The Time Left

WJ #129

“Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita” (Rita Levi Montalcini)

Il progetto fotografico The Time Left nasce dall’esperienza diretta come medico di Monica Pittaluga. Gli scatti sono stati realizzati in diversi anni nell’Hospice della Fondazione Antea, che da oltre trenta anni eroga cure palliative ai malati non più suscettibili di guarigione. Queste sono dirette alla risoluzione dei sintomi in un approccio che considera centrale la persona e non la patologia, escludendo ogni accanimento terapeutico teso a prolungare la vita in modo artificiale. Dal 2010 il diritto a ricevere cure palliative è sancito dalla Legge n. 38/2010. Si stima che ogni anno in Italia oltre 543mila persone adulte necessitino di cure palliative. L’offerta complessiva è di circa 124mila unità, con una copertura del bisogno pari al 23%. Un dato basso se paragonato a quello di Germania e Regno Unito che raggiungono rispettivamente il 64% e il 78%. (dati CERGAS, 2017). Attualmente gli Hospice presenti in Italia sono 230, per un totale di 2.524 posti letto (quotidianosanità.it).

The Time Left è il racconto visivo di ciò che si muove nelle persone il cui corpo è ammalato in modo definitivo che vivono nell’Hospice. Sono come fiori in appassimento, la loro vita sembra essere la stessa, è dai dettagli, quali, ad esempio, una cannula, che si evince che non lo è. Il concetto di “casa” assume forme,  dimensioni e tempistiche diverse. La luce che attraversa le vite in questo hospice è ciò che in qualche modo “normalizza” il loro tempo. E allora ci si mette in ghingheri, con piena dignità, si lasciano le finestre aperte in modo che le tende possano giocare con il vento. Si unisce la speranza fatta preghiera con quella fatta farmaco, dove è la ferita evidente nel crocifisso ad impedire qualunque eventuale fraintendimento. Indietro non si torna.

Si passeggia come si può, nel cortile, assaporando le qualità delle stagioni. Sono gli alberi a scandire il tempo, con le loro ombre proiettate sugli edifici, ora senza foglie, ora con. È la rivincita delle piccole cose, dei segni di affetto dei famigliari, è il sorriso timido di chi oggi c’è, domani chissà, è la bacheca piena dei ringraziamenti delle famiglie i cui cari sono stati accuditi e accompagnati fino alla fine del loro tempo rimasto. È l’intima bellezza di uno scorcio di riposo, dove le mani si intrecciano chissà per quale storia e per darsi chissà quale energia.

Il giardino accoglie momenti di tenerezza come solo i gatti possono mostrare quando decidono di prendersi cura di un essere umano. Si sorride, si mangia, illuminati. Perchè se è pur vero che il tempo rimasto non è molto, la sua densità in termini di emozioni è davvero tanta.

Il reportage

Scheda autore

Monica Pittaluga

The Time Left 14

Monica Pittaluga è nata Roma. La fotografia è per lei mezzo di ricerca estetica e di comunicazione visiva su aspetti intimi e centrali della vita umana, come la morte, la malattia e il rapporto con il corpo. La scelta del reportage come linguaggio fotografico prevalente è determinata dalla volontà di entrare in profondità nelle realtà che la attraggono. La sua cifra stilistica fa dell’attenzione ai dettagli, di uno sguardo spesso obliquo e mai didascalico il fulcro della sua ricerca fotografica.

Fotocamera: Nikon D750; Sony DSC-RX100M5
Obiettivo: Nikkor 24.00 mm f/1.4

English version

The Time Left

Photo by Monica Pittaluga. Text by Emanuela Corazziari

“Better to add life to days than days to life.” (Rita Levi Montalcini)

The photographic project The Time Left stems from Monica Pittaluga’s direct experience as a doctor. The shots were taken over several years in the Antea Foundation’s Hospice, which has been providing palliative care to patients no longer amenable to recovery for over thirty years. These are directed toward the resolution of symptoms in an approach that considers the person and not the pathology central, excluding any therapeutic overkill aimed at artificially prolonging life. Since 2010, the right to receive palliative care has been enshrined in Law No. 38/2010. It is estimated that more than 543 thousand adults in Italy require palliative care each year. The total supply is about 124 thousand, with a need coverage of 23%. This is low compared to Germany and the United Kingdom, which reach 64% and 78%, respectively. (CERGAS data, 2017). There are currently 230 hospices in Italy, with a total of 2,524 beds (quotidianosanità.it).

The Time Left is a visual narrative of what moves in people whose bodies are permanently ill who live in hospice. They are like wilting flowers, their life seems to be the same; it is from the details, such as, for example, a cannula, that it becomes clear that it is not. The concept of “home” takes on different shapes, sizes and timelines. The light that passes through the lives in this hospice is what somehow “normalizes” their time. And so one dresses up, with full dignity, leaves the windows open so that the curtains can play with the wind. One combines hope made prayer with hope made medicine, where it is the obvious wound in the crucifix that prevents any possible misunderstanding. There is no going back.

One walks as one can, in the courtyard, savoring the qualities of the seasons. It is the trees that mark time, with their shadows cast on the buildings, now without leaves, now with. It is the revenge of the little things, the signs of affection from family members, it is the shy smile of those who are there today, tomorrow who knows, it is the bulletin board filled with the thanks of families whose loved ones were cared for and accompanied to the end of their remaining time. It is the intimate beauty of a glimpse of rest, where hands intertwine who knows what story and to give each other who knows what energy.

The garden welcomes moments of tenderness as only cats can show when they decide to care for a human being. One smiles, one eats, enlightened. Because while it is true that the time left is not much, its density in terms of emotions is really a lot.