Sfitto 55

WJ #144

“Se non c’è una politica per la residenzialità, tutto è finito e la città verrà destinata ad estinguersi”:

Marco Borghi, presidente della municipalità

Sfitto55 / Sinking Dream

Venezia è una città che conosco bene e dove per brevi periodi ho vissuto. Negli ultimi dieci anni ho visto la città cambiare velocemente, diventare sempre meno a misura dei propri abitanti per aderire ad una visione patinata e romantica che risponde solo ed esclusivamente alle aspettative del turismo di massa.

Venezia si regge su un equilibrio fragile, in più di un senso: i cambiamenti climatici la rendono soggetta a fenomeni di alta marea sempre più estremi e frequenti; la preziosa biodiversità della laguna è minacciata dall’inquinamento e dal traffico marittimo. La logistica della città, da sempre complicata per via della sua posizione lagunare, è diventata insostenibile per i suoi abitanti e per gli artigiani, al punto di costringere soprattutto quelli del centro storico, ad abbandonarla. Ad oggi il numero dei residenti infatti è sceso sotto le 50mila unità, mentre il numero dei posti letto delle affittanze turistiche ha superato questa soglia. Il fenomeno dello spopolamento, comune anche a molte altre città italiane ed europee, a Venezia assume connotati particolarmente drammatici, poiché pare non vi sia un’alternativa che permetta alla città di sottrarsi alla turistificazione nè di compensare con settori diversi da quello turistico, rischiando di diventre una sorta di parco giochi svuotata dei propri fondamentali contenuti culturali.

Uno dei tratti più evidenti di questo processo è che chiudono laboratori, piccoli negozi, lavanderie, ortofrutta, edicole e panifici, per essere immediatamente rimpiazzati da sportelli bancomat, locali dall’estetica accattivante e chioschi di souvenir a basso costo. Quelli che non subiscono questa trasformazione rimangono sfitti. Nel centro storico, il numero vetrine vuote e serrande abbassate è aumentato in modo esponenzialmente allarmante. Insieme alle attività artigiane vanno via anche la tradizione ad esse legata, storia, saperi e persone.

Il mio progetto si propone di indagare questa doppia, contrapposta realtà: da un lato la Venezia che “chiude” e dall’altro, l’avanzare dirompente di Veniceland, una città da sogno creata ad uso e consumo del turista.

Il reportage

Scheda autore

Anna Cogo

Dopo gli studi in lingue straniere e un’esperienza decennale come wedding planner, mi sono avvicinata alla fotografia recentemente. L’amore per Bologna, città dove mi sono trasferita nel 2016, mi ha portata ad interessarmi alla street photography, genere che mi permette di esprimere il mio amore per la narrazione e di cogliere i momenti non – ordinari della quotidianità. Sfitto 55 / Sinking dream è il mio primo progetto, cominciato a fine 2021 e ancora in corso.

Fotocamera: Sony a6400
Obiettivo: Sigma 19mm - F2.8 / Tamron 17-70mm F2.8.

English version

Challenge 55 / Sinking Dream

Photo by Anna Cogo
Text by Anna Cogo e Emanuela Corazziari

“If there is no policy for residency, everything is over and the city will be destined to become extinct”

(Marco Borghi, president of the municipality)

Venice is a city I know well and where for short periods I lived in. In the last ten years I have seen the city change quickly, becoming less and less suitable for its inhabitants to adhere to a glossy and romantic vision that meets only and exclusively the expectations of mass tourism. Venice is based on a fragile balance, in more than one sense: climate change makes it subject to increasingly extreme and frequent high tide phenomena; the precious biodiversity of the lagoon is threatened by pollution and maritime traffic. The logistics of the city, which has always been complicated because of its lagoon location, has become untenable for its inhabitants and artisans, to the point of forcing those of the historic center to abandon it. To date the number of residents has in fact fallen below 50 thousand units, while the number of beds of tourist rentals has exceeded this threshold. The phenomenon of depopulation, common also to many other Italian and European cities, in Venice takes on particularly dramatic connotations, since there seems to be no alternative that allows the city to escape tourism or compensate with sectors other than tourism, risking becoming a sort of playground emptied of its fundamental cultural contents.

One of the most obvious features of this process is that they close workshops, small shops, laundries, fruit and vegetables, newsagents and bakeries, to be immediately replaced by ATMs, attractive restaurants and cheap souvenir kiosks. Those who do not undergo this transformation remain vacant. In the old town, the number of empty windows and lowered shutters has increased exponentially alarmingly. Along with the artisan activities also go away the tradition linked to them, history, knowledge and people. My project aims to investigate this double, contrasting reality: on the one hand the Venice that“closes” and on the other, the disruptive advancement of Veniceland, a dream city created for the use and consumption of tourists.