Tina Modotti. Oltre i confini.

WJ #139

Il 13 dicembre del 1989 viene istituito a Udine il Comitato Tina Modotti, ideato e presieduto dal fotografo Riccardo Toffoletti, protagonista della sua riscoperta assieme a Vittorio Vidali, avvenuta negli anni Settanta, con l’obbiettivo di diffondere il lavoro e il pensiero di questa donna, per troppo tempo rimasta nell’ombra della storia.

Migrante, operaia, poi attrice, fotografa e infine attivista politica, Tina è un’icona di libertà di pensiero, che ha superato molti e diversi confini. Una donna dedita completamente alla causa sociale, sempre dalla parte dei più poveri e dei più deboli. Assunta Adelaide Luigia Modotti, detta Tina, nasce a Udine il 16 agosto del 1896. Il padre Giuseppe Saltarini Modotti è un meccanico, la madre, Assunta Mondini, una cucitrice. Presto è costretta ad abbandonare gli studi per contribuire con il lavoro al sostentamento della famiglia numerosa. Inizia così a lavorare in una seteria, mentre il padre emigra negli Stati Uniti, e in seguito nel 1913, a poco più di sedici anni, lo raggiunge a San Francisco. La bellezza di Tina, la sua sensualità ed eleganza innata non passano inosservate, sono strumenti che impiega per esibirsi nel teatro degli emigrati di San Francisco, di cui diventa una stella.

Nel 1915, durante una visita all’Esposizione Internazionale Panama-Pacific, conosce il pittore e poeta Roubaix de l’Abrie Richey, dagli amici chiamato Robo, che la introduce al mondo artistico. Questo incontro la conduce verso un nuovo orizzonte di idee, sia artistiche che politiche. La sua vita ora è con lui a Los Angeles. In questi anni inizia le collaborazioni con il cinema Hollywoodiano, interpretando ruoli di donne seducenti ed esotiche, ma decide presto di allontanarsi dall’industria filmica, di cui non condivide l’immaginario e l’ambiente, troppo lontano dalla sua realtà di provenienza. Nello studio del marito Robo incontra Edward Weston, fotografo che comincia ad affermarsi sempre più in questi anni e che diventa il suo nuovo amore. L’incontro con Weston è una rivoluzione per lei, non solo sentimentale ma anche di visione del mondo. È lui ad iniziarla al linguaggio fotografico.

Dopo la morte di Robo, si trasferisce con Weston in Messico nel 1923, e qui allestiscono il loro studio. Nel clima politico e culturale post-rivoluzionario e nella luce di questa nuova terra Tina matura il suo linguaggio fotografico. Le prime immagini che realizza, agli inizi degli anni Venti, mostrano le scelte iconografiche di una fotografia diretta, che fonda la propria forza tutta sulla scelta del soggetto, sullo studio dell’inquadratura e sulla valorizzazione delle forme e dei toni chiaroscurali.

Vita e opera si fondono insieme nell’esistenza di Tina e di Edward. La loro casa è frequentata dai muralisti messicani: David Alfaro Siqueiros, Diego Rivera, José Clemente Orozco, Xavier Guerrero, di cui la Modotti diventa la fotografa ufficiale. La visione sociale e politica della loro arte si incontra con il suo pensiero. Entra in contatto anche con il gruppo estridentista, un movimento artistico e letterario dell’avanguardia messicana degli anni Venti, che esalta il progresso meccanico e lo spirito della modernità, rivolto alla dimensione sociale della rivoluzione messicana. Nel 1927 si iscrive al Partito Comunista ed incontra in Messico altre due figure importanti che segneranno la sua vita: Julio Antonio Mella, un giovane rivoluzionario cubano esule, di cui presto si innamora, e Vittorio Vidali, dirigente del Soccorso Rosso Internazionale per il Centro America e suo futuro compagno, uomo dai tanti nomi e passaporti, che si trova lì dopo essere stato espulso dagli Stati Uniti per il suo impegno nella campagna in difesa di Sacco e Vanzetti.

