Resist in little Africa
WJ #136D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.
Italo Calvino
Le occupazioni abusive della regione portuale di Rio de Janeiro sono una cartina tornasole utile a osservare il problema del deficit abitativo del Brasile. L’ultima ricerca della Fondazione João Pinheiro indica che nel 2019 il Paese sudamericano aveva un deficit abitativo di 5,876 milioni di abitazioni. La Piccola Africa è il luogo storico della comunità afro-brasiliana nella regione portuale di Rio de Janeiro. L’area ha preso questo nome dopo che il commercio degli schiavi è diventato illegale in Brasile nel 1831 (sebbene la schiavitù sia stata abolita solo 50 anni dopo). Tra il 1850 e il 1920, gli ex schiavi continuarono a lavorare nella regione. Neri e africani provenienti da Bahia o dall’interno si recavano a Little Africa in cerca di lavoro e di un senso di comunità.
La Piccola Africa è un mix di edifici e spazi autocostruiti, occupati e recuperati; i loro abitanti lottano contro il degrado e la violenza di megaprogetti neoliberali come il porto di Maravilha. Due mondi e due modelli si scontrano nel contesto di gentrificazione di numerose aree urbane che lasciano le famiglie senza il diritto a un alloggio dignitoso. Il progetto fotografico esplora cinque occupazioni urbane: l’occupazione Vito Giannotti, il Quilombo Gamboa, le occupazioni “Morar Feliz” e “Habib’s” e l’occupazione Zumbi de los Palmares, la più grande e che ospita il maggior numero di famiglie.
Questo progetto ha qualcosa di personale. Sono un immigrato cileno in Brasile e sono il cofondatore e l’abitante dell’occupazione urbana Vito Giannotti, uno dei cinque luoghi ritratti. Il Vito Giannotti è uno spazio abitativo e di ridefinizione dell’alloggio, un vecchio hotel chiamato “Turismo” abbandonato da più di 16 anni e situato nella regione portuale di Rio de Janeiro. L’occupazione è organizzata da movimenti sociali che lottano per il diritto alla casa, il diritto al lavoro e il diritto alla città.
Le cinque occupazioni esprimono profili sociali diversi; i tipi di occupazione, di conseguenza, possono essere molto diversi. Le occupazioni organizzate dai movimenti sociali rivendicano il diritto alla casa, così come le occupazioni “spontanee”, che non hanno necessariamente un legame organizzativo con i movimenti sociali. Queste esperienze coesistono nei diversi territori; le occupazioni favoriscono l’organizzazione collettiva e innescano processi di abusivismo spontaneo. Le tipologie architettoniche possono essere molto diverse: edifici, case e baraccopoli (cortiços).
In un’area urbana in cui gli spazi vuoti ma ancora abitabili fanno da contrappunto ai grandi progetti di ristrutturazione, parlare di alloggi significa affrontare le questioni di colore e di genere. Coloro che hanno bisogno di occupare le case sono infatti i più emarginati (persone di origine africana e donne). La resistenza è necessaria in un luogo in cui la linea di demarcazione tra il considerare l’alloggio come un diritto o un privilegio è confusa.