La data del referendum sulla riforma costituzionale si avvicina rapidamente e, che ci piaccia o no, è arrivata l'ora di mettersi un po' a studiare, se non altro per evitare di fare la fine degli elettori inglesi, attoniti di fronte al risultato della consultazione sulla Brexit. La posta in gioco è alta e niente affatto distante dai problemi quotidiani dell'Italia in crisi, così come qualcuno ci vuole far credere. D'altronde se la nostra economia soffre e il Paese è sotto molti aspetti da ricostruire o rigenerare, la responsabilità è in larga parte proprio della politica intesa non solo come classe dirigente ma anche come sistema. Se chi ci rappresenta e governa è libero di compiere gli scempi che le cronache nazionali e locali raccontano quotidianamente, evidentemente non solo continuiamo ad eleggere le persone sbagliate ma queste stesse persone hanno gioco facile ad occuparsi della cosa pubblica contro il suo stesso interesse, elargendo favori sotto forma di leggi ai gruppi di potere cui fanno riferimento, piuttosto che organizzando vere e proprie truffe ai danni dello Stato. Sul fatto che di una riforma ci sia bisogno quindi, almeno in teoria, non ci dovrebbero essere dubbi e il punto semmai resta capire se quella messa a punto da questo parlamento contenga o meno gli strumenti per migliorare la nostra democrazia, alleggerendo la macchina politica per metterla nelle condizioni di dare al Paese quelle riforme strutturali di cui ha bisogno da tempo.
Senza tradire lo spirito del nostro modo di fare informazione, che vorrebbe restare quanto più possibile legato ai fatti più che alle opinioni, l'invito che lanciamo a tutti i nostri lettori è dunque quello di dare la giusta attenzione al voto referendario, informandosi per tempo sulle ragioni dei due comitati, quello del No e quello del Sì, evitando di prendere una posizione due minuti prima di recarsi al seggio, perché è proprio questo tipo di atteggiamento che ha permesso a diverse generazioni di politici di bassa lega di fare scempio del nostro Paese.
Amedeo Novelli
di Marco Sacco
In una storica palestra di Bari il maestro Renzo Tagliente, una vita passata a bordo ring, continua il suo lavoro di scopritore di talenti e di allenatore dei futuri campioni di Muay Thai
Leggi l'articolo
di Sara Babusci
Il Regio Tratturo è una delle più importanti vie italiane della transumanza. Il suo tracciato parte da Pescasseroli, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, e termina a Candela, nel Tavoliere delle Puglie
Leggi l'articolo
di Nicola Zolin
In un paese dove la preghiera del Venerdì è l’evento più importante, l’Iran con la sua storia millenaria è ancora oggi una terra dalle forti diversità culturali e religiose. Un viaggio tra misticismo, fede e cultura
Leggi l'articolo
di Mattia Micheli
Pistole, fucili da caccia, armi sportive e da collezione, si calcola che in Italia ve ne siano legalmente oltre 2 milioni. Ma quanto sappiamo della passione che lega le singole persone a questo mondo?
Leggi l'articolo
di Andrea Mancuso
Fuori dalle guide turistiche c’è una Bosnia che si stringe attorno al sorriso di un gioco, sulle note di una fisarmonica nei boschi, piantando i semi di un vivere comune
Leggi l'articolo
di Patrizia Fagiani
Ogni anno, ebrei ultra-ortodossi provenienti da tutto il mondo si recano in pellegrinaggio nel sud est della Polonia per pregare sulla tomba dei propri santi, nell’anniversario della loro morte. Come, fino alla seconda guerra mondiale, facevano i loro antenati, per cui questa terra era casa
Leggi l'articolo
Fotografie di Mara Scampoli e Mattia Alunni Cardinali
Calais è sulla costa settentrionale della Francia: dal suo porto partono gran parte dei traghetti per il Regno Unito e dal 1994 i treni che percorrono il tunnel della Manica. Per la sua posizione privilegiata, è diventata la sede di uno dei più grandi campi di migranti d’Europa
Leggi l'articolo
di Ruggero Manzotti
Nel caos urbano di Mumbai, vi è un luogo conosciuto come il Mahalaxmi Dhobi Ghat, in cui tra vasche di pietra e un costante profumo di detersivo nell’aria, ci si ritrova immersi nell’antica tradizione di lavaggio a mano della più grande lavanderia a cielo aperto del mondo
Leggi l'articolo
di Giorgos Christakis
Un’esperienza di vita comune, un’accoglienza che va oltre la semplice assistenza, questo è l’Hotel Plaza di Atene, una casa per oltre 400 migranti e profughi, bloccati nella capitale greca dopo la chiusura delle frontiere
Leggi l'articolo
Witness Journal
Registrazione Tribunale di Milano
n. 257 del 16.04.2007
Direttore responsabile - Amedeo Novelli
Redazione
Giulio Di Meo, Nicola Sacco, Matilde Castagna, Luna Coppola, Martina Giordani, Cosimo Calabrese, Francesco Zanet, Stefano Pontiggia, Valeria Ferraro, Davide Barbera, Veronica Molese, Andrea Mancuso, Rosa Pugliese
Editore - Witness Journal APS
Provider - KOLST
COME PARTECIPARE
Witness Journal è un progetto aperto al contributo di tutti, ma si basa comunque su una serie di “regole” il cui rispetto permette di tutelare sia la redazione, sia il fotografo. Ecco quali sono.
Ogni proposta deve avere i seguenti requisiti:
a) l'originalità delle opere
b) la piena titolarità dei diritti d'autore e di ogni altro diritto
c) le eventuali liberatorie dei soggetti ripresi
Inviando le immagini, implicitamente, l'autore si assume inoltre ogni responsabilità circa la conformità del proprio lavoro ai suddetti requisiti, escludendo da ogni responsabilità in proposito l'editore.
Ogni progetto candidato dovrà essere composto da:
1) da 15 a 30 immagini (i file originali con i dati EXIF)
2) un testo in italiano di massimo 3.000 battute
I testi dovranno aiutare a fornire al lettore il contesto dei fatti, ma non devono contenere analisi o giudizi di parte. La redazione svolge un compito esclusivamente tecnico di revisione dei testi in termini di forma, stile e impaginazione, e fa ciò senza mai intervenire sul significato dei contenuti veri e propri.
Diritto d'autore
I diritti d'autore delle immagini restano di totale proprietà del fotografo. All'editore è però concesso e riconosciuto il diritto di pubblicazione.