Pane per i nostri denti
WJ #129Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane, di gente che ama gli alberi e riconosce il vento. (Franco Arminio)
Aldo, Marino, Cinzia, Luca, Sara, Marco, Corrado ed Elia sono solo alcuni fra i protagonisti di una rivoluzione i cui obiettivi sono trasversali e molteplici, uniti dalla centralità dei cereali e della sostenibilità, declinata su più fronti. Il focus è la produzione del pane, in tutta la sua filiera. Ma sono altrettanto importanti gli aspetti di rivalorizzazione territoriale e di ristrutturazione sociale ed economica, che pure fanno parte del loro lavoro.
Da dieci anni, nella Valle dei Laghi il progetto “Filiera corta del pane Trentino” si dedica alla valorizzazione della produzione del pane locale, dalla coltivazione dei cereali fino al prodotto finito e alla sua commercializzazione. Il progetto è nato per riportare nella valle la coltivazione del frumento e l’intero processo di realizzazione del pane.
Il pane protagonista della sostenibilità ambientale: si utilizzano grani antichi originari San Pastore, così da superare il concetto di monocoltura dei meli e delle viti, per recuperare le diverse varietà cerealicole preesistenti e riuscire quindi a valorizzare anche i piccoli appezzamenti, fino ad oggi abbandonati perché non funzionali alla monocoltura.
Ci si dedica poi alla sostenibilità sociale creando sinergie nuove tra coltivatori e proprietari di piccoli appezzamenti, istituti di ricerca in campo agricolo, istituzioni locali, panificatori, gruppi di acquisto solidale, coinvolgendo anche una comunità di recupero dalle dipendenze. La sostenibilità economica si realizza invece attraverso un’economia circolare, che valorizza le risorse del territorio, la possibilità di fornire un prodotto autoctono, a chilometro zero, coltivato e trasformato secondo criteri biologici: il giusto Pane per i nostri denti.
Pane per i nostri denti è un progetto fotografico durato due anni che vuole raccontare le virtuosità di un territorio e dei suoi abitanti attraverso la filiera corta del pane.