Some of these days

WJ #113

“Ma dopo che furono chiuse le porte, tutti si accorsero, compreso il narratore, di essere sulla stessa barca e di doversene fare una ragione. Così, per esempio, un sentimento privato quale la separazione da una persona amata divenne improvvisamente, sin dalle prime settimane, quello di un’intera popolazione e, insieme con la paura, il principale motivo di sofferenza di quel lungo periodo di esilio.”

Albert Camus – La peste

Some of these days comincia con una gita fuori porta, il giorno prima dell’entrata in vigore delle restrizioni da “zona rossa” per il contenimento della pandemia da Covid 19, a Parma e poi in tutta Italia, ed è un modo come un altro per indagare la lunga convivenza in famiglia che ci ha accompagnati da inizio marzo fino a maggio, continuando a praticare quella cosa che chiamo “fotografia”.

Abbiamo incontrato per primo lo stupore, quello di scoprirci ancora indifesi, nonostante tutta la scienza e la tecnologia delle nostre Nazioni, e quello di trovarci improvvisamente tutto quel tempo vuoto, da riempire, giusto li davanti a noi.

E quindi anche la gioia dei momenti catartici, la danza, il chiasso a qualsiasi ora dei primi giorni; il sole in fronte, e il tempo per leggere e per svuotare una cantina che aspettava da tre anni e mezzo.

Ci ha fatto compagnia la noia, fredda come un telecomando stretto in mano.

Abbiamo riscoperto di essere capaci di leggere una favola, a noi stessi e a chi ci sta vicino, prima di addormentarci, e di svegliarci sperando in un giorno meno pesante del precedente.

Abbiamo visto il buio, e incontrato la paura, spesso, non ammettendocelo.

Abbiamo sentito il suono delle ambulanze giorno e notte, lungo la provinciale che ci lambisce casa, e quello delle campane a morto, dalla chiesa antica che alloggia dietro di noi.

Abbiamo capito chiaramente (ne avevamo bisogno?) che cosa conta veramente, nello stare al mondo (si, ne avevamo bisogno, decisamente).

Abbiamo urlato forte, spesso, e fatto crisi, e sbattuto porte.

Poi abbiamo messo da parte tutti gli scatti che parlavano di altro che non fosse tranquillità, o introspezione, oppure entrambe le cose.

Per rispetto verso noi stessi, e soprattutto verso tutti quelli che se ne sono andati, improvvisamente, troppo presto e senza la possibilità di un ultimo saluto.

Molte volte ci siamo chiesti cosa avremmo fatto se e quando la situazione sarebbe migliorata.

Se, e quando.

Io, poi, non appena è stato possibile, sono tornato dal mio meccanico di quartiere, e ho preso una bicicletta, che qui in Emilia, non avere una bicicletta sotto al sedere, è come se non si fosse nemmeno venuti al mondo.

Il reportage

Scheda autore

Giulio Nori

Some of these days

Fotografo freelance e documentarista classe 1969.

Fondatore e presidente de Le Giraffe, associazione di documentazione sociale che da una ventina di anni si occupa di fotografia sociale, documentario e giornalismo indipendente.

Ha ideato ed è uno dei curatori di Stop-piccolo festival indipendente della fotografia, alla sua terza edizione. Da un anno circa fa parte del collettivo di fotografi Contrails e del gruppo WJ Parma.

English version

Some of these days

Photographs and text by Giulio Nori

“But after the doors were closed, everyone realized, including the narrator, that they were on the same boat and had to make up for it. Thus, for example, a private feeling such as separation from a loved one suddenly became, from the first weeks, that of an entire population and, together with fear, the main reason for suffering from that long period of exile. ”                                             

Albert Camus – The plague

Some of these days begins with a trip out of town, the day before the entry into force of the “red zone” restrictions for the containment of the pandemic from Covid 19, to Parma and then throughout Italy, and it’s a way like any other to investigate the long family life that has accompanied us from the beginning of March until May, continuing to practice what I call “photography”.
We first encountered amazement, that of discovering ourselves still defenseless, despite all the science and technology of our Nations, and that of suddenly finding ourselves all that empty time, to be filled, right there in front of us.
And therefore also the joy of the cathartic moments, the dance, the noise at any time of the first days; the sun on the forehead, and time to read and empty a cellar that had been waiting for three and a half years.
Boredom kept us company, as cold as a handheld remote control.
We have rediscovered that we are able to read a fairy tale, to ourselves and those close to us, before falling asleep, and to wake up hoping for a day less heavy than the previous one.
We have seen darkness, and encountered fear, often, not admitting it.
We heard the sound of ambulances day and night, along the provincial road that licks us home, and that of the death bells, from the ancient church that houses behind us.
We clearly understood (we needed it?) What really matters, in being in the world (yes, we needed it, definitely).
We screamed loudly and crashed and slammed doors.
Then we put aside all the shots that spoke of anything other than tranquility, or introspection, or both.
Out of respect for ourselves, and especially for all those who left, suddenly, too early and without the possibility of a last farewell.
Many times we have wondered what we would have done if and when the situation improved.
If, and when.
I, then, as soon as it was possible, I went back to my neighborhood mechanic, and I took a bicycle, which here in Emilia, not having a bicycle under my seat, is as if it had not even come into the world.