Slogan
WJ#150Forma di espressione artistica, Linguaggio, Rappresentazione, e così via: “Fotografia” è una parola ormai ampia quanto la foce del Danubio.
Da molto tempo ormai Witness Journal sostiene l’idea dell’immagine come testimonianza di quello che accade nel mondo, con l’occhio sempre molto attento a chi sta peggio, e WJ Udine ha fatto propri questi valori. Il gruppo si è costituito da alcuni anni nella realtà friulana, proponendosi come punto di riferimento per chi vuole riflettere, sostenere e divulgare “Una fotografia con l’Umano al centro”, che è diventato il suo Slogan distintivo.
Se i primi tempi sono stati spesi per farsi conoscere e creare rete, soprattutto coinvolgendo i fotografi locali in incontri aperti agli interessati, da un paio di anni è nata un’attività laboratoriale, condotta da Bartolomeo E. Rossi, una delle sue colonne portanti. I WJLab (questo il loro nome) sono stati progettati come spazi aperti e gratuiti rivolti a chiunque abbia un progetto fotografico – o ne voglia iniziare uno –, e sfruttando la forza di tutti i partecipanti possa così ampliare e arricchire il proprio sguardo sul lavoro.
I Lab infatti differiscono dalle letture portfolio: sono sì condotti da un esperto ma lo scopo è far lavorare il gruppo, così che ognuno possa tornare a casa con materiale utile per la propria attività. Quest’anno, grazie alla collaborazione con una Associazione non-profit, si è potuto accedere ad un piccolo finanziamento regionale, che ha permesso di allestire la prima esposizione dei Lab, presentando così alla comunità locale i lavori dei partecipanti agli incontri.
Non è per niente facile lavorare nella comunità, generare interesse, creare rete tra le risorse locali, come ben sanno tutti coloro che ci provano. Tuttavia questa è la strada che WJUdine segue con ostinazione, perché quanti più interessati possibile prendano in mano la loro fotocamera, scendano in strada e raccontino le storie che meritano essere raccontate. Questo di sicuro non cambia il mondo, ma genera una piccola goccia di cose buone per poterlo migliorare almeno di un poco. E di sicuro fa stare meglio chi lo fa.