The Milk Road
WJ #137di Fiorella Baldisserri
Testo a cura di Emanuela Corazziari
L’età non conta, a meno che tu non sia un formaggio.
(Billie Burke)
Certi “affari” si fanno al buio o al crepuscolo. Tondeggianti, pieni di sapore, rinomati in tutto il mondo, sono “affari” accurati, accuditi, stagionati, tutelati. Sono liquidi prima, cagliati poi e infine messi a forma. Sono rigorosamente controllati per tutta l’intera filiera: dall’attenzione per le creatrici di materia prima, le mucche, a ciò che arriva sulle tavole di tutto il mondo. Con la giusta lentezza.
È questo ciò che accade in alcune specifiche provincie Italiane dell’Emilia Romagna e a Mantova, nasce cioè un prodotto unico al mondo: il formaggio Parmigiano Reggiano. Il latte munto della sera precedente e del mattino stesso arriva nelle caldaie di rame dei caseifici, dove un lento susseguirsi di esperienza, innovazione e tradizione porta alla creazione delle forme di Parmigiano. Queste restano in stagionatura da un minimo di 12 fino a 54 mesi.
Il consorzio del Parmigiano Reggiano, un vero e proprio sindacato tra produttori e commercianti, avente lo scopo di difesa e tutela della Denominazione d’Origine, di agevolazione del commercio e del consumo nonchè promozione delle iniziative volte a salvaguardare tipicità e caratteristiche peculiari del prodotto, ha investito molto in questi ultimi anni affinché gli standard di benessere delle mucche fossero sempre più elevati, al fine di soddisfare l’evoluzione della domanda internazionale di prodotti agroalimentari etici e sostenibili. Ad oggi,1420 stalle (ovvero il 58% degli allevamenti, che rappresenta il 72,5% del latte lavorato) e 200 caseifici su un totale di 305 hanno aderito al progetto Sostenibilità e Benessere Animale 2021-2023. A tal proposito è stato inoltre lanciato il portale allevaweb.it, il nuovo canale di comunicazione tra Consorzio, allevatori e tutta la filiera interessata al mondo del latte da trasformare in Parmigiano Reggiano
Il progetto fotografico “The Milk Road” entra in punta di piedi in questo mondo, mostrando gli elementi di quotidianità, attenzione e passione inseriti nel percorso di produzione.
Il reportage
Scheda autore
Fiorella Baldisserri
Fiorella Baldisserri è una fotografa di Bologna con una passione per gli studi classici e l’arte in tutte le sue forme. Ha iniziato la sua carriera nel 2016 partecipando a una Masterclass di fotogiornalismo e si è specializzata nel fotoreportage. I suoi scatti sono stati pubblicati su diverse testate giornalistiche e ha esposto vari progetti a Olbia, Sofia, Lodi Fotografia Etica, Roma, Bologna, Trieste e Barcelona. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui PA, TIFA, MIFA, Phodar Biennale, Fotografia Etica, Kolga Tbilisi Award, Musa Fotografia, 17° Julia Cameron, ND Award, Annual Photograph e Refocus.
Fotocamera: Leica Q2
Obiettivo: 28mm
English version
The Milk Road
Photo by Fiorella Baldisserri
Text by Emanuela Corazziari
Age doesn’t count, unless you’re a cheese.
(Billie Burke)
Some “business” is done in the dark or at dusk. Tiny, full of flavour, renowned all over the world, are accurate “business”, cared for, seasoned, protected. They are liquid first, curled then and finally shaped. They are strictly controlled throughout the entire supply chain: from the attention to the creators of raw materials, the cows to what comes on the tables all over the world. With the right slowness.
This is what happens in some specific Italian provinces of Emilia Romagna and Mantua, that is, a unique product in the world: Parmigiano Reggiano cheese.
Milk from the previous evening and the morning itself arrives in the copper boilers of the dairies, where a slow succession of experience, innovation and tradition leads to the creation of the forms of Parmesan cheese. These remain in maturation from a minimum of 12 to 54 months.
The consortium of Parmigiano Reggiano, a real trade union between producers and traders, with the aim of defending and protecting the Designation of Origin, facilitating trade and consumption and promoting initiatives aimed at safeguarding typicality and peculiar characteristics of the product, has invested a lot in recent years so that the welfare standards of cows are always higher, in order to satisfy the evolution of the international demand for sustainable food and food products. To date, 1420 stables (58% of farms, which account for 72.5% of processed milk), and 200 out of a total of 305 dairies have joined the Sustainability and Animal Welfare 2021-2023 project. In this regard, the portal breeaweb.it has also been launched, the new communication channel between Consortium, breeders and the whole supply chain interested in the world of milk to be transformed into Parmigiano Reggiano
The photographic project “The Milk Road” enters this world, showing the elements of everyday life, attention and passion included in the production process.