Per amore di Maria

WJ#154

Il piccolo paese di Catignano s’incista tra le aspre montagne dell’Abruzzo centrale, sovrastato dal Convento di Santa Irene della Natività, che sembra proteggere i suoi abitanti dallo scorrere del tempo.

Tra le poco più di mille anime che popolano Catignano vi è quella di Maria, la protagonista di questa storia. Classe 1936, Maria ha sempre vissuto con la madre Erminia, nel tentativo di proteggerla dalla solitudine e dal dolore causato dalla perdita del marito Carlo, morto calpestato tragicamente da un asino.

A squarciare questo velo di solitudine e silenzio nella vita di Maria è l’incontro con Cecchino, un uomo il quale, innamoratosi di lei, percorre ogni domenica 70 km in bicicletta solo per vederla. Pur lusingata da queste attenzioni e ricambiando il sentimento per Cecchino, la donna vive un dilemma interiore: abbandonarsi per la prima volta in vita sua ad un’emozione travolgente, lasciando però sola sua madre Erminia, oppure rimanere a fianco della persona che ha dedicato l’intera vita per lei, rinunciando così all’amore? A sciogliere i dubbi di Maria sarà proprio sua madre, che la spingerà a salire in sella con Cecchino e a percorrere insieme a lui i chilometri della loro storia d’amore.

Per amore di Maria è un progetto dedicato all’utilizzo della fotografia e dell’oralità come pratiche per richiamare e rielaborare i ricordi. A partire dal 2021, Maria, insieme a Genny Di Filippo, l’autrice del progetto, ripercorre la sua storia, servendosi di immagini vernacolari e di racconti orali che, come in un decoupage, restituiscono l’immagine di una Comunità attraverso la sua evoluzione nel tempo.

Il reportage

Scheda autore

Genny Di Filippo

Nata e cresciuta in Abruzzo, terra in cui il mare e le montagne quasi si sfiorano fino ad abbracciarsi, dopo la laurea in Management e Comunicazione d’Impresa sceglie di lavorare con a scrittura. Si specializza nelle attività di copywriting e supporto di progetti autoritari e commerciali e nel 2019 fonda Comunicazione Gentile, un progetto dedicato alla condivisione di buone prassi per imparare a comunicare con gentilezza. Affascinata dalle storie vere crede nel connubio tra fotografia e scrittura, una potente sinergia per generare significazione.

Fotocamera: Olympus Stylus 1 -F2.8
Obiettivo: 28-300 mm

English version

For the love of Mary

Photography and text by Genny Di Filippo

The small town of Catignano nestles among the rugged mountains of central Abruzzo, overlooked by the Convent of St. Irene of the Nativity, which seems to protect its inhabitants from the passage of time.

Among the little more than a thousand souls that populate Catignano is that of Maria, the protagonist of this story. Born in 1936, Maria has always lived with her mother Erminia, in an attempt to protect her from the loneliness and grief caused by the loss of her husband Carlo, who died trampled tragically by a donkey.

Ripping through this veil of loneliness and silence in Maria’s life is her encounter with Cecchino, a man who, having fallen in love with her, shows his love by riding his bicycle 70 kilometers every Sunday just to see her. Although flattered by this attention and reciprocating the feeling for Cecchino, she experiences an inner dilemma: to abandon herself for the first time in her life to an overwhelming emotion, leaving her mother Erminia alone, or to remain by the side of the person who has dedicated his entire life for her while renouncing love? Melting Maria’s doubts will be her own mother, who will push her to get in the saddle with Cecchino and ride the miles of their love story together with him.

For the Love of Mary is a project dedicated to the use of photography and orality as practices for recalling and reworking memories. Beginning in 2021, Maria, together with Jenny Di Filippo, the project’s author, traces her history, making use of vernacular images and oral histories that, as in a decoupage, restore the image of a Community through its evolution over time.