Misticismo copto

WJ#148

“Misticismo: l’esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, senso di religiosità profonda per cui si aspira a una vita totalmente spirituale”

Si avverte un gran silenzio dentro di noi davanti a questa raccolta di fotografie rispecchianti in pieno l’attinenza al titolo. Misticismo: l’esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, senso di religiosità profonda per cui si aspira a una vita totalmente spirituale. Ecco, questo si vede rappresentato nell’opera dell’esperta reportagista forte conoscitrice, per sapersi compenetrare, di comportamenti specifici delle Genti che vivono alle latitudini da lei visitate. Silenzio e riflessione ispirano le foto facenti parte della silloge fatta di colori sereni, ferme posture di persone oranti, bagliori e ombre dei luoghi teatri delle riprese, lampi di folgorazione mistica sui volti intenti a letture, canti, interiorità private. Saper osservare prima dello scatto deve essere la dote del fotografo che ha in animo di rappresentare la massima interiorità dell’uomo, la sua preghiera e il suo trasalimento spirituale, l’Autrice ha dimostrato questa capacità per la rappresentazione essenziale con cui ha svolto la narrazione di quest’opera, ha dimostrato conoscenza delle situazioni cui sarebbe andata incontro e, quindi, l’adeguata preparazione ha fatto sì che il lavoro non potesse avere sbavature o inesattezze. Molti sono i simboli che figurano e ben collocati nella successione della sequenza fotografica, la Croce copta, detta pure Croce ansata, ricorre più volte nella sua sembianza di chiave, segno molto importante per quel Popolo che definisce quel simbolo: Chiave del Nilo, ma ancor più importante, Chiave della vita.

L’opera si apre con la visione di una chiesa ipogea, cioè scavata nella roccia, caratteristica dei templi della chiesa copta che, l’ultimo Negus, denominò Chiesa di Stato Tawahedo, il riferimento in lingua Ge’ez è “L’essere che si è fatto Uno”; è proprio in quell’interiorità della terra che gli Etiopi cercano di immedesimarsi in quell’Uno, di avvicinarsi al suo esempio ideale poggiando mani e volto a pareti non levigate o in presenza di sontuosi arazzi o pregiate rappresentazioni di ogni genere. La luce è comprensibilmente scarsa in quei luoghi in cui le difficoltà di ripresa sono molte, ma quel che è nato in quella lucentissima penombra, poi trasportato sulla carta fotografica, è di luce piena, per la giusta sistemazione delle poche cose rappresentate, o di molte alla rinfusa, in virtù di una dote di composizione fotografica operata con sapiente conoscenza dall’Autrice che ha saputo porre il tutto in un’unica omogenea luce, quella del suo progetto iniziale, l’idea centrale che l’ha spinta a questa realizzazione fotografica, progetto di buona fotografia contenente anche una grande partecipazione del “Bello fotografico”.

Il reportage

Scheda autore

Cristina Garzone

Cristina Garzone nasce a Matera e vive a Firenze. Si dedica da anni al reportage. Ha ricevuto diverse onorificenze internazionali e ha esposto in molti paesi. In una sua intervista, sulla fotografia ha detto: “Quello che mi è sempre piaciuto ritrarre con i miei scatti sono le persone, nell’ambiente dove vivono, lavorano, studiano, pregano. Mi avvicino a loro con pazienza e umiltà, per stabilire un rapporto amichevole, cercando sempre di farli sentire a loro agio, in modo da catturare l’espressione migliore, che poi è sempre quella più naturale, nella loro dignità e mai nelle tragedie”.

Fotocamera: Canon R6
Obiettivo: Canon 24-105 f4

English version

COPTIC MYSTICISM

Photo by Cristina Garzone.

Text by Carlo Ciappi

“Mysticism: the experience that engages the inner life of man in the face of a mysterious reality, a sense of profound religiosity through which one aspires to a totally spiritual life”

A great silence is felt within us in front of this collection of photographs that fully reflect the relevance to the title. Mysticism: the experience that engages the inner life of man in front of a mysterious reality, a sense of deep religiosity for which one aspires to a totally spiritual life. Here, this is seen represented in the work of the expert reportage artist, a strong connoisseur, in order to be able to penetrate, of specific behaviors of the People who live in the latitudes she visited. Silence and reflection inspire the photos that are part of the anthology made of serene colors, firm postures of praying people, flashes and shadows of the places where the shots were taken, flashes of mystical inspiration on faces intent on readings, songs, private interiority. Knowing how to observe before taking the shot must be the gift of the photographer who intends to represent the maximum interiority of man, his prayer and his spiritual exultation, the Author has demonstrated this ability for the essential representation with which she has carried out the narration of this work, she has demonstrated knowledge of the situations she would encounter and, therefore, the adequate preparation has ensured that the work could not have smudges or inaccuracies. Many are the symbols that appear and are well placed in the succession of the photographic sequence, the Coptic Cross, also called Crux ansata, recurs several times in its guise of a key, a very important sign for those People who define that symbol: Key of the Nile, but even more importantly, Key of life. The work opens with the vision of a hypogeal church, that is, dug into the rock, characteristic of the temples of the Coptic church that the last Negus called the Tawahedo State Church, the reference in the Ge’ez language is “The being who made himself One”; It is precisely in that interiority of the earth that the Ethiopians try to identify with that One, to get closer to his ideal example by placing their hands and face on unpolished walls or in the presence of sumptuous tapestries or precious representations of all kinds. The light is understandably poor in those places where the difficulties of shooting are many, but what was born in that very bright half-light, then transferred to photographic paper, is of full light, for the right arrangement of the few things represented, or of many in bulk, by virtue of a gift of photographic composition operated with wise knowledge by the Author who was able to place everything in a single homogeneous light, that of her initial project, the central idea that drove her to this photographic realization, a project of good photography also containing a great participation of the “Photographic Beauty”.