Vita da coach

WJ #122

“Due istruttori di fitness alle prese con il complesso periodo caratterizzato dal Covid-19. Una vita da riorganizzare, in attesa di un nuovo inizio.”

Paola e Matteo, atleti e coach di crossfit, compagni nella vita e nello sport, hanno provato a riorganizzarsi per far fronte alla chiusura al pubblico degli spazi della palestra e della piscina – a causa del Covid-19 – passando alla didattica on-line. L’obiettivo è stato quello di provare a mantenere un contatto con i loro appassionati clienti. E così, alla vigilia dell’ingresso in zona rossa della regione Emilia-Romagna, hanno atteso pazientemente che i clienti, in fila davanti alla palestra, potessero ritirare l’attrezzatura, lasciata loro in prestito, da utilizzare a casa durante gli allenamenti su Zoom.

Insegnare e praticare il crossfit richiede molte energie: allenamenti ad alta intensità, sollevamento pesi olimpico, ginnastica e ginnastica artistica sono alcune delle discipline da cui il Crossfit trae ispirazione e che si praticano durante un wod (Workout Of Day): allenamento del giorno.

A differenza di quanto avveniva prima del lockdown la fatica dei coach, per le lezioni on-line, è maggiore. Paola rivela: “Abbiamo deciso di limitare il numero dei partecipanti alle classi on-line per poterli seguire meglio, ma è comunque difficile. Spesso gli smartphone, che i clienti utilizzano per riprendere i propri esercizi, sono posizionati in modo precario e vediamo solo parte dell’esercizio svolto. C’è chi si allena la sera nel corsello del garage o nel cortile del condominio ed è praticamente al buio”.

Paola e Matteo alternano le lezioni on-line con i propri allenamenti e quelli tenuti in presenza dagli atleti che partecipano alle competizioni nazionali. Fatte le pulizie in palestra, una volta a casa, prima di cena, c’è tempo per un po’ di relax, con Joey sul divano, o per un po’ di stretching. Matteo cerca di ritagliarsi qualche momento per studiare le metodologie di sollevamento pesi della scuola cinese, Paola per preparare un esame universitario. Ma è spesso una gara contro il tempo.

Il reportage

Scheda autore

Lorenzo Perone

Vita da coach

Lorenzo Perone funzionario nella pubblica amministrazione, nel tempo libero é attivista digitale, interessato ai temi dell’informazione geografica e delle iniziative crowd-based, nell’associazione onData. Fotografa per passione dall’adolescenza, appassionato di ritratti e di paesaggi, ha da poco iniziato a cimentarsi nel reportage.

Fotocamera: Sony RX100 VI
Obiettivo: 24-200 mm

English version

Vita da coach

Photo by Lorenzo Perone. Text by Lorenzo Perone and Antonio Oleari

“Two fitness instructors struggling with the complex period of Covid-19. A life to reorganize, waiting for a new beginning.”

Paola and Matteo, athletes and crossfit coaches, companions in life and in sport, have tried to reorganize themselves to cope with the closure of the gym and swimming pool spaces to the public – due to Covid-19 – by switching to online teaching. The goal was to try to maintain contact with their passionate customers.

Unlike what happened before the lockdown, difficulties for the coaches are greater. Paola reveals: “We have decided to limit the number of participants in the online classes to be able to follow them better, but it is still difficult. Often the smartphones are positioned precariously and we only see part of the exercise performed. There are those who train in the evening in the garage or in the courtyard of the condominium and are in the dark “.