Come facilmente prevedibile il referendum sulle "trivelle" non ha raggiunto il quorum così come auspiacato dal nostro Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che ha commentato il risultato parlando della vittoria del partito del fare. Detto che personalmente non ritenevo lo strumento referendario adatto a un tema di questo tipo e portata, le parole scelte dal premier mi fanno riflettere sul senso di una politica decisamente arrogante che bolla ogni opposizione anche quelle civili e apparentemente sensate, come inutili tentativi di fermare l'avanzata di un cambiamento che, almeno fino ad ora, è soprattutto a parole. Come molti sono convinto che sul tema dello sfruttamento delle risorse petrolifere in aree che sono anche di interesse naturalistico e paesaggistico, occorrerebbe procedere attraverso il confronto coinvolgendo territorio, associazioni, società civile, politici locali ed esperti e non solo seguendo le indicazioni dell'industria e dei suoi interessi. Discutere in modo serio sul futuro di questo e altri aspetti di un Paese dovrebbe essere il mestiere quotidiano dei parlamentari, soprattutto quando le pagine delle cronache giudiziarie si riempiono con drammatica regolarità di articoli su nuove inchieste della magistratura per reati che hanno conseguenze ambientali come quelli recenti verificatisi in Basilicata. E invece no, meglio usare la vecchia tecnica democristiana dell'emendamento dell'ultimo secondo per evitare le secche del Senato o quelle di Montecitorio.
Quello che Renzi non capisce o di cui non si cura affatto, è che gli elettori, sinistra compresa, fanno sempre più fatica a fidarsi di politici che permettono ai manager di aziende pubbliche o private di causare danni gravissimi al territorio e alla salute dei cittadini per risparmiare qualche "milione di euro". Uno Stato che non controlla, che non punisce e che non è capace nemmeno di farsi risarcire per questi scempi, è uno Stato inutile e in cui è difficile credere. La Terra dei fuochi, numerose aree della Basilicata come quella di Tito di cui parliamo anche in questo numero, Bagnoli, l'Ilva di Taranto, il monferrato con il suo carico di amianto, sono solo alcuni dei brillanti esempi prodotti dalla politica italiana e dal malaffare che cresce nella sua ombra. Ecco perchè, caro premier, è arrivata l'ora di andare oltre la buona comunicazione e dimostrare di essere in grado di fare davvero ciò che promette da tempo, ossia cambiare questo Paese rendendolo più equo, onesto, civile e capace di guardare davvero al futuro con uno spirito nuovo. Sarebbe una cosa giusta e forse anche di sinistra
Amedeo Novelli
di Helena Falabino
Un progetto che vuole sfidare l'immaginario collettivo su chi siano le persone che volontariamente fanno questo mestiere, attraverso un'indagine condotta in Germania, dove il lavoro sessuale è decriminalizzato dal 2001
Leggi l'articolo
di Marco Marucci
La storia della repubblica democratica albanese può essere scritta a partire dal 1990. E’ quello l’anno dell'apertura
Leggi l'articolo
di Collettivo fotografi curdi
Le immagini delle città del Kurdistan Bakur e del Rojava realizzate da dodici giovani fotografi curdi che cercano di far conoscere al mondo cosa sta accadendo nella loro terra
Leggi l'articolo
di Gianfranco Vaglio
La storia del sito industriale di Tito e della sua bonifica è la storia di uno scempio ambientale che sembra non finire mai e che dopo la natura rischia di minare anche le persone e la loro salute
Leggi l'articolo
di Luca Matarazzo
Cronaca di uno sgombero annunciato, il secondo in pochi mesi, e preludio allo smantellamento totale del campo di Calais, meglio noto coma Jungle
Leggi l'articolo
di Davide Palmisano
Le immagini di una Mosca notturna e surreale raccontano in modo diverso una città cambiata moltissimo dopo la caduta del regime sovietico ma che per certi aspetti è rimasta uguale a sé stessa
Leggi l'articolo
Fotografie di Valerian Mazataud testo di Antoine Dion-Ortega
Questa storia surreale arriva dal Canada, da Malartic città mineraria del nord del Quebec, sotto le cui fondamenta si sta scavando una miniera destinata a distruggere la città stessa
Leggi l'articolo
di Alessio Coser
Pochi se ne accorgono ma quasi sempre dietro ogni gara, partita o manifestazione sportiva c'è il lavoro di un esercito di volontari che con passione e competenza dedicano il loro tempo in cambio solo di un sorriso
Leggi l'articolo
di Autori vari
Si è conclusa con la serata di premiazione a Londra la nona edizione del Sony World Photography Award vinta dal fotografo iraniano Asghar Khamseh premiato con l'Iris d'Oro
Leggi l'articolo
Witness Journal
Registrazione Tribunale di Milano
n. 257 del 16.04.2007
Direttore responsabile - Amedeo Novelli
Redazione
Cristiano Morati, Giulio Di Meo, Nicola Sacco, Diana Orini, Rosa Pugliese, Matilde Castagna, Luna Coppola, Martina Giordani, Cosimo Calabrese, Francesco Zanet
Traduzioni - Dan Newton
Editore - Witness Journal APS
Provider - KOLST
COME PARTECIPARE
Witness Journal è un progetto aperto al contributo di tutti, ma si basa comunque su una serie di “regole” il cui rispetto permette di tutelare sia la redazione, sia il fotografo. Ecco quali sono.
Ogni proposta deve avere i seguenti requisiti:
a) l'originalità delle opere
b) la piena titolarità dei diritti d'autore e di ogni altro diritto
c) le eventuali liberatorie dei soggetti ripresi
Inviando le immagini, implicitamente, l'autore si assume inoltre ogni responsabilità circa la conformità del proprio lavoro ai suddetti requisiti, escludendo da ogni responsabilità in proposito l'editore.
Ogni progetto candidato dovrà essere composto da:
1) da 15 a 30 immagini (i file originali con i dati EXIF)
2) un testo in italiano di massimo 3.000 battute
I testi dovranno aiutare a fornire al lettore il contesto dei fatti, ma non devono contenere analisi o giudizi di parte. La redazione svolge un compito esclusivamente tecnico di revisione dei testi in termini di forma, stile e impaginazione, e fa ciò senza mai intervenire sul significato dei contenuti veri e propri.
Diritto d'autore
I diritti d'autore delle immagini restano di totale proprietà del fotografo. All'editore è però concesso e riconosciuto il diritto di pubblicazione.