Terra Mater
WJ #135di Marco Castelli
Testo a cura di Marco Castelli e Beatrice Moioli
“Words are not inherently suitable to embrace any even blurred concept of time, and beside all speech being made nowadays around the sense of family, its true nature belongs to the undetectable trace we leave through centuries, and to our relationship with time itself.” Marco Castelli
In quanto esseri umani lasciamo dietro di noi tracce di vita vissuta che diventano ricordi, memorie e testimonianze di quello che siamo stati che continueranno a vivere grazie a coloro che vengono dopo di noi. La famiglia si anima di questa dimensione sfuggevole per cui il suo riconoscimento si formalizza in quei segni che sopravvivono per secoli nelle relazioni di coloro che ne tramandano il significato.
Il senso del concetto di famiglia risiede proprio nelle modalità in cui ci approcciamo ai ricordi che sono stati, al tempo che era, tempo che, però, è parte fondamentale del nostro senso presente di famiglia.
Terra Mater è la testimonianza fotografica di questo vago senso di famiglia che esula da semplici connessioni di sangue, è un flusso continuo e straripante di scambi umani, una metafora di amore come unione di spazio e comprensione reciproca.
La fotografia è così arte alternativa alle parole dove le parole mancano di espressione e rappresentazione.
La fotografia sostituisce la parola nella definizione di connessioni e significati che semplicemente esistono fuori dal tempo, ma che danno concretezza allo spazio che fa da cornice alla vita.
“Terra Mater was forgotten for 10 years, and it’s the best project of my life. I dedicate Terra Mater to Nora Anni. May the light of these hills be always brightening your path” (Marco Castelli).
Il reportage
Scheda autore
Marco Castelli
Marco Castelli vive e lavora a Salonicco, Grecia.
I suoi lavori si sviluppano da un profondo interesse verso l’ambiente umano e la vita, cercando diversi approcci all’arte visuale e alla comunicazione creativa.
I suoi lavori sono stati premiati, pubblicati e mostrati a livello internazionale.
English version
Terra Mater – Ode to My Family
Photography by Marco Castelli
Story edited by Marco Castelli and Beatrice Moioli
Words are not inherently suitable to embrace any even blurred concept of time, and beside all speech being made nowadays around the sense of family, its true nature belongs to the undetectable trace we leave through centuries, and to our relationship with time itself: nothing else can extend the perception of ephemerality like fragile pictures of unexperienced memories, while solidly giving an emotional recognition of the present location we’re able to draw in the frame of life.
Terra Mater is an ode to this broad sense of family, way beyond a mere blood tie: an everflowing exchange of human connections, a lyric metaphor of love as unity of space and mutual understanding, an everyday practice consistently nourished by the lymph and the metric of an arcadian pastoral.
Words are not suitable to embrace any even blurred concept of my family, and that’s why I chose pictures.
For Terra Mater, I closed my eyes behind the viewfinder and put my heart in front of them.
Terra Mater was forgotten for 10 years, and it’s the best project of my life.
I dedicate Terra Mater to Nora Anni. May the light of these hills be always brightening your path.