#ISSUE76
Refugees | Not going back | Tumaco
The world is blind | Ri-scatti | Sarajevo
Eco di dolore | Ioan Balcan | Io siedo qui
Refugees | Not going back | Tumaco
The world is blind | Ri-scatti | Sarajevo
Eco di dolore | Ioan Balcan | Io siedo qui
Il dizionario Treccani definisce l'emergenza umanitaria come “situazione determinata dalle gravi condizioni patite dalle popolazioni civili stanziate in zone di guerra e dai profughi costretti, a causa del conflitto, a lasciare le loro abitazioni”. Si tratta di una situazione che noi italiani dovremmo conoscere molto bene, visto che durante e dopo il secondo conflitto mondiale l'abbiamo vissuta sulla nostra pelle, così come peraltro è accaduto a buona parte delle altre popolazioni europee. Ciò nonostante, oggi, a 70 anni esatti dalla fine di quel conflitto, sembra che l'Europa sia stata colpita da una tragica amnesia, la stessa che induce governi come quello ungherese ad erigere barriere che respingono, anziché accogliere e assistere, i profughi in fuga. Situazioni come quella creatasi a Ventimiglia non sono l'emblema dell'emergenza in corso ma di un male profondo che attraversa un'Europa drammaticamente incapace di fornire risposte politiche, ancorché assistenziali, a questo esercito di disperati che mette a rischio la propria vita affrontando un viaggio infernale pur di garantirsi un futuro degno di questo nome. Come dimostra il “caso” Polonia, spesso sono proprio i Paesi con una più forte impronta cattolica a dare il peggio di sé, attuando politiche che paradossalmente partono da principi diametralmente opposti a quelli dettati dalle parole di Cristo. Un vero e proprio corto circuito intellettuale fondato su informazioni sbagliate e alimentato da un mix letale di ignoranza e paura che alcuni movimenti politici cavalcano per guadagnare facili consensi. Gli immigrati non sono un problema umanitario ma sono soprattutto una risorsa e basterebbe ascoltare le parole di Confindustria o dare un'occhiata ai dati ISTAT per rendersene conto. Il 6,1 percento del nostro PIL, pari a ben 86,7 miliardi di Euro, è generato da lavoratori stranieri e di questi il 57 percento ha aperto un conto corrente in una banca italiana. Oltre 560.000 immigrati dei circa 3 milioni che vivono regolarmente nel nostro Paese, sono proprietari della casa in cui abitano con le loro famiglie e, dato ancora più significativo, pagano regolarmente le tasse (81%) più di quanto non facciano gli italiani DOC. Serve altro per non avere paura e tornare a essere dei buoni cristiani non solo la domenica all'ora della messa?
Amedeo Novelli
di Cosimo Calabrese e Luna Coppola
Sulle coste delle isole greche nel mar Egeo arrivano ogni giorno circa cinquemila rifugiati. Dopo aver attraversato i Balcani, dovranno ancora attendere i documenti nei centri di accoglienza del nord Europa
Leggi l'articolo
di Marco Panzetti
Le immagini dei migranti alla frontiera di Ventimiglia restituiscono il senso di questa odissea senza fine. Chi sopravvive al viaggio deve vedersela con burocrazia e politiche europee
Leggi l'articolo
di Sebastian Castaneda
La storia di Tumaco, piccola città colombiana che si affaccia sul pacifico, martoriata dagli scontri tra FARC, esercito regolare, ELN e narcotrafficanti
Leggi l'articolo
di Claudio Menna
Un progetto riguardante il tema della disabilità visiva e tutti gli aspetti del vivere quotidiano realizzato a Napoli all’interno dell’Istituto Paolo Colosimo
Leggi l'articolo
di Autori Vari
Le immagini del primo progetto firmato Ri-Scatti, dedicato ai senza fissa dimora, andato in mostra al PAC a Milano e a Brescia
Leggi l'articolo
di Hassan Nezamian
Le ferite di Sarajevo oggi, a distanza di vent’anni dal conflitto che l’ha segnata per sempre
Leggi l'articolo
di Valeria Gradizzi
Srebrenica 1995-2015: anniversario di una strage. L'estate di 20 anni fa l'Europa visse una delle pagine più nere della sua storia recente
Leggi l'articolo
di Pietro Andrea Guidoni
La storia di Ioan Balcan, un rumeno immigrato in Italia per garantire un futuro migliore alla sua famiglia
Leggi l'articolo
di Santolo Felaco
Pedro ha lasciato la Romania anni fa. Vive in un piccolissima baraccopoli nella periferia meridionale romana insieme ad un ristretto gruppo di parenti ed amici
Leggi l'articolo
Witness Journal
Registrazione Tribunale di Milano
n. 257 del 16.04.2007
Direttore responsabile - Amedeo Novelli
Redazione
Cristiano Morati, Giulio Di Meo, Nicola Sacco, Diana Orini, Rosa Pugliese, Matilde Castagna, Luna Coppola, Martina Giordani, Cosimo Calabrese, Francesco Zanet
Traduzioni - Dan Newton
Editore - My-Loft S.r.l.
Provider - KOLST
COME PARTECIPARE
Witness Journal è un progetto aperto al contributo di tutti, ma si basa comunque su una serie di “regole” il cui rispetto permette di tutelare sia la redazione, sia il fotografo. Ecco quali sono.
Ogni proposta deve avere i seguenti requisiti:
a) l'originalità delle opere
b) la piena titolarità dei diritti d'autore e di ogni altro diritto
c) le eventuali liberatorie dei soggetti ripresi
Inviando le immagini, implicitamente, l'autore si assume inoltre ogni responsabilità circa la conformità del proprio lavoro ai suddetti requisiti, escludendo da ogni responsabilità in proposito l'editore.
Ogni progetto candidato dovrà essere composto da:
1) da 15 a 30 immagini (i file originali con i dati EXIF)
2) un testo in italiano di massimo 3.000 battute
I testi dovranno aiutare a fornire al lettore il contesto dei fatti, ma non devono contenere analisi o giudizi di parte. La redazione svolge un compito esclusivamente tecnico di revisione dei testi in termini di forma, stile e impaginazione, e fa ciò senza mai intervenire sul significato dei contenuti veri e propri.
Diritto d'autore
I diritti d'autore delle immagini restano di totale proprietà del fotografo. All'editore è però concesso e riconosciuto il diritto di pubblicazione.