Stuck in Serbia

WJ #95

Secondo l’Unhcr, l’alto commissaria per le Nazioni unite per i rifugiati tra il 2016 e il 2017 erano settemila i migranti che attendevano di terminare il loro lungo viaggio lungo la rotta balcanica, ultimo ostacolo prima di raggiungere la propria meta. Forse Germania o Scandinavia.

Per molti il viaggio si è fermato a Belgrado, in Serbia, dove quasi duemila persone attendono vicino la stazione ferroviaria. Sono soprattutto Afgani e Pakistani. Uomini e donne, ma anche bambini. Il 60% dei migranti è rappresentato da minori non accompagnati. Molti degli arrivi sono da Macedonia e Bulgaria, altri dall’Ungheria e dalla Croazia, Paesi che hanno chiuso i confini, respingendo i rifugiati. Vincenzo Montefinese, nel suo lavoro “Stuck in Serbia”, premiato al concorso Closer 2018, ha raccontato le condizioni dei migranti “intrappolati” nella fredda Belgrado. Si dorme dove capita e ci si copre con le coperte offerte dai volontari. Le temperature in inverno sono rigidissime, toccando anche i -15. C’è chi accende fuochi di fortuna bruciando quello che capita. Non ci sono servizi igienici e gli unici pasti caldi sono forniti da gruppi di volontari.

A trattenere molte persone nei magazzini o nei rifugi intorno alla stazione è la paura. Il timore di entrare negli istituti di accoglienza, essere identificati ed espulsi dal Paese.

La via terrestre per i Balcani è insidiosa. Non tanto quanto quella marittima per il Mediterraneo, ma comunque pericolosa. Soprattutto durante l’inverno. Il freddo ha mietuto molte vittime in Paesi interessati dal transito dei migranti come Grecia, Bulgaria, Macedonia. Le Ong presenti sul territorio faticano a portare aiuti, anche perché le autorità locali non collaborano. Il 4 novembre 2016, per esempio, il governo ha intimato alle ong di non distribuire coperte o cibo ai migranti che sostavano fuori dai campi ufficiali.

Ma tra un’espulsione e una deportazione, c’è chi ancora rimane ad attendere la propria occasione alla stazione ferroviaria di Belgrado, cercando riparo nei magazzini abbandonati, lavandosi come meglio si può e facendo file sotto la neve per un pasto caldo.

Il reportage

Scheda autore

Vincenzo Montefinese

Stuck in Serbia 16

Vincenzo Montefinese è un fotografo freelance che si occupa prevalentemente di tematiche sociali, umanitarie e geopolitiche. Nato a Taranto, dopo aver studiato alla facoltà di Educazione fisica, nel 2015 ha conseguito un master in fotogiornalismo alla Isfci (Istituto superiore di fotografia e comunicazione integrata, a Roma). Vincitore di  Closer nel 2018, primo premio al Moscow international foto awards, finalista al Siena international photography awards e menzionato all’international photography awards nel 2017, giusto per citare i più recenti.

Fotocamera: Fujifilm X-Pro2
Obiettivo: Fujifilm 18 f2 e Fujifilm 23 f2

English version

Stuck in Serbia

Photography by Vincenzo Montefinese

Story edited by Alessio Chiodi

 

According to UNHCR, the United nations high commissioner for refugees, between 2016 and 2017 were 7,000 migrants who were waiting to end their long journey along the Balkan route, the last obstacle before reaching their destination. Maybe Germany or Scandinavia

 

For many the trip stopped in Belgrade, in Serbia, where nearly two thousand people are stuck near the train station. They are above all Afghans and Pakistanis. Men and women, but also children. 60% of migrants are unaccompanied minor. Many of the arrivals are from Macedonia and Bulgaria, others from Hungary and Croatia, countries that have closed the borders, rejecting refugees. Vincenzo Montefinese, in his work “Stuck in Serbia”, awarded at the Closer 2018 competition, describes the conditions of the migrants “trapped” in the cold Belgrade. They sleep everywhere and they cover themselves with blankets offered by volunteers. The temperatures in winter are very rigid, even touching -15 degrees. There are no toilets and the only hot meals are provided by groups of volunteers.

 

Fear is holding back many people in warehouses or shelters around the station. The people are afraid of entering the reception institutions to avoid to be identified and expelled from the country.

 

The terrestrial route to the Balkans is insidious. Not as much as the maritime one in the Mediterranean sea, but still dangerous. Especially during the winter. The cold has claimed many victims in the countries affected by the transit of migrants, such as Greece, Bulgaria and Macedonia. The NGOs present on the territory struggle to bring aid, also because the local authorities do not cooperate. On 4 November 2016, for example, the government ordered the NGOs not to distribute blankets or food to migrants that live outside official camps.

 

But between an expulsion and a deportation, there are still who wait for a chance in Belgrade railway station, seeking shelter in abandoned warehouses, washing as best they can and making rows in the snow for a hot meal.