Roma pazienza eterna

WJ#155

“Roma non è stata costruita in un giorno..”

Li Proverbe au Vilain, 1190

 

Roma. Il suo nome evoca millenni di storia, un’eco che risuona attraverso 2776 anni di esistenze, conquiste e rinascite. Roma Caput Mundi, la Città Eterna, un unicum planetario che quotidianamente ingaggia un silenzioso, ma visibile, conflitto con la modernità, modellando l’anima stessa dei suoi abitanti. I Romani, custodi di questa grandezza, vivono la loro metropoli in un perenne, viscerale rapporto di amore e odio. Un legame indissolubile: malgrado le fatiche, l’idea di abbandonarla si dissolve nell’impossibilità di trovare altrove la stessa, ineguagliabile intensità, nel bene e nel male..

A questa lotta quotidiana per la sopravvivenza, scandita dal respiro antico dei suoi vicoli e dalla frenesia dei suoi nodi urbani, si aggiunge puntualmente ogni venticinque anni l’ineludibile appuntamento con l’indulgenza plenaria del Giubileo. Per i Romani, questo significa l’inizio di anni di “passione”: un’epopea di restauri e cantieri infiniti che, pur mettendo alla prova la pazienza, promettono una sorta di espiazione collettiva. Progetti ambiziosi, idealmente destinati a migliorare la vita di tutti, a lasciare un’eredità tangibile di bellezza e funzionalità, seppur con un esito ancora da verificare.

Dal 24 dicembre 2024, le Porte Sante si sono spalancate per accogliere il Giubileo della Speranza, un evento che, grazie anche agli oltre 600 progetti di riqualificazione e modernizzazione – finanziati dal Governo con un investimento di 4,8 miliardi di euro –,accoglierà circa 35 milioni di pellegrini e turisti nella Capitale nell’arco di tutto il 2025. Dal Giubileo della Speranza emerge la speranza più intima dei Romani: che questa nuova era di trasformazione lasci dietro di sé una città non solo più bella per il mondo intero, ma anche più vivibile per coloro che la amano e la vivono ogni singolo giorno.

Questo reportage fotografico, realizzato nel 2024, ha catturato nelle prime ore silenziose dei fine settimana, quando il trambusto si assopiva e la città tornava a respirare, le cicatrici provvisorie dei tanti cantieri giubilari, testimoni silenziosi del fermento che ha preceduto l’evento epocale.

Il reportage

Scheda autore

Luciano Lattanzi

Nato a Roma nel 1970, Luciano Lattanzi coltiva da sempre la passione per la fotografia, approfondendola con corsi presso Officine Fotografiche. Predilige lo stile street per esplorare Roma in ogni sua sfaccettatura, dall’estetica al tessuto sociale. Nel 2017 partecipa alla collettiva “Lo stato d’animo della città”, dedicata agli ultimi e agli emarginati. Nel 2019, per il MFR19, espone “BreakfastTime”, un lavoro a lungo termine sul sostegno ai senzatetto della stazione Termini. Il 2021 vede la pubblicazione di “Covid SyndRome”, un racconto per immagini di una Roma vuota e surreale post-pandemia. Le sue opere sono state esposte in numerosi festival e concorsi fotografici, sia in Italia che all’estero. Per Lattanzi, la macchina fotografica è la lente attraverso cui osservare il mondo.

Fotocamera: Nikon D 610
Obiettivo: AF-S Nikkor 24-85mm 3.5 -4.6 G; Nikon Z5 obiettivo Nikkor 24-50mm 4-6.3

English version

Rome Eternal Patience

Photo by Luciano Lattanzi

Text by Luciano Lattanzi and Emanuela Corazziari

 

“Rome was not built in a day..”

Li Proverbe au Vilain, 1190

 

Rome. Its name evokes millennia of history, an echo that resonates through 2776 years of existence, conquests, and rebirth. Rome Caput Mundi, the Eternal City, a unique city in the world that daily engages in a silent, but visible, conflict with modernity, shaping the very soul of its inhabitants. The Romans, guardians of this greatness, live in their metropolis in a perennial, visceral love-hate relationship. An indissoluble bond: despite the hardships, the idea of abandoning it fades due to the impossibility of finding elsewhere the same, unparalleled intensity, for better or worse.

This daily struggle for survival, marked by the ancient breath of its alleys and the frenzy of its urban nodes, is joined punctually every twenty-five years by the inescapable appointment with the Jubilee’s plenary indulgence. For the Romans, this means the beginning of years of “intense activity”: an epic of endless restorations and construction sites that, while testing patience, promise a sort of collective atonement. Ambitious projects, ideally aimed at improving everyone’s lives and leaving a tangible legacy of beauty and functionality, albeit with an outcome yet to be verified.

Since December 24, 2024, the Holy Doors have opened to welcome the Jubilee of Hope, an event that, thanks also to the more than 600 redevelopment and modernization projects – financed by the Government with an investment of 4.8 billion euros – is set to welcome about 35 million pilgrims and tourists in the Capital throughout 2025. From the Jubilee of Hope emerges the most intimate hope of the Romans: that this new era of transformation leaves behind a city not only more beautiful for the whole world, but also more livable for those who love and live it every single day.

This photographic report, captured in 2024, shows the temporary scars of the many Jubilee construction sites in the first silent hours of the weekends, when the hustle and bustle subsided and the city began to breathe again. These sites are silent witnesses of the ferment that preceded the epochal event.