Superheroes

WJ #127

“This is Burma and it is unlike any land you know about.” (R. Kipling – Letters from the East, 1898)

“Questa è la Birmania ed è diversa da qualsiasi terra tu conosca” (R. Kipling – Lettere dall’Oriente, 1898)

 

1° Febbraio 2021. Ad un anno di distanza dal golpe militare che ha cancellato i progressi fatti per portare il Paese verso una forma di governo democratica, sul Myanmar è calata una coltre di silenzio mediatico, ancor più fitta ora che l’attenzione generale è rivolta verso conflitti dalle conseguenze geopolitiche, economiche ed umanitarie potenzialmente devastanti. Non si parla delle violente repressioni che il CDM, il movimento di disobbedienza civile, sta subendo, né delle migliaia di morti e degli abusi perpetrati dal Tatmadaw, la giunta militare, o dell’infierire della pandemia in un Paese privo di strutture sanitarie in grado di fronteggiarla.

Aung San Suu Kyi, storica leader del Paese, è stata arrestata quello stesso giorno e rimane da sempre un simbolo di resistenza popolare pur avendo perso il suo prestigio internazionale per le sue posizioni permissive durante gli episodi di pulizia etnica nei confronti della popolazione Rohingya, uno dei pochi gruppi etnici non riconosciuti dal governo. In Myanmar vivono infatti 135 gruppi  etnici ufficialmente riconosciuti.

Prima di quella data, il Myanmar si ritrovava in un periodo di crescita sotto molti punti di vista, con una progressiva apertura delle sue regioni più stabili verso flussi economici e turistici occidentali, attratti, oltre che dalla millenaria bellezza culturale, storica e naturalistica, anche dalla spontanea ricchezza umana che la sua popolazione ha da offrire.

Ed è come omaggio a questa ricchezza che ho raccolto tra i mei scatti quelli del mio soggiorno  nel marzo 2020 a Sagaing, nel nord del Paese, che ho visitato come volontario tra insegnanti ed educatori di una delle tante scuole  monastiche buddhiste.

La struttura arriva ad ospitare circa 3500 studenti; tra di loro vi sono molti figli di famiglie indigenti che vivono in remote regioni del Paese e anche diversi orfani, motivo per cui, nonostante in marzo sia piena estate e la maggior parte degli alunni ritorni a casa dalle famiglie per le vacanze, la scuola rimane comunque aperta e frequentata.

Terminate le lezioni come “computer teacher”, si trascorre insieme il tempo libero restante dopo gli impegni quotidiani di studio e preghiera.

Tutto accade principalmente tra i cortili che separano le strutture scolastiche e i dormitori. I giochi che vengono praticati sono tanto semplici quanto ricchi di entusiasmo; evocano alla memoria scenari raccontati dai nostri nonni. Si corre, si salta e si ride tanto.

 

Il reportage

Scheda autore

Marco Riccioli

Superheroes

Marco Riccioli è nato a Milano nel 1977. Musicista e murguero, dopo la sua laurea in chimica ha iniziato ad appassionarsi di fotografia di viaggio e street photography, talvolta unendo questa passione ad esperienze di volontariato come al Naga di Milano nell’ambito dei fenomeni migratori, o durante i suoi viaggi all’estero.

Fotocamera: Fuji X-T20
Obiettivo: Fujinon18-55 mm, Sigma 8-16mm

English version

Superheroes

Pictures by Marco Riccioli. Text by Marco Riccioli and Stefano Pontiggia

This is Burma, and it is unlike any land you know about

(Rudyard Kipling)

February 1, 2021. A year after the military coup that wiped out the progress made to bring the country towards a democratic government, a blanket of silence has fallen over Myanmar. The silence is even denser now that public attention is focused on conflicts that have potentially devastating geopolitical, economic and humanitarian consequences. There is no mention of the violent repression that the Civil Disobedience Movement (CDM) is suffering from, nor of the thousands of casualties and abuses perpetrated by the Tatmadaw, the military junta, or the raging pandemic in a country with no health facilities to deal with it.

Aung San Suu Kyi, the country’s historic leader, was arrested that very day. She has always been a symbol of popular resistance even though she has lost her international prestige for her permissive positions during the episodes of ethnic cleansing against the Rohingya population, one of the few ethnic groups not recognized by the government. In fact, 135 officially recognized ethnic groups live in Myanmar.

Before that date, in many ways, Myanmar found itself in a period of growth. Its most stable regions progressively opened to Western economic flows; tourists began feeling attracted not only by the millenary cultural, historical, and naturalistic beauty but also by the spontaneous human richness that its people have to offer.

It is as a tribute to this richness that among my shots I have captured those of my stay in March 2020 in Sagaing, in the north of the country, which I visited as a volunteer among teachers and educators of one of the many Buddhist monastic schools. The structure can accommodate about 3500 students; there are also several many children of poor families living in remote regions of the country and many orphans among them. That is why, although March falls in the middle of summer and most students return home to their families for vacations, the school remains open and busy.

Once the classes as “computer teachers” are over, we spend the remaining free time together after the daily commitments of study and prayer. Everything happens mainly between the courtyards that separate the school facilities and the dormitories. The games are as simple as they are full of enthusiasm; they evoke memories of scenarios told by our grandparents. We run, jump, and laugh.