Made in Korea
WJ #93di Filippo Venturi
Testo a cura di Alessio Chiodi
La Corea del sud è uno dei Paesi più sviluppati al mondo. Ma dietro a questo successo c’è una società oppressa dal conformismo e dall’ossessione della perfezione
Competizione, perfezione, omologazione. Gli addendi di un’equazione che ha come risultato un progresso senza eguali. La Corea del sud fino agli anni ’60 era un paese povero e arretrato. Poi il boom economico e la spinta verso una modernizzazione che l’ha resa una delle nuove potenze economiche mondiali guadagnandosi il titolo di “tigre asiatica” insieme a Hong Kong, Singapore e Taiwan. Ma c’è stato un prezzo molto alto da pagare. Dietro la facciata di perfezione quasi utopica, la Repubblica di Corea vanta il non invidiabile record di 43 suicidi al giorno dovuti all’accumulo di stress, che è la prima causa di morte tra i giovani. Bisogna esserei migliori, si esige la standardizzazione estraniante e surreale. L’omologazione è tutto e chi non raggiunge l’eccellenza viene scartato. Per i giovani sudcoreani “l’inferno” inizia con la scuola superiore che indirizza gli studenti verso una competizione sfrenata. C’è un detto dedicato agli studenti dell’ultimo anno: se dormi 3 ore al giorno potrai riuscire a entrare in una delle Sky (le tre università più prestigiose del Paese), se dormi 4 ore al giorno potrai riuscire a entrare in un’università, se dormi 5 ore al giorno scordati l’università. Il monte ore di studio è elevatissimo, anche 21, soprattutto in preparazione dell’esame di ingresso all’università. C’è poi la spinta delle famiglie a dare il massimo. Gli investimenti per l’istruzione sono molto alti, così come le aspettative. Ciò spinge i giovani a una ricerca estenuante della perfezione a discapito della propria salute psicofisica. Ma la ricerca del successo passa anche dall’aspetto fisico. Tanti i sudcoreani che fanno uso della chirurgia plastica per migliorarela propria estetica. Con 13,3 interventi ogni mille abitanti la Corea del sud ha il più alto tasso di operazioni di chirurgia estetica al mondo. Le richieste che vanno per la maggiore? Naso e occhi alla occidentale. Pesa inoltre il fenomeno dell’alcolismo, diffuso anche tra i dipendenti delle aziende. La tensione accumulata durante la settimana viene scaricata nei bar dove si consuma una gran quantità di soju, il liquore nazionale. Questo comporta casi estremidi alcolismo tra tutte le fasce d’età.
Il reportage
Scheda autore
Filippo Venturi
Filippo Venturi (Cesena, 1980) è un fotografo documentarista che svolge lavori fotogiornalistici e commerciali; si dedica inoltre a progetti personali e artistici. I suoi reportage sono stati pubblicati su The Washington Post, Die Zeit, Internazionale,La Stampa, Geo, Marie Claire, Vanity Fair, D di Repubblica, Io Donna. Nel 2015 realizza il progetto Madein Korea, sulla Corea del Sud, che è stato esposto a Modena, Roma e a Londra a seguito del premio ricevuto ai Sony World Photography Awards.
Fotocamera: Canon EOS 5D Mark III
Obiettivo: Canon EF 50mm, Canon EF 16-35mm
English version
Made in Korea
Photography by Filippo Venturi
Story edited by Alessio Chiodi
South Korea is one of the most developed countries in the world. But behind this success there is a society oppressed by conformism and the obsession of perfection
Competition, perfection, homogenisation. The addends of an equation the result of which is unparalleled progress. South Korea until the 1960s was a poor and backward country. Then there was the economic boom and the push for a modernization that made one of the most powerful economy in the world. So South Korea gained the title of “Asian tiger” along with Hong Kong, Singapore and Taiwan.But there was a very high price to pay. Behind the almost utopian perfection, the Republic of Korea boasts a non-eviable record of 43 suicides per day, due to the accumulation of stress, which is the first cause of death among young people. They need to be the best, they require extraneous and surreal standardization. Homogenisation is everything and who does not reach excellence will be discarded.For young South Koreans “hell” begins with high school, that directs students to unrestrained competition. There is a saying dedicated to last year’s students: if you sleep 3 hours a day you will be able to enter one of the Sky (the three most prestigious universities in the country), if you sleep 4 hours a day you will be able to enter a university, if you sleep 5 hours a day you must forgot the university. The hours of study are very high, even 21, especially in preparation for entrance exam at university. Then there is the incentive for families to make the most of it. Investment in education is very high, as is the expectations. This leads young people to an exhausting quest for perfection and this is to a detriment of their psychophysical health. But the success depends on the physical appearance. Many South Korean people use plastic to improve their aesthetics. With 13.3 interventions every thousand inhabitants, South Korea has the highest rate of aesthetic surgery in the world. The major requests? Nose and eyes west-like.To not underestimate the phenomenon of alcoholism, also common among companies employees. The accumulated stress during the week is discharged into bars where a large amount of soju, the national liquor, is consumed. This causes extreme cases of alcoholism among all age groups.