pezzenati, Michela Morelli
Editore - Witness Journal APS
Provider - KOLST
COME PARTECIPARE
Witness Journal è un progetto aperto al contributo di tutti, ma si basa comunque su una serie di “regole” il cui rispetto permette di tutelare sia la redazione, sia il fotografo. Ecco quali sono.
Ogni proposta deve avere i seguenti requisiti:
a) l'originalità delle opere
b) la piena titolarità dei diritti d'autore e di ogni altro diritto
c) le eventuali liberatorie dei soggetti ripresi
Inviando le immagini, implicitamente, l'autore si assume inoltre ogni responsabilità circa la conformità del proprio lavoro ai suddetti requisiti, escludendo da ogni responsabilità in proposito l'editore.
Ogni progetto candidato dovrà essere composto da:
1) da 15 a 30 immagini (i file originali con i dati EXIF)
2) un testo in italiano di massimo 3.000 battute
I testi dovranno aiutare a fornire al lettore il contesto dei fatti, ma non devono contenere analisi o giudizi di parte. La redazione svolge un compito esclusivamente tecnico di revisione dei testi in termini di forma, stile e impaginazione, e fa ciò senza mai intervenire sul significato dei contenuti veri e propri.
Diritto d'autore
I diritti d'autore delle immagini restano di totale proprietà del fotografo. All'editore è però concesso e riconosciuto il diritto di pubblicazione.