Over the riverbank

WJ #123

Overt the riverbank è un progetto personale attraverso le mie origini ed i luoghi della mia giovinezza

Superare quel argine era ripetere un rito che il mio corpo riconosceva perfettamente. Lasciare alle spalle il paese e le sue regole, per ritrovare uno spazio di libertà. Decisi istintivamente di tagliare dritto tra la vegetazione alta per raggiungere velocemente il fiume. In quel breve tragitto mi ricordai di tante cose.

Il nascondino con i bambini del quartiere, le prime canne con gli amici, la prima bevuta, il sesso ingenuo tra adolescenti, ed i grandi fuochi con la ballotta nelle notti d’estate. Si, io e il mio gruppo ci rifugiavamo in quel lembo di terra selvaggia per scappare dal sistema, il sistema del paese. Il dovere lavorare, sposarsi, comprarsi una casa, essere elegante e composto in pubblico, per evitare che gli altri parlassero male di te. Per noi il paese doveva solo continuare a fottersi il fegato su qualche sgabello di uno dei suoi tanti bar. A pensarci bene, da bambino quel muro verde di terra ed erba mi sembrava totalmente inutile.

Il fiume mi sembrava troppo lontano per creare un pericolo, fino a quando, la sera di Natale del 98, mio papà mi portò a vedere la piena. La protezione civile stava rafforzando l’argine con dei sacchi di sabbia. Tutti erano presi da una strana frenesia ma a me non faceva paura. Osservo il bosco che mi circonda e mi rendo conto, forse per la prima volta, della sua particolarità. E’ il bosco più sottile che io abbia mai visto, da quando lascia le montagne fino al mare, questa striscia di alberi e vegetazione accompagna il fiume in tutto il suo percorso, allargandosi solo di qualche centinaio di metri.

Sono cresciuto in un bosco lungo e mi chiedo se questa particolarità ha condizionato la mia psiche. Mi sento felice, erano anni che non mi ritrovavo solo al di là dell’argine, ne assaporo gli odori. Ogni inverno questo lembo di terra cambia a causa delle alluvioni, muta il bosco, i sentieri ed il corso dei suoi fiumicciattoli. Nonostante questo e la mia lunga assenza riesco ad orientarmi e riconosco la conformità della terra, capisco dove dirigermi. Tra i vortici dell’acqua, riesco ancora a vedere il cerchio di sassi che conteneva i nostri fuochi ribelli nelle notti di estate. Mi fermo e percepisco qualcosa di unico e lampante, il paese che portavo dentro di me è cambiato. Tra le fronde degli alberi e lo scorrere dell’acqua sento che qualcosa si è elevato.

Per un attimo mi vedo, sono a casa di mio papà e sto guardando fuori dalla finestra del soggiorno. Studio la rete, che divide il nostro giardino da quello di mio zio e noto una sporgenza nella sua estremità bassa che corre lungo tutta la sua lunghezza, una specie di rigonfiamento. Mi chiedo chi se ne accorgerebbe, mi domando se mio papà si è mai soffermato ad osservarla.

Rivedo il mio cane, Rex, a scodinzolare e camminare appoggiandosi alla rete, nel tentativo, a noi umani assurdo, di sentirsi più vicino a quel mondo oltre alla recinzione. Saranno passati 10 anni e penso con nostalgia al suo segno invisibile. Visibile solo a chi sa, destinato ad essere dimenticato.

Il fiume è cambiato, la sua pelle è diversa, come la mia.

Il reportage

Scheda autore

Matteo Trevisan

Over the riverbank 17

Matteo Trevisan è un fotografo documentarista e di news che si divide tra Roma e Gorizia. Dopo aver frequentato il master di fotogiornalismo all’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, ha iniziato a lavorare come freelance nel 2018.

 

I progetti di Matteo Trevisan si concentrano principalmente su temi sociali, legati all’ambiente e alle migrazioni e sono stati pubblicati su giornali e riviste italiane e internazionali. Attualmente sta lavorando a un progetto personale sul Friuli e a un progetto a lungo termine sullo stato di salute dei ghiacciai alpini italiani.

Fotocamera: Canon Mark 3
Obiettivo: 35 mm

English version

Over the riverbank

Photographs by Matteo Trevisan.

Text edited by Matteo Trevisan

Overt the riverbank is a personal project through my roots and the land of my youth

Cross that riverbank was to repeat a ritual that my body recognised perfectly. Leaving behind the village and its rules, to find a space of freedom.

I instinctively decided to cut straight through the tall vegetation to quickly reach the river.

On that short journey I remembered many things.

Hide-and-seek with the neighbourhood kids, the first joints with friends, the first drink, the naive sex between teenagers, and the big fires with the “ballotta” on summer nights. Yes, me and my group used to take refuge in that strip of wild land to escape from the system, the country’s system.

Work, get married, buy a house, be elegant and composed in public, to prevent others from speaking ill of you. For us, the country just had to keep fucking its liver on some stool in one of its many bars.

Come to think of it, as a kid that green wall of dirt and grass seemed totally unnecessary.

The river seemed too far away to be a danger to me, until my dad took me to see the flood on Christmas Eve in 1998. The civil defence was reinforcing the embankment with sandbags. Everyone was in a strange frenzy, I wasn’t scared.

I look at the wood that surrounds me and I realise, perhaps for the first time, how special it is. It is the thinnest forest I have ever seen, from the time it leaves the mountains to the sea, this strip of trees and vegetation accompanies the river all the way, only widening by a few hundred metres.

I grew up in a long forest and I wonder if this peculiarity has affected my psyche.

I feel happy, it’s been years since I found myself alone on the other side of the riverbank, savouring its smells.

Every winter this strip of land changes because of the floods, it changes the forest, the paths and the course of its little rivers.

In spite of this and my long absence, I manage to get my bearings and recognise the conformity of the land, I understand where to go.

Among the swirls of water, I can still see the circle of stones that contained our rebellious fires on summer nights.

I stop and perceive something unique and glaring, the country I used to carry inside me has changed.

Among the foliage of the trees and the flowing water I feel that something has risen.

For a moment I see myself, I am in my father’s house and I am looking out of the living room window. I study the netting, which divides our garden from my uncle’s, and notice a protrusion in its lower end that runs the length of it, a sort of bulge. I wonder who would notice it, I wonder if my dad ever stopped to look at it.

I see my dog, Rex, wagging his tail and walking, leaning against the fence in an attempt, absurd to us humans, to feel closer to that world beyond the fence. Ten years must have passed and I think with nostalgia of his invisible sign. Visible only to those who know, destined to be forgotten.

The river has changed, its skin is different, like mine.