Off Balance

WJ #122

“Che fine ha fatto la musica dal vivo dopo lo scoppio del Covid-19?”

Off Balance, il bilanciamento dei volumi è sballato, il punto di ascolto pende pericolosamente da una parte, da un lato la musica risuona tra le pareti domestiche, dall’altro un silenzio presente echeggia nei locali vuoti. Off Balance, però, significa anche fuori bilancio, uno sbilanciamento determinato dalla più grande emergenza sanitaria degli ultimi cento anni, che dopo l’uscita del DPCM del 4 marzo 2020, ha obbligato il Governo a mettere un freno ad ogni manifestazione pubblica e privata che comporti sovraffollamento.

“Questa è la cosa più simile ad un concerto che abbiamo fatto da un anno a questa parte”, “Il pubblico era parte integrante del nostro spettacolo”, “I locali stanno cercando di riadattarsi alla situazione spostandosi in periferia”. Queste sono solo alcune delle voci di musicisti e gestori di live club, che in un susseguirsi alternato di spazi pieni e spazi vuoti, si fanno testimoni della grande instabilità che l’industria dello spettacolo sta vivendo da un anno a questa parte.

Con un buco di 18 miliardi rispetto al 2019, uno dei settori maggiormente colpiti dallo scoppio del Covid-19 è quindi proprio quello della musica live, che a parte una timida ripresa estiva, si è trovato a dover fronteggiare le chiusure dei locali e dei teatri con il conseguente annullamento di tutti gli eventi programmati.

Chi lavora con la musica, chi si esibisce e chi l’ascolta e basta si è trovato a doversi adattare ad un cambiamento radicale delle abitudini, che ha sostituito i concerti dal vivo con concerti in streaming.

La conseguenza è il totale annientamento del ruolo che la musica ha sempre avuto, creare una condivisione fisica collettiva che per il momento vive solo virtualmente tramite eventi on line. In un mondo che per questioni di sopravvivenza sta reagendo alle limitazioni spostandosi sempre più sul web, Off Balance intende congelare fotograficamente un disagio collettivo che ci ricorda come anche la musica dal vivo sia un aspetto a cui la nostra società non potrà mai rinunciare, perché tutti noi ogni giorno abbiamo bisogno di una colonna sonora.

Il reportage

Scheda autore

Giovanna Dell’Acqua

Off Balance 16

Giovanna Dell’Acqua è nata nel 1985 a Bologna, città in cui attualmente vive e lavora. Da sempre appassionata di fotografia e arti visive si laurea nel 2013 in Storia dell’Arte, con una tesi in Psicologia dell’Arte. La sua formazione umanistica e l’interesse per problematiche sociali connesse alla cultura urbana e ai suoi spazi hanno orientato il suo linguaggio fotografico verso il reportage. Dal 2020 si dedica a progetti fotografici a lungo termine e conta diverse pubblicazioni ed esposizioni nazionali ed internazionali.

Fotocamera: Nikon D750
Obiettivo: 35 mm e 24-70 mm

English version

Off Balance

Photo by Giovanna Dell’Acqua

“Che fine ha fatto la musica dal vivo dopo lo scoppio del Covid-19?”

Text edited by Giovanna Dell’Acqua e Antonio Oleari

What happened to live music after the Covid-19 outbreak?

Off Balance, the volume balance is off, the listening point hangs dangerously on one side: the music resonates inside our houses, while an ever-present silence echoes in the empty clubs. Off Balance also refers to the economic imbalances which have been brought about by the biggest health emergency of the last hundred years. Following the issue of the ministerial decree (DPCM) on March 4, 2020, the Italian government put a halt to any public or private events which may cause overcrowding.

“This is the closest thing to a concert we’ve done in a year,” “the audience was an integral part of our show,” “live clubs are trying to adjust to the current situation by moving their venues to the suburbs.”

These are just some of the voices of musicians and club managers, who, navigating full and empty spaces, witness the great instability that the entertainment industry has been experiencing for the last year. With a deficit of 18 billion Euros compared to 2019, one of the sectors most harshly affected by the outbreak of Covid-19 is precisely that of live music, which has had to face the closures of many clubs and theaters with the subsequent cancellation of all scheduled events.

It is not only the economic aspect that worries us, but also the impact that this cultural stalemate has had on our daily lives. Those who make a living from music, those who perform and those who just listen to it have found themselves having to adapt to radical habit changes, with live concerts being replaced by live stream concerts. The consequence of all of this is the total annihilation of the role that music has always had, creating collectively shared experiences which, for the time being, are recreated only virtually through online events.

In a world which for the sake of survival is reacting to the restrictions by moving its activities online, Off Balance intends to photographically freeze a collective discomfort that reminds us that even live music is something our society can never give up, because we all need a soundtrack every day.