Volontari contro lo spreco
WJ#150Nel 2024 Trento è stata Capitale Europea del Volontariato. A fine 2023, il gruppo di Trento dei soci di Witness Journal ha deciso di documentare l’opera di una delle tante associazioni di volontariato sociale che operano sul territorio trentino. La scelta è caduta su TRENTINOSOLIDALE ODV (TS), un’organizzazione di volontariato che opera da anni nel recupero e redistribuzione di cibo in scadenza.
Nel giro di circa sei mesi, i soci hanno seguito tutte le fasi delle operazioni di raccolta e redistribuzione, fotografando le volontarie, i volontari e gli utenti di TS.
L’Agenda Europea 2030 del 2015 e poi la Direttiva 2018/851 dell’Unione Europea promuovono la prevenzione dei rifiuti alimentari, con un obiettivo di ridurli del 50% entro il 2030. C’è una notevole variabilità tra i Paesi membri, eppure i valori medi europei di cibo sprecato in chilogrammi per abitante sono notevoli: 127 kg/abitante/anno in totale, di cui la maggior parte, 70 kg/abitante/anno, prodotta a livello domestico.
In totale, stiamo parlando di oltre 75 milioni di tonnellate di scarto, di cui 31 milioni prodotte a livello domestico. L’Italia si posiziona nella parte alta della classifica, cioè tra i meno virtuosi. In particolare, però, è la meno virtuosa, seconda solo al Portogallo, per via della produzione di rifiuti alimentari domestici. Agire sui rifiuti domestici (77% del totale in Italia contro 54% in Europa) è responsabilità individuale: significa imparare a pianificare meglio cosa acquistare e come e quando prepararlo, spendendo meno e spendendo meglio. Resta comunque una buona fetta di scarti originati nella produzione e distribuzione del cibo: agire su questi scarti a livello industriale è difficile, perché ridurli può significare una riduzione dei profitti.
È qui che entra in gioco, con efficacia, il volontariato: non dovendo tener conto dei profitti, le associazioni di volontariato sono strumenti efficacissimi nel recupero del cibo ancora consumabile prima che venga scartato, per ridistribuirlo, gratis, a chi ne ha bisogno.
TRENTINOSOLIDALE ODV è un’organizzazione di volontariato costituita nel 2001 e con sede a Trento. Tra i suoi obiettivi è centrale la lotta allo spreco alimentare. TS raccoglie alimentari in scadenza da circa 330 punti di vendita e, presso la sede principale, seleziona il cibo ancora consumabile, che trasferisce poi ai suoi 32 Centri di distribuzione su tutto il territorio provinciale utilizzando 18 automezzi e grazie al contributo di oltre 700 volontari (200 attivi ogni giorno).
I prodotti raccolti vengono selezionati presso l’hub, scartando quelli non consumabili e organizzando il resto in ceste inviate presso i Centri di ritiro, in funzione delle necessità degli assistiti segnalate dai Centri stessi. Il cibo considerato non adatto al consumo umano è destinato a quello animale: gli allevatori possono ritirarlo direttamente presso l’hub. Le persone assistite, una volta a settimana, possono presentarsi presso un centro di distribuzione TS per ritirare la merce a loro dedicata, gratuitamente, senza oneri né bisogno di presentare documenti.
Il progetto è stato finalizzato in una galleria di 114 fotografie, raccolti in otto pannelli tematici esposti in mostra dal 1 al 10 Marzo 2024 presso la sala Thun del Comune di Trento. Qui presentiamo una selezione con le didascalie originali, l’intera galleria è disponibile sul sito del gruppo WJ di Trento.