Vita Panika

WJ #132

Io non so se scelsi quel circo, ma di certo quel circo aveva scelto me”

Jacob Jankowsky

“Collettivo nomade composto da più di 20 artisti con 1 tendone da circo giallo a spicchi blu” cita la descrizione del Circo Paniko, una delle prime compagnie di circo contemporaneo italiane. Nato a Bologna nel 2009 con l’idea di scardinare il vecchio concetto di circo, fonda tecniche circensi, musica, teatro, danza e illusionismo.

Musica dal vivo, performance acrobatica e potenza attoriale sono le espressioni artistiche di questo gruppo nomade di liberi pensatori: non ci sono animali da domare, scimmie ammaestrate, cavalli da far stare in piedi, leoni in gabbia. C’è lessere umano, esposto, riconoscibile, vero. Un circo teatro viaggiante, in cui attori, acrobati, musicisti creano unatmosfera magica, romantica, decadente, felliniana, che trasporta lo spettatore in mondi lontani.

Il Circo Paniko viaggia con il suo tendone giallo portando i suoi spettacoli in tutta Europa.

Ha un’organizzazione interna orizzontale basta sul confronto, la delega e la decisione condivisa che permette agli artisti di svolgere tutte le mansioni necessarie al funzionamento del circo senza dover dipendere da finanziatori esterni. Anche il biglietto non è un obbligo: l’ingresso è libero e l’uscita a offerta.

Il pubblico, al centro degli spettacoli, è accompagnato in un’esperienza fantastica, in un’atmosfera di arte e festa che diventa aggregazione e condivisione.

Un filo invisibile separa la vita dalla scena, in cui lautenticità dellartista è la vera essenza della sua arte. Durante lo spettacolo, nellintrecciarsi del racconto narrativo, tra comicità, riflessione, fascino, adrenalina e risate si può percepire chiaramente in controluce tutto quello che c’è dietro il tendone: la fatica delle prove, i bambini che giocano chiassosi sul prato, lodore di sigarette, i panni stesi ad asciugare, la lontananza da casa, i dolori alle articolazioni, il cane che chiede carezze, la malinconia.

La forza del Circo Paniko sta proprio nella magia che è in grado di creare grazie alla sincera passione che questa “fanfara gitana” dedica ai suoi spettacoli, guidando lo spettatore in un viaggio fuori dal tempo e dentro la tenda.

Il reportage

Scheda autore

Mauro Liggi

Vita Panika 14

Mauro Liggi focalizza il suo percorso artistico sulla street photography, il reportage e la fotografia documentaria. Ama mischiare i linguaggi come testimonia il suo primo lavoro Finestrini al plasma” frutto della collaborazione con il poeta Andrea Melis. Il reportage sul backstage del circo contemporaneo più importante dItalia, il Circo Paniko, ha prodotto il suo primo libro fotografico Una magica vita. Racconto fotografico degli artisti del Circo Paniko”, che ha riscontrato i favori della critica con recensioni e pubblicazioni in tutte le più importanti riviste del settore. I suoi prossimi progetti lo vedono impegnato nel racconto di realtà difficili e problematiche per indagare sulluomo, con le sue fragilità e speranze.

Fotocamera: Nikon D750
Obiettivo: 35mm

English version

Vita Panika

Photography by Mauro Liggi. Story edited by Mauro Liggi and Beatrice Moioli

Circo Paniko is one of the first Italian contemporary circus companies. Born in Bologna in 2009, uses circus techniques, live music, theatre, dance and illusionism to share a new idea of doing circus.

The artistic expressions of these artists are different form the usual: there are not animals in cage to tame, but there is the idea of creating art and joy using live music, acrobatic performances and acting power.

Actors, acrobats, musicians create a magical and romantic atmosphere, guiding the audience on a journey out of time and inside the circus tent.

The Circo Paniko travels with its shows all around Europe. It has a horizontal internal organization based on comparison, delegation and shared decision that allows artists to perform all the tasks necessary for the functioning of the circus without having to depend on external financiers. Even the ticket has not a fixed price but is more of a free offer after the show.