Witness Journal 155


Foto di copertina: Federica Lamagra/Wj 155

Passioni collettive: miti, memoria e speranza

Da oggi è disponibile il 155º numero di Witness Journal, un’edizione che esplora il rapporto profondo tra identità collettiva, memoria storica e le sfide sociali e ambientali contemporanee. In un paese in continua trasformazione, questi racconti raccolgono storie emblematiche di luoghi e comunità che parlano con forza e urgenza al presente. Dalla passione sacra per il calcio a Napoli, alla marcia di pace nell’Appennino bolognese, dal sogno inclusivo di giovani artisti con sindrome di Down al dramma ambientale di Taranto, fino alla complessità di Roma e del suo Giubileo, emergono immagini potenti di resistenza, identità e speranza.

In Largo Maradona, entriamo in un santuario laico dove il mito di Diego Armando Maradona si intreccia con la vita quotidiana dei Quartieri Spagnoli. Qui il calcio diventa racconto sacro e memoria condivisa, un elemento di appartenenza che attraversa generazioni e si rinnova nel trionfo dello scudetto. Ma questo culto popolare, capace di trasformare la marginalità in visibilità e risorsa economica, convive con le tensioni di una trasformazione urbana che rischia di snaturare l’autenticità del luogo.

Monte Sole, nel cuore dell’Appennino, lungo i sentieri di una tragedia storica italiana, migliaia di persone hanno marciato per denunciare un nuovo genocidio a Gaza. La mobilitazione non è solo un atto di protesta, ma una testimonianza viva che collega passato e presente, ricordando che la memoria storica è un’arma contro l’oblio e la violenza. La marcia “Save Gaza” si fa simbolo di solidarietà concreta e di impegno civile contro le nuove ingiustizie.

In Come una Favola di Stefania Carraturo, il progetto Abracadown ci trasporta dentro un mondo di magia e spettacolo dove la sindrome di Down non è un limite, ma una risorsa di autenticità e bellezza. Attraverso il musical, la diversità diventa un racconto potente di identità e accettazione, una sfida al pregiudizio che si fa strada nel cuore dei teatri più prestigiosi, proponendo una società più umana e inclusiva. Un sogno che diventa realtà grazie a passione, arte e comunità.

In Ilva is a killer, Francesco Trondo ci ricorda l’incubo di un inquinamento industriale che da decenni minaccia la salute e la vita degli abitanti della città di Taranto. Tra promesse mai mantenute e dati allarmanti, emerge un dramma che è insieme sociale, ambientale e politico. La crisi di Taranto è lo specchio di una sfida globale: come conciliare lavoro, salute e sostenibilità in un mondo che non può più permettersi di ignorare la crisi climatica.

E infine, con Roma pazienza eterna, Luciano Lattanzi esplora come la capitale, con la sua storia millenaria e la sua eterna complessità, si prepara al Giubileo della Speranza, un momento che riaccende desideri di rinascita urbana e sociale. Tra cantieri, restauri e attese, la città vive la sua eterna sfida di coniugare passato e futuro, bellezza e vivibilità, senza perdere la sua profonda identità.

Concludiamo con un invito a sostenerci. Witness Journal è una rivista indipendente, senza pubblicità, e gratuita per i suoi lettori. Per garantire la qualità dei contenuti e continuare a raccontare storie che meritano di essere ascoltate, abbiamo bisogno del vostro supporto. Associandovi a noi, contribuirete a sostenere un fotogiornalismo libero, capace di raccontare la realtà con la dignità che essa merita.

La Redazione


Leggi il numero 155 di Witness Journal