Da questo momento le sue fotografie con nature morte cominciano ad essere arricchite da simboli che riflettono lo scenario storico e politico del paese in cui si trova e gli ideali che sposa. Le sue immagini diventano strumenti di indagine e di denuncia sociale. Non vuole che le sue foto siano lette come espressioni artistiche ma come documenti capaci di registrare, con obbiettività, la vita in tutti i suoi aspetti. Pochi mesi dopo l’attentato al neopresidente Pascual Ortiz Rubio si scatena una repressione contro gli agitatori politici di matrice comunista in Messico, e accusata falsamente di complicità, è arrestata ed espulsa dal paese. Imbarcata come detenuta su una nave cargo, giunge a Rotterdam. Aiutata dalla sinistra olandese riesce ad ottenere un permesso per andare in Germania per poi seguire per Mosca. L’urgenza degli eventi storici le richiede un intervento diverso, che la porta a mettere da parte la fotografia. Capisce che le immagini non possono cambiare lo stato delle cose. Agire per lei diventa più importante.

La guerra civile sorprende Tina e Vidali in Spagna, impegnati nelle attività del Soccorso Rosso Internazionale. Neppure Robert Capa e Gerda Taro, che si recano lì per raccontare quanto sta accadendo, riescono a convincerla a riprendere a fotografare. È lei a coordinare il lavoro del Soccorso Rosso spagnolo, per organizzare ospedali militari e assistenza sanitaria sul fronte, soccorrere i rifugiati della popolazione e curare i bambini rimasti orfani, provvedendo alla loro accoglienza e adozione all’estero. Con il trionfo di Franco, la sede centrale del partito dà ordine di scioglimento, Tina si trasferisce al seguito degli esuli spagnoli in Francia e poi nel 1939 di nuovo in Messico con Vidali.

Il 20 agosto del 1940 viene assassinato Lev Trotsky a Città del Messico, colpito dall’agente infiltrato Ramón Mercader, morirà il giorno dopo in ospedale. Tina è sempre più debilitata nelle condizioni di salute e stanca della violenza che pare perseguitarla ancora una volta, si allontana da tutti i suoi conoscenti e amici, persino dal partito. La fotografia è ormai per lei un ricordo lontano. La notte del 5 gennaio del 1942, dopo aver passato la serata a casa dell’architetto Hannes Meyer, si sente male, chiama un taxi per farsi portare a casa ma il suo cuore non regge, muore lungo il tragitto, ancora una volta in viaggio.

Le sue fotografie, così come i suoi scritti, sono una traccia importante del Novecento che testimonia quanto vita e opera per Tina fossero, in fondo, una cosa sola.

Il reportage

Scheda autore

Ascanio Kurkumelis

Ascanio Kurkumelis (Parma, 1985), storico e critico d’arte, si laurea presso l’Università di Parma, per la quale collabora al Centro Studi e Archivio della Comunicazione (C.S.A.C.) nella sezione fotografica. Consegue poi un Master all’Università Cattolica di Milano, in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali. Da molti anni studia il lavoro e l’archivio del fotografo Nino Migliori, su cui ha scritto tesi di ricerca e pubblicato diversi saggi. Attualmente è coordinatore della Gallery presso la Fondazione MAST di Bologna.

English version

Tina Modotti. Beyond borders

Photo by Tina Modotti

Text by Ascanio Kurkumelis

On 13th December 1989, the Tina Modotti Committee was set up in Udine, conceived and chaired by photographer Riccardo Toffoletti, the protagonist of her rediscovery together with Vittorio Vidali in the 1970s, with the aim of disseminating the work and thought of this woman, who for too long remained in the shadows of history. Migrant, worker, then actress, photographer and finally political activist, Tina is an icon of freedom of thought, who crossed many different boundaries. A woman completely dedicated to the social cause, always on the side of the poorest and weakest. Assunta Adelaide Luigia Modotti, known as Tina, was born in Udine on 16 August 1896. Her father Giuseppe Saltarini Modotti is a mechanic, her mother, Assunta Mondini, a seamstress. She was soon forced to abandon her studies in order to contribute to the sustenance of her large family with her work. She thus began working in a silk factory, while her father emigrated to the United States, and later joined him in San Francisco in 1913, at just over sixteen years of age.

