#ISSUE83



FARC | Black Lives Matter | L’isola della salvezza
East Side Stories | DOC | Land Inc.
Brixton Pound | REST | Domatori di fuoco

L'altra faccia dell'America

“If I were to run, I'd run as a Republican. They're the dumbest group of voters in the country. They believe anything on Fox News. I could lie and they'd still eat it up. I bet my numbers would be terrific”

Donald Trump, People Magazine 1998


Certo che, a rileggere questo stralcio di intervista rilasciata diciotto anni fa a People, il neo presidente eletto sembra tutt'altro che lo sprovveduto, politicamente parlando, che ci è stato fin qui descritto dai media americani. Trump appare piuttosto quale lo scaltro uomo d'affari che è in effetti e che ha saputo cogliere con straordinaria intuizione, forse l'unica opportunità che aveva a disposizione per concludere il più grande business della propria carriera, diventare il 45imo presidente degli Stati Uniti d'America. A urne chiuse è ormai evidente che il miliardario newyorkese abbia vinto soprattutto perché ha saputo leggere, meglio e più cinicamente di tutti, la cartina geopolitica del malumore degli americani. Trump si è rivolto senza indugio a quella grande fetta di elettorato bianco, deluso e travolto dagli effetti della globalizzazione che aspettava da tempo qualcuno capace di confortarlo attraverso il miraggio di una vera e propria restaurazione sociale ed economica, riassunta alla perfezione dallo slogan “let's make America great again” utilizzato durante tutta la campagna elettorale.

Aspettando di capire se Trump sarà veramente il presidente che ha promesso di essere ai suoi elettori, per comprendere meglio cosa sta accadendo nel mondo e il perché di queste virate verso il populismo di tante democrazie occidentali, basta tornare indietro agli anni '30, quelli della Grande Depressione, epoca in cui sotto la spinta dei ceti medio-bassi, frustrati da una crisi senza precedenti, a prendere il potere furono proprio quei partiti e movimenti che meglio seppero incanalare e rappresentare questa rabbia popolare. E' ciò che accadde in Germania con Hitler e in Italia con Mussolini ed è ciò che è sempre successo quando la società stenta a garantire benessere ed equità sociale. Detto che le democrazie dei nostri giorni dovrebbero avere antidoti sufficienti a evitare le stesse pericolose derive autoritarie del passato, il caso turco dimostra che affinchè ciò avvenga è molto importante vigilare sulle regole che garantiscono l'equilibrio dei poteri e il mantenimento dell'ordine democratico. Ecco perché a pochi giorni dal voto, l'invito a tutti i nostri lettori è quello di informarsi bene sul referendum che a breve interesserà l'Italia. Riuscirci non è facile come dovrebbe dal momento che per ragioni politiche, il quesito referendario non è stato presentato per quello che è ma piuttosto come una sfida tra vecchio e nuovo, tra governabilità e instabilità, perfino come un voto pro e contro il governo Renzi. Insomma, si è parlato di tutto ma molto poco di cosa cambierebbe davvero la riforma costituzionale già approvata dal Parlamento e quali sarebbero i suoi effetti concreti. In Rete fortunatamente ci sono tutte le informazioni necessarie per farsi una propria idea in vista del prossimo 4 dicembre che, è bene ricordarlo, non rappresenta un appuntamento politico ma l'esercizio di un diritto fondamentale di ciascun cittadino.

Amedeo Novelli

Next

FARC: gli ultimi giorni nella giungla?

di Fabio Cuttica

Dopo 52 anni di conflitto spesso brutale e tre trattative precedenti fallite con il governo, le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) sembrano essere finalmente pronte a deporre le armi

Leggi l'articolo

Black Lives Matter

di Bill Hackwell

Queste immagini sono state scattate in alcune città della California, ma potrebbero provenire da qualsiasi regione degli Stati Uniti. Offrono uno sguardo sulla violenza di Stato, che colpisce soprattutto le comunità afroamericane e latine

