Nel 2009 L’Aquila è stata l’epicentro di un sisma distruttivo che ha azzerato il tessuto economico e sociale del territorio. Il centro storico è stato quasi raso al suolo e ad otto anni dal terremoto sono pochi gli spazi che hanno rivisto la luce
Siamo abituati a misurarci con noi stessi e lo spazio che ci circonda con la consapevolezza che al di fuori dell’involucro di pelle che ci ricopre avviene qualcosa che non è controllabile, che va oltre le nostre previsioni. Si cerca di essere pronti, presentabili, in grado di reagire con rapidità, forza e intelligenza agli stimoli che provengono dal mondo al di fuori di noi.
Effettivamente il delicato confine tra noi e il mondo è l’argomento fondamentale di tutta la nostra esistenza. Riducendo tutto a una questione di numeri, sono i cinque sensi si confrontano con i quattro elementi e con il trascorrere del tempo: in ogni istante interpretiamo ciò che ci circonda, la natura e la comunità con questi pochi parametri e ogni volta siamo attanagliati dalla misteriosa domanda. Io sento, vedo, annuso, tocco, assaggio e quindi penso, ma cosa sono veramente? Mi costruisco un’idea del mondo, ma chi racconterà me stesso?
Nel 2009 L’Aquila è stata l’epicentro di un sisma distruttivo che ha azzerato il tessuto economico e sociale del territorio. Il centro storico è stato quasi raso al suolo e ad otto anni dal terremoto sono pochi gli spazi
che hanno rivisto la luce. Inoltre, molti aquilani abitano ancora nei moduli abitativi provvisori realizzati in seguito all’emergenza post terremoto. Questi sono i non-luoghi della città, e quindi i miei. In seguito al ritorno nella mia città natale, L’Aquila, dopo un’assenza di otto anni, ho cercato di ristabilire un contatto con quelle che sono le mie radici, cercando di raccontarmi attraverso queste e dare un’interpretazione alle sensazioni che scaturiscono dalle mie esperienze quotidiane. Il risultato è un’atmosfera surreale, sfuggente, misteriosa.
Il reportage
Scheda autore
Serena Vittorini
Serena Vittorini è nata a L’Aquila e vive a Bruxelles. Dopo la laurea in Psicologia ha deciso di dedicarsi interamente allo studio della fotografia, presso ISFCI e IED Milano. Vive la fotografia come una ricerca, come uno strumento per raccontare in modo personale i luoghi e i volti di coloro che incontrano il suo percorso. Al centro del suo lavoro emerge sempre l’interesse per l’individuo che a volte è isolato ed estrapolato dal suo contesto sociale per dirigere l’attenzione sulle sue caratteristiche tipiche, altre volte sommerse dall’ambiente circostante. Negli ultimi anni si è interessata all’analisi dei processi di modifica dei luoghi e al rapporto tra presenza umana e rappresentazione dello spazio urbano.
Fotocamera: Canon EOS 5D Mark III
Obiettivo: Canon EF 24-70mm f/2.8L II
English version
L’Aquila 2017
Photography by Serena Vittorini
In 2009 L’Aquila was the epicenter of a destructive earthquake that erased the economic and social fabric of the territory. The historic center was almost razed to the ground and eight years after the earthquake there are few spaces that have seen the light again
We are used to measuring ourselves and in the space that surrounds us with the perception that something out of the skin that covers us happens that cannot be controlled, that goes beyond our predictions. We try to be ready, presentable, able to react quickly, forcefully and intelligently to the stimuli that come from the world outside of us.
Indeed, the delicate border between us and the world is the fundamental topic of our whole existence. Reducing everything into a question of numbers, I am in five senses, confronting four elements and with the passage of time: in every moment we interpret what surrounds us, nature and the community with these few parameters and every time we are gripped by the mysterious question . I feel, I see, I smell, I touch, I taste and so I think, but what am I really? I build an idea of the world, but who will tell me myself?
In 2009 L’Aquila was the epicenter of a destructive earthquake that erased the economic and social fabric of the territory. The historic center has almost been razed to the ground and eight years after the earthquake there are few spaces
who have seen the light again. Moreover, many Aquilans still live in temporary housing modules created following the entire post-earthquake emergency. These are the non-places of the city, and therefore mine. Following the return to my Christmas city, L’Aquila, after an absence of eight years, I tried to re-establish contact with those that are my roots, trying to tell me through them and dare to interpret the feelings that arise. from my daily experiences. The result is a surreal, elusive, mysterious atmosphere.