Scuola in pixel

WJ #122

Fin da quando siamo molto piccoli ci abituiamo a passare più tempo delle nostre giornate all’interno di una scuola che a casa nostra, per questo non trovo sbagliato dire che la scuola può essere vista come una grande casa da noi ragazzi. Crescendo impariamo che tutto può cambiare, anche all’interno delle nostre case, ma sicuramente l’unica cosa che non cambierà mai è la scuola. A volte, anzi spesso, ci annoia anche, ci sembra che renda le nostre giornate tutte uguali e non particolarmente divertenti, ma nonostante questo, essa rimane la nostra quotidianità.

Era il 23 Febbraio 2020 quando arrivò la notizia. Inizialmente ci sembrava un sogno, pensavamo a tutte le cose che avremmo potuto fare non dovendo andare a scuola. Dopo circa due settimane, per noi ragazzi “più fortunati” sono iniziate le lezioni a distanza, anche questo ci sembrava surreale, poter fare lezione dal letto, mentre mangiavi o addirittura mentre eri in bagno. Era tutto davvero straordinario.

C’è stato un momento in cui però tutta questa bellezza è finita, il momento in cui abbiamo iniziato ad accorgerci che questa stava diventando la nostra quotidianità, stava diventando normale seguire una lezione per massimo 10 minuti consecutivi, era normale non studiare, era normale svegliarsi la mattina in pigiama sul letto e ritrovarsi nella stessa posizione la sera perché non c’era più niente che ci “obbligasse” ad uscire e a metterci un paio di jeans. Era normale non vedere un ragazzo della nostra età per diversi giorni consecutivi. È stato brutto quando abbiamo iniziato ad accorgerci che la scuola non è solo un obbligo ma è anche un nostro diritto, è ciò che ci dà la possibilità di imparare e quindi di poterci creare un futuro. È stato brutto quando ci siamo accorti che la scuola non è soltanto stare sui libri, è socialità, è risate, è amicizie, è la possibilità di poter prendere una boccata d’aria dai nostri problemi in famiglia, la scuola è il posto in cui possiamo conoscere nuove cose, è il posto dove possiamo trovare noi stessi.

Vorrei poter raccontare attraverso le immagini e le voci di noi ragazzi i nostri stati d’animo e quello che è voluto dire per noi fare DAD, quello che ci ha tolto ma anche quello che ci ha dato. Amedeo, Clara, Leonardo, Riccardo, Beatrice, Alice, Anna, Arianna e Jacopo sono le persone ritratte nelle foto. Li ringrazio per avermi regalato pensieri e frasi (presenti sotto ad ogni fotografia) che per loro raccontassero al meglio quell’istante o quella situazione.

Il reportage

Scheda autore

Giulietta Palombarini

Scuola in pixel 15

Mi chiamo Giulietta Palombarini, ho diciotto anni e sto per diplomarmi al Liceo Scientifico Enrico Fermi di Bologna, città in cui sono nata e cresciuta. Fin da piccola ero ricca di tanta curiosità, volevo leggere per imparare e scrivere per poter raccontare. A causa della mia dislessia, però, quando ci provavo mi stancavo subito. Così per tanto tempo mi sono sentita privata di qualcosa, fino a quando in prima superiore mi hanno regalato una macchina fotografica: da lì in poi ho iniziato a scoprire il linguaggio della fotografia. Nel 2019, frequentando un corso di fotografia dell’associazione Witness Journal, ho conosciuto il fotografo Giulio Di Meo. È stato lui a farmi appassionare al mondo del fotogiornalismo e del reportage, a spingermi a studiare e continuare, invitandomi ad incontri e workshop, consigliandomi autori, mostre e libri. Attraverso una foto sento di potermi immergere completamente in situazioni e storie anche molto lontane da me ed è quello che spero possano fare anche gli altri osservando una mia foto.

Fotocamera: Fujifilm X-T100
Obiettivo: 15-45 mm

English version

School in pixels

Photo and text by Giuelitta Palombarini

Since we were very young we got used to spending more days in school than in our own homes, so I don’t think it’s wrong to say that school can be seen as a big house by us kids. As we grow up, it becomes our routine, our point of reference or better yet, our fixed point. We learn that everything can change, even within our homes, but surely the one thing that will never change is the school. Sometimes, indeed often, it bores us, it seems to make our days dull and not particularly fun, but despite this, it remains our daily routine.

It was February 23, 2020 when the news broke. At first it seemed like a dream, we thought of all the things we could have done by not having to go to school.

After about two weeks, for us “luckier” kids, distance learning began, and even this seemed surreal to us, being able to do lessons from your bed, while you were eating or even while you were in the bathroom. It was all really extraordinary.

There was a moment in which all this beauty ended: the moment in which we began to realize that this was becoming our everyday life, it was becoming normal to follow a lesson for a maximum of 10 consecutive minutes, it was normal not to study, it was normal to wake up in the morning in our pajamas on the bed, and to find ourselves in the same position in the evening because there was nothing that “forced” us to go out and put on a pair of jeans. It was normal not to see a boy of our age for several days in a row. It was bad when we started to realize that school is not only an obligation but it is also our right, it is what gives us the opportunity to learn and therefore to create a future for ourselves.

It was bad when we realized that school isn’t just about sitting in books, it’s about socializing, it’s about laughter, it’s about friendships, it’s about being able to take a breather from our family problems; school is the place where we can learn about new things, it’s the place where we can find ourselves.

I would like to be able to tell through the images and voices of us kids our moods and what it meant for us to do DAD, what it took away from us but also what it gave us.

Amedeo, Clara, Leonardo, Riccardo, Beatrice, Alice, Anna, Arianna and Jacopo are the people portrayed in the photos.

I would like to thank them for giving me thoughts and sentences (presented below each photograph) that better describe what meant for them that particular moment or situation.