Senza Corpo

WJ #120

“Il contrasto che si crea tra l’apparenza commerciale e i vestiti logori dovrebbe portare a riflettere sia sulla condizione del migrante sia sulla nostra società piena di contraddizioni”

Un progetto fotografico, un sito di e-commerce (finto) e una raccolta fondi. Tutto questo è ‘Senza Corpo’, il reportage artistico di Anna Elisabetta Raffin, che ha trovato un modo alternativo per raccontare il fenomeno migratorio lungo la rotta Balcanica. I vestiti fotografati sono stati raccolti nella Val Rosandra, in Friuli Venezia Giulia, al confine con la Slovenia, in  alcuni dei sentieri percorsi da quelle persone che, per sopravvivere, sono costrette a intraprendere il  tragitto definito ‘The game’, ossia il tentativo di passare le frontiere senza essere respinti, con tutte  le conseguenze di sorta.

Ed è proprio sul concetto di ‘gioco’ che ha voluto insistere l’artista che ha trasformato gli abiti in opere d’arte, isolandoli su sfondo bianco e pubblicandoli online, sul sito e su Instagram, come se fossero in vendita. “Non si tratta di un reportage ma di un lavoro che unisce l’artistico al documentario”, racconta la fotografa, spiegando che “il contrasto che si crea tra l’apparenza commerciale e i vestiti logori dovrebbe portare a riflettere sia sulla condizione del migrante sia sulla nostra società piena di contraddizioni”. Il pulsante ‘Buy’ sui vestiti però rimanda a una donazione, gestita direttamente dall’associazione Linea d’Ombra che opera a Trieste per curare e sostenere i migranti.  Ciò che oggi sta accadendo sulla rotta balcanica “sarà, in futuro, il tragico avvenimento di un passato che ci impegneremo a ricordare con tanta cura e discernimento”, insiste la fotografa.

Il reportage si chiama ‘Senza corpo’ e per assenza non s’intende solo in riferimento al corpo umano che ha indossato quegli abiti, ma è soprattutto un’allusione al corpo privato di valore umano, di diritti e di ruolo sociale. Non solo, spiega Raffin, “quel corpo deve attraversare gli stadi più estremi della sopravvivenza”, come la fame, la sete e il freddo. Ma quei corpi sono anche privati dei diritti civili e umani che la nostra società, in teoria, riconosce come diritti universali.

Il reportage

Scheda autore

Anna Elisabetta Raffin

Senza Corpo 14

Anna Elisabetta Raffin, fotografa autodidatta e indipendente. Laureata in Lettere presso l’Università di Padova e in Arts du Spectacle-Parcours Image, presso l’Université de Lyon 2. Attualmente iscritta alla magistrale di Culture Moderne Comparate, all’Università di Torino. Il suo lavoro fotografico indaga la condizione umana sia attraverso il reportage sia attraverso lavori strettamente artistici.

Fotocamera: Canon 5D MARK III
Obiettivo: Canon 50mm

English version

Senza Corpo

By Anna Elisabetta Raffin

Text by Sara Forni

“The contrast between commercial appearance and worn-out clothes should lead to reflection both on the condition of the migrant and on our society full of contradictions.”

A photographic project, an e-commerce site (fake) and a fundraiser. All this is ‘Senza Corpo’, the artistic reportage of Anna Elisabetta Raffin, who has found an alternative way to tell the migration phenomenon along the Balkan route. The clothes photographed were collected in Val Rosandra, in Friuli Venezia Giulia, on the border with Slovenia, in some of the paths taken by those people who, in order to survive, are forced to undertake the journey defined as ‘The game’, that is the attempt to cross the borders without being rejected, with all the consequences.

And it is precisely on the concept of ‘game’ that the artist wanted to insist, transforming the clothes into works of art, isolating them on a white background and publishing them online, on the website and on Instagram, as if they were for sale. “This is not a reportage but a work that combines the artistic with the documentary,” says the photographer, explaining that “the contrast that is created between the commercial appearance and the worn-out clothes should lead to reflect both on the condition of the migrant and on our society full of contradictions.” The ‘Buy’ button on the clothes, however, refers to a donation, managed directly by the association Linea d’ombra that works in Trieste to treat and support migrants.  What is happening today on the Balkan route “will be, in the future, the tragic event of a past that we will strive to remember with great care and discernment,” insists the photographer.

The reportage is called ‘Senza corpo’ (Without body) and absence is not only meant in reference to the human body that wore those clothes, but it is above all an allusion to the body deprived of human value, rights and social role. Not only, Raffin explains, “that body has to go through the most extreme stages of survival”, such as hunger, thirst and cold. But those bodies are also deprived of the civil and human rights that our society, in theory, recognizes as universal rights.