Volontari contro lo spreco

WJ#150

Nel 2024 Trento è stata Capitale Europea del Volontariato. A fine 2023, il gruppo di Trento dei soci di Witness Journal ha deciso di documentare l’opera di una delle tante associazioni di volontariato sociale che operano sul territorio trentino. La scelta è caduta su TRENTINOSOLIDALE ODV (TS), un’organizzazione di volontariato che opera da anni nel recupero e redistribuzione di cibo in scadenza.

Nel giro di circa sei mesi, i soci hanno seguito tutte le fasi delle operazioni di raccolta e redistribuzione, fotografando le volontarie, i volontari e gli utenti di TS.

L’Agenda Europea 2030 del 2015 e poi la Direttiva 2018/851 dell’Unione Europea promuovono la prevenzione dei rifiuti alimentari, con un obiettivo di ridurli del 50% entro il 2030. C’è una notevole variabilità tra i Paesi membri, eppure i valori medi europei di cibo sprecato in chilogrammi per abitante sono notevoli: 127 kg/abitante/anno in totale, di cui la maggior parte, 70 kg/abitante/anno, prodotta a livello domestico.

In totale, stiamo parlando di oltre 75 milioni di tonnellate di scarto, di cui 31 milioni prodotte a livello domestico. L’Italia si posiziona nella parte alta della classifica, cioè tra i meno virtuosi. In particolare, però, è la meno virtuosa, seconda solo al Portogallo, per via della produzione di rifiuti alimentari domestici. Agire sui rifiuti domestici (77% del totale in Italia contro 54% in Europa) è responsabilità individuale: significa imparare a pianificare meglio cosa acquistare e come e quando prepararlo, spendendo meno e spendendo meglio. Resta comunque una buona fetta di scarti originati nella produzione e distribuzione del cibo: agire su questi scarti a livello industriale è difficile, perché ridurli può significare una riduzione dei profitti.

È qui che entra in gioco, con efficacia, il volontariato: non dovendo tener conto dei profitti, le associazioni di volontariato sono strumenti efficacissimi nel recupero del cibo ancora consumabile prima che venga scartato, per ridistribuirlo, gratis, a chi ne ha bisogno.

TRENTINOSOLIDALE ODV è un’organizzazione di volontariato costituita nel 2001 e con sede a Trento. Tra i suoi obiettivi è centrale la lotta allo spreco alimentare. TS raccoglie alimentari in scadenza da circa 330 punti di vendita e, presso la sede principale, seleziona il cibo ancora consumabile, che trasferisce poi ai suoi 32 Centri di distribuzione su tutto il territorio provinciale utilizzando 18 automezzi e grazie al contributo di oltre 700 volontari (200 attivi ogni giorno).

I prodotti raccolti vengono selezionati presso l’hub, scartando quelli non consumabili e organizzando il resto in ceste inviate presso i Centri di ritiro, in funzione delle necessità degli assistiti segnalate dai Centri stessi. Il cibo considerato non adatto al consumo umano è destinato a quello animale: gli allevatori possono ritirarlo direttamente presso l’hub. Le persone assistite, una volta a settimana, possono presentarsi presso un centro di distribuzione TS per ritirare la merce a loro dedicata, gratuitamente, senza oneri né bisogno di presentare documenti.

Il progetto è stato finalizzato in una galleria di 114 fotografie, raccolti in otto pannelli tematici esposti in mostra dal 1 al 10 Marzo 2024 presso la sala Thun del Comune di Trento. Qui presentiamo una selezione con le didascalie originali, l’intera galleria è disponibile sul sito del gruppo WJ di Trento.


Il reportage

Fotografie di:
01 Paolo Bosetti

02 Matteo Morelli

03 Stefano Pegoretti

04 Marco Loss

05 Marco Loss

06 Sara Menegotto

07 Sara Menegotto

08 Stefano Pegoretti

09 Giulia Pantò

010 Paolo Bosetti

11 Alexander La Gumina

012 Paolo Bosetti

13 Alexander La Gumina

14 Flavio Maria Caligiuri

15 Flavio Maria Caligiuri

16 Matteo Morelli

17 Giacomo Cappelletti

018 Milena Sgarbi

19 Emanuele Zanlucchi

Scheda autore

Gruppo WJ Trento

Progetto a cura del gruppo WJ Trento

Fotografie di: Paolo Bosetti, Flavio Maria Caligiuri, Giacomo Cappelletti, Alexander La Gumina, Marco Loss, Sara Menegotto, Matteo Morelli, Stefano Pegoretti, Giulia Pantò, Milena Sgarbi, Emanuele Zanlucchi

English version

Volunteers Against Waste

Photographs by the WJ Trento Group
Text by Paolo Bosetti

In 2024, Trento was named the European Volunteering Capital. At the end of 2023, the Trento group of Witness Journal members decided to document the work of one of the many social volunteer organizations operating in the Trentino region. The choice fell on TRENTINOSOLIDALE ODV (TS), a volunteer organization that has been active for years in the recovery and redistribution of food nearing its expiration date.

Over a period of about six months, the members followed all stages of the collection and redistribution operations, photographing the volunteers and the beneficiaries of TS.

The European Agenda 2030 of 2015 and the EU Directive 2018/851 promote the prevention of food waste, with a goal to reduce it by 50% by 2030. There is significant variability between member countries, yet the average amount of food wasted per capita across Europe is substantial: 127 kg per person per year, of which most—70 kg per person per year—is produced at the household level.

In total, we are talking about over 75 million tons of waste, 31 million of which is produced at the household level. Italy ranks among the highest in the classification, meaning it is one of the least virtuous countries. In particular, Italy is the least virtuous, second only to Portugal, due to the amount of domestic food waste. Tackling household waste (77% of the total in Italy compared to 54% in Europe) is an individual responsibility: it means learning to plan better what to buy, how, and when to prepare it, thus spending less and spending smarter.

However, there remains a significant portion of waste generated in the production and distribution of food: addressing these wastes at an industrial level is difficult because reducing them could mean a reduction in profits.

This is where volunteering becomes highly effective: not being driven by profit motives, volunteer organizations are extremely efficient in recovering still consumable food before it is discarded and redistributing it, free of charge, to those in need.

TRENTINOSOLIDALE ODV is a volunteer organization founded in 2001 and based in Trento. Among its central objectives is the fight against food waste. TS collects food nearing its expiration date from about 330 retail outlets. At its main headquarters, the food is sorted to remove inedible items, and the remaining items are organized into baskets to be sent to its 32 distribution centers across the province using 18 vehicles, all thanks to the contribution of over 700 volunteers (200 of whom are active every day).

The collected products are sorted at the hub, with inedible items discarded, and the rest is organized into baskets sent to the pick-up centers based on the needs of the beneficiaries reported by those centers. Food deemed unsuitable for human consumption is redirected for animal feed: farmers can pick it up directly from the hub.

Assisted individuals can visit a TS distribution center once a week to collect their allocated goods, free of charge, without any documentation or fees required.

The project culminated in a gallery of 114 photographs, arranged in eight thematic panels, exhibited from March 1 to 10, 2024, at the Thun Hall in the Municipality of Trento. Here, we present a selection of photographs with original captions; the full gallery is available on the WJ Trento group’s website.