
Oggi più che mai c’è bisogno di testimoniare, raccontare, fotografare, per alzare la voce e ricordarci che siamo e che dobbiamo restare umani. Fin da quando è nata è stato questo il nord della bussola di WJ; una fotografia con l’umano al centro.
Riprendono i “Witness Talks”, gli incontri organizzati dal gruppo udinese dell’Associazione perchè: Oggi più che mai c’è bisogno di testimoniare, raccontare, fotografare, per alzare la voce e ricordarci che siamo e che dobbiamo restare umani. Fin da quando è nata è stato questo il nord della bussola di WJ; una fotografia con l’umano al centro.
Grazie alla collaborazione di associazioni locali che hanno offerto sostegno tecnico e logistico (anche questo è fare rete) ripartono gli appuntamenti, ogni due mercoledì con i fotografi friulani che si occupano di fotografia documentaria e sociale.
I Talks sono destinati ad un pubblico di appassionati che hanno voglia di dedicare una parte del loro tempo a raccontare quello che succede nelle loro comunità. Sono aperti a tutti, ma naturalmente l’attenzione maggiore è dedicata ai giovani: sono loro la nostra migliore speranza.
L’obiettivo è duplice. Da un lato l’iniziativa servirà a conoscere nuovi appassionati, per irrobustire il neonato gruppo udinese WJ, dall’altra creare una prima rete con i fotografi, con cui pensare a qualcosa di nuovo da costruire insieme.
Per info: WJ Udine FB – WJ Udine Instagram
GLI INCONTRI
Incontro con Manuel Beinat
11 gennaio 2023 – ore 18.30
Classe 2000, formato come curatore presso FMAV a Modena.
Per WJ ha coordinato “What Comes Next”, progetto di fotografia sociale ideato e portato avanti da alcuni giovanissimi talenti udinesi sulle conseguenze della pandemia da Covid-19 nel quartiere della stazione di Udine. L’incontro ha trattato le sfide che il medium fotografico si appresta ad affrontare in un mondo complesso e fluido come il nostro.

Incontro con Davide Degano
25 gennaio 2023, ore 18.30
Giovane autore dalle mille radici, ma che ultimamente si è concentrato in particolar modo sul Friuli Venezia-Giulia. Davide si è laureato alla Royal Academy of Art (KABK) all’Aia, ha partecipato a diverse mostre collettive e personali sia a livello nazionale che internazionale, e ha pubblicato il suo ultimo lavoro “Sclavanie” con Penisola Edizioni. È rappresentato dalla galleria studiofaganel a Gorizia, che lavora a livello nazionale e internazionale.

Incontro con Matteo Trevisan
08 febbraio – ore 18.30
Fotografo documentarista e videomaker rappresentato dall’agenzia italiana Contrasto. I suoi progetti si concentrano principalmente su tematiche ambientali ed antropologiche e le sue fotografie sono state pubblicate su importanti magazine internazionali. Al momento sta lavorando ad un progetto a lungo termine sull’area dell’Isontino, in Friuli, ed ha da poco terminato un lavoro sui giovani del movimento No Tav.

Incontro con Valentina Iaccarino
22 febbraio – ore 18.30
Napoletana di nascita e friulana d’adozione, vincitrice del premio “Miglior Portfolio” della scorsa edizione di Fotografia Europea.
La sua ricerca visiva si concentra sulle persone, le realtà e i territori solitamente poco conosciuti agli occhi dei più. L’idea di trovare nell’ordinario storie e personaggi che abbiano qualcosa da raccontare stimola la sua voglia di approfondire e documentarsi.
