Uganda, contrasti
WJ #088di Alessandro Cinque
Testo a cura di Antonio Oleari
A Rushere e per molti altri chilometri intorno, se sei italiano, allora automaticamente sei amico di Padre Paolino. In questa zona poverissima dell’Uganda occidentale Padre Paolino Tomaino, missionario comboniano, è qualcosa di più che un semplice punto di riferimento
In più di 50 anni di servizio ha costruito scuole, ospedali, orfanotrofi, strade. Grazie a lui migliaia di ragazzi hanno potuto avere un’istruzione e mettersi a loro volto al servizio della comunità. In questo villaggio del distretto di Kiruhura ospedale e orfanotrofio si trovano a poca distanza l’uno dall’altro. Il primo è stato costruito anni fa grazie all’aiuto che Padre Paolino ha ricevuto da una ONG italiana (“Oltre le Parole”, con sede in provincia di Bologna), la stessa che – grazie ai finanziamenti del gruppo immobiliare Tempocasa – ha potuto inaugurare nel 2016 una casa per i bambini rimasti senza famiglia.
Alessandro Cinque ha visitato questi luoghi e ha toccato con mano le vite che qui si incrociano tutti i giorni. “Sono vite in netto contrasto tra loro”, dice, “perché alla gioia del gioco si mischia il dolore della malattia, di fianco al sorriso c’è il silenzio della solitudine”.
I bambini dell’orfanotrofio vivono nella speranza di potersi costruire un futuro e contribuire alla crescita del proprio paese (più della metà dei 37 milioni di abitanti ugandesi ha meno di 15 anni): studiano, imparano la cooperazione e riscoprono l’importanza di un tessuto sociale. Dietro le zanzariere dell’ospedale invece il tempo scorre lento e immobile. Qui arriva un padre con suo figlio malarico in braccio dopo un viaggio di tre giorni: viene da un villaggio non raggiunto da strade, i soldi che ha con sé non bastano per comprare un numero sufficiente di pastiglie per salvarlo. Una mamma mette al mondo il suo bambino: le sue urla sono il suono di un motore che continua a macinare vita.
Il reportage
Scheda autore
Alessandro Cinque
Alessandro Cinque, fotoreporter freelance nato a Orvieto, nel 1988.
Collabora con ONG come EMERGENCY, Amnesty International, COSPE
Pubblicazioni fotografiche: The New York Times, Lens Blog NY Times, MarieClaire, Libération, Panorama, Corriere della Sera, Seven, Sunday Times, Africa, Eastwest, Focus.
Fotocamera: Leica M9
Obiettivo: Leica 21mm e 28mm
English version
Uganda, contrasti
Fotografie di Alessandro Cinque
Testo a cura di Antonio Oleari
In Rushere and for many more miles around, if you are Italian, then automatically you are a friend of Father Paolino. In this extremely poor area of western Uganda, Father Paolino Tomaino, a Comboni missionary, is more than just a point of reference
In more than 50 years of service he has built schools, hospitals, orphanages, roads. Thanks to him, thousands of children were able to get an education and put themselves in their face in the service of the community. In this village of the Kiruhura district hospital and orphanage are within easy reach of each other. The first was built years ago thanks to the help that Father Paolino received from an Italian NGO (“Oltre le Parole”, based in the province of Bologna), the same one that – thanks to funding from the Tempocasa real estate group – was able to inaugurate in 2016 a home for children left without a family.
Alessandro Cinque visited these places and experienced the lives that intersect here every day. “They are lives in stark contrast to each other,” he says, “because the pain of illness is mixed with the joy of play, and the silence of solitude is beside the smile.”
The children of the orphanage live in the hope of being able to build a future and contribute to the growth of their country (more than half of the 37 million Ugandan inhabitants are under 15): they study, learn cooperation and rediscover the importance of a fabric social. Behind the mosquito nets of the hospital, instead, time passes slowly and motionless. Here a father arrives with his malarial son in his arms after a trip of three days: he comes from a village not reached by roads, the money he has with him are not enough to buy a sufficient number of tablets to save him. A mother gives birth to her baby: her screams are the sound of an engine that continues to grind life.