Tina’s beauty, sensuality and innate elegance did not go unnoticed, and she used them to perform in the San Francisco emigrant theatre, of which she became a star. In 1915, during a visit to the Panama-Pacific International Exhibition, she met the painter and poet Roubaix de l’Abrie Richey, called Robo by her friends, who introduced her to the artistic world. This meeting leads her to a new horizon of ideas, both artistic and political. Her life is now with him in Los Angeles. During these years she began collaborations with Hollywood cinema, playing roles of seductive and exotic women, but soon decided to move away from the film industry, whose imagery and environment she did not share, being too far removed from her home reality. In the studio of her husband, Robo, she met Edward Weston, a photographer who was becoming increasingly popular during these years and who became her new love. The meeting with Weston is a revolution for her, not only sentimental but also in her view of the world. He’s the one who initiates her into the language of photography. After Robo’s death, she moved with Weston to Mexico in 1923, where they set up their studio. In the post-revolutionary political and cultural climate and in the light of this new land, Tina matures her photographic language. The first images she took, in the early 1920s, show the iconographic choices of a direct photography, which bases its strength entirely on the choice of the subject, the study of framing and the enhancement of forms and chiaroscuro tones.

Life and work merge together in Tina and Edward’s existence. Their home is frequented by Mexican muralists: David Alfaro Siqueiros, Diego Rivera, José Clemente Orozco, Xavier Guerrero, for whom Modotti becomes the official photographer. The social and political vision of their art meets with her thinking. She also came into contact with the Estridentista group, an artistic and literary movement of the Mexican avant-garde of the 1920s, which extolled mechanical progress and the spirit of modernity, addressing the social dimension of the Mexican revolution. In 1927, she joined the Communist Party and met two other important figures in Mexico who would mark his life: Julio Antonio Mella, a young Cuban revolutionary exile, with whom she soon fell in love, and Vittorio Vidali, leader of the International Red Relief for Central America and his future comrade, a man of many names and passports, who was there after being expelled from the United States for his commitment to the campaign in defense of Sacco and Vanzetti.

From this moment on, her still life photographs begin to be enriched with symbols that reflect the historical and political scenario of the country she is in and the ideals she espouses. Her images become instruments of investigation and social denunciation. She does not want her photos to be read as artistic expressions but as documents capable of objectively recording life in all its aspects. A few months after the assassination attempt on the newly elected president Pascual Ortiz Rubio, a crackdown on communist political agitators in Mexico is unleashed, and falsely accused of complicity, she is arrested and expelled from the country. Embarking as a detainee on a cargo ship, she arrives in Rotterdam. Aided by the Dutch left, she manages to obtain a permit to go to Germany and then follows on to Moscow. The urgency of historical events requires her to do something different, which leads her to put photography aside. She realizes that images cannot change the state of things. Acting becomes more important to her.

The civil war surprises Tina and Vidali in Spain, engaged in the activities of the International Red Relief Service. Not even Robert Capa and Gerda Taro, who go there to report on what is happening, are able to convince her to resume photography. She is the one who coordinates the work of the Spanish Red Relief, to organize military hospitals and health care on the front line, rescue refugees from the population and care for orphaned children, providing for their reception and adoption abroad. With Franco’s triumph, the party headquarters gave the order to disband, Tina moved with the Spanish exiles to France and then in 1939 back to Mexico with Vidali. On 20 August 1940, Lev Trotsky was assassinated in Mexico City, shot by infiltrator Ramón Mercader, he died the next day in hospital. Tina is increasingly debilitated in her health and tired of the violence that seems to haunt her once again, she distances herself from all her acquaintances and friends, even from the party. Photography is now a distant memory for her. On the night of 5 January 1942, after spending the evening at the home of the architect Hannes Meyer, she feels ill, she hails a taxi to be taken home but her heart cannot stand it, she dies on the way, once again en route.

Her photographs, as well as her writings, are an important trace of the 20th century that testifies how life and work for Tina were, after all, one and the same thing.