Leggi l'articolo

L'isola della salvezza

di Francesco Comello

Gli abitanti di questa comunità nascosta e silenziosa la chiamano “L’isola della salvezza”. Quando ci passi vicino, sulla trafficata strada che da Mosca porta a Yaroslav, quasi non ti accorgi della sua esistenza, eppure si tratta di un centro spirituale, educativo e culturale unico in tutta la Russia

Leggi l'articolo

East Side Stories

di Fabio Viola

Lo scorso 27 agosto, la Moldova, piccola ex-repubblica Sovietica ha celebrato i suoi primi 25 anni d’indipendenza, ma i cambiamenti nel “fertile Orto di Russia” d’un tempo non sono facili, soprattutto nella autonoma Transnistria, dov’è ancora evidente il legame con il passato

Leggi l'articolo

DOC

di Daniele Coricciati

La terra, il mare e la religione, questi i tre elementi ancestrali di cui è impregnato il Salento. DOC è un viaggio tra i volti, le ombre, le sagome, gli uomini di questa regione d'Italia

Leggi l'articolo

Land Inc.

di TerraProject

Un'accurata analisi fotografica dei TerraProject sul fenomeno del “land grabbing”, tra crisi finanziarie e neocolonialismo

Leggi l'articolo

Brixton Pound

Fotografie di Ivano Adversi

A Brixton, il noto quartiere di Londra, si può pagare con una moneta alternativa alla Sterlina inglese, il Brixton Pound. L'iniziativa è stata promossa dal movimento ecologista internazionale, Transition Network, che sostiene lo sviluppo delle comunità locali

Leggi l'articolo

REST

di Sergio Creazzo, Paolo Fusco, Andrea Lombardo, Giovanni Minervini, Mauro Quirini e Giancarlo Rado

Cambiare la priorità, rivolgere l'attenzione alla percezione visiva, al non verbale, come prima forma di conoscenza istintiva. Questa è l'idea da cui nasce REST, rivista cartacea di fotografie senza parole, i cui autori sono per la prima volta in mostra a Bologna

Leggi l'articolo

Domatori di fuoco

di Stefano Milazzo

Nazareno e Pasquale, Bruno, Angelo e Cosimo ed ancora Nazareno detto Zeno, come una famiglia di circensi si tramandano da generazioni, nel circo della natura tra gli alberi di faggio e di larice, i segreti e le arti dei domatori del fuoco

Leggi l'articolo

#83

Witness Journal
Registrazione Tribunale di Milano
n. 257 del 16.04.2007

Direttore responsabile - Amedeo Novelli

Redazione
Giulio Di Meo, Nicola Sacco, Matilde Castagna, Luna Coppola, Martina Giordani, Cosimo Calabrese, Francesco Zanet, Stefano Pontiggia, Valeria Ferraro, Davide Barbera, Veronica Molese, Andrea Mancuso, Rosa Pugliese, Laura Pezzenati

Editore - Witness Journal APS
Provider - KOLST


COME PARTECIPARE
Witness Journal è un progetto aperto al contributo di tutti, ma si basa comunque su una serie di “regole” il cui rispetto permette di tutelare sia la redazione, sia il fotografo. Ecco quali sono.

Ogni proposta deve avere i seguenti requisiti:
a) l'originalità delle opere
b) la piena titolarità dei diritti d'autore e di ogni altro diritto
c) le eventuali liberatorie dei soggetti ripresi
Inviando le immagini, implicitamente, l'autore si assume inoltre ogni responsabilità circa la conformità del proprio lavoro ai suddetti requisiti, escludendo da ogni responsabilità in proposito l'editore.

Ogni progetto candidato dovrà essere composto da:
1) da 15 a 30 immagini (i file originali con i dati EXIF)
2) un testo in italiano di massimo 3.000 battute

I testi dovranno aiutare a fornire al lettore il contesto dei fatti, ma non devono contenere analisi o giudizi di parte. La redazione svolge un compito esclusivamente tecnico di revisione dei testi in termini di forma, stile e impaginazione, e fa ciò senza mai intervenire sul significato dei contenuti veri e propri.

Diritto d'autore
I diritti d'autore delle immagini restano di totale proprietà del fotografo. All'editore è però concesso e riconosciuto il diritto di pubblicazione.

Next