La battaglia delle arance

WJ #144

Non v’è povero quartiere  che non sfoggi un po’ di gale, Che non canti con piacere  la Canzon del Carnevale.
Con la Sposa e col Garzone che ad Abbà prescelto fu,
Va cantando ogni rione: il Castello non c’è più.

Il carnevale di Ivrea, le cui origini risalgono al XVI sec., è il più antico carnevale d’Italia, evento unico in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita a una grande festa civica popolare i cui rituali personaggi e cerimonie originano nel tardo medioevo. Fregiandosi del titolo di “Storico” a significarne il radicamento nella comunità Eporediese e a prendere la distanza dai carnevali delle maschere, si presenta con una fantasmagorica sequenza di accadimenti che per il visitatore risultano per lo più incomprensibili nella loro stravaganza.

Il carnevale non rappresenta per gli eporediesi uno spettacolo da vedere ma un momento di vita, di cui l’intera città è protagonista. Lo spirito della manifestazione vive nella rievocazione della sollevazione del popolo contro il Marchese del Monferrato che affamava la città. Nella leggenda fu il gesto eroico di Violetta, figlia di un mugnaio, a liberare il popolo dalla tirannia: ribellatasi allo Ius Primae Noctis imposto dal Barone, mozzò la testa del tiranno mostrandola al popolo dagli spalti del castello e dando il via alla rivolta,  rievocata nel carnevale dalla famosa “battaglia delle arance”. La leggenda narra che il maniero,  detto Castellazzo, fu preso e distrutto.

Cittadini e visitatori, a partire dal Giovedì Grasso, su ordinanza del Generale, scendono in strada indossando il classico Berretto Frigio, un copricapo rosso a forma di calza, che rappresenta l’adesione ideale alla rivolta ma anche un prezioso lasciapassare ad identificazione di chi non partecipa direttamente alla battaglia e non deve essere fatto oggetto del lancio deliberato di arance.

La Battaglia delle Arance costituisce indubbiamente l’elemento più spettacolare della manifestazione, testimoniando al tempo stesso l’incredibile patrimonio culturale e goliardico che posiziona la festa tra le più importanti del panorama nazionale ed internazionale.

Il getto delle arance rappresenta anche il momento in cui è più alta la partecipazione collettiva: tutti possono prendervi parte, iscrivendosi in una delle nove squadre degli “Aranceri a piedi” che, rappresentando il popolo, combattono senza nessuna protezione contro le armate del Feudatario, rappresentate dai tiratori sui carri trainati dai cavalli e che indossano invece protezioni e maschere che ricordano le antiche armature.
La battaglia è un concentrato di ardore e lealtà ove nonostante le rivalità, avversari in battaglia si ritrovano nelle feste collaterali a darsi la mano e scambiare abbracci, tra le immancabili libagioni, riconoscendo l’abilità ed il coraggio altrui…

I NUMERI DEL CARNEVALE
30.000 presenze giornaliere
10.000 aranceri iscritti
47 carri da getto
500 contusi tra gli aranceri
24.000 persone sul lungo Dora per lo spettacolo pirotecnico
10.000 quintali di arance

Dopo i tre giorni di carnevale le arance saranno destinate al compostaggio per l’agricoltura. Dunque verranno appositamente lavorate per diventare fertilizzante naturale per i campi agricoli, floricoltura, energie rinnovabili e biometano.

Il reportage

Scheda autore

Massimo Mengoli

Nasce a Bologna dove vive e lavora. Si appassiona alla fotografia negli anni del liceo, con le prime sperimentazioni di sviluppo e stampa in b/n e collaborando come freelance per un’importante agenzia fotografica nel settore dell’automobilismo sportivo. Abbandonato questo hobby per lungo tempo se ne riappassiona di recente dedicandosi prevalentemente al reportage di luoghi, eventi e spettacoli.

Fotocamera: Nikon D600 – D7200
Obiettivo: Nikon 18-35 f/3.5-4.5 24-70 f/2.8 70-200 f/4 Tamron 150-600 f/5-6.3

English version

The Battle of the Oranges

Photo and text edited by Massimo Mengoli

There is no poor neighborhood that doesn’t show off a little frills, That doesn’t sing the Carnival Song with pleasure.
With the Bride and with the Roundsman who were chosen by Abbà, every neighborhood goes on singing: the Castle is no longer there.
(from traditional Carnival Song… in  rhyme)

The Ivrea carnival, whose origins date back to the 16th century, is the oldest carnival in Italy, a unique event in which history and legend intertwine to give life to a great popular civic festival whose rituals, characters and ceremonies originate in the late Middle Ages. Boasting the title of “Historical” to signify its roots in the Ivrea community and to distinguish itself from the mask carnivals, it presents a phantasmagoric sequence of events which for the visitor are mostly incomprehensible in their extravagance.

For the people of Ivrea, the carnival does not represent a show to be seen but a moment of life, in which the entire city is the protagonist. The spirit of the event lives in the re-enactment of the people’s uprising against the Marquis of Monferrato who starved the city. In the legend, it was the heroic gesture of Violetta, daughter of a miller, who freed the people from tyranny: rebelling against the Ius Primae Noctis imposed by the Baron, she cut off the tyrant’s head, showing it to the people from the castle’s battlements and starting the revolt, recalled in the carnival from the famous “battle of the oranges”. Legend has it that the manor, called Castellazzo, was taken and destroyed.

Citizens and visitors, starting from Fat Thursday, by order of the General, take to the streets wearing the classic Phrygian Cap, a red sock-shaped headdress, which represents the ideal adhesion to the revolt but also a precious pass to identify those who do not participates directly in the battle and must not be subjected to deliberate throwing of oranges.

The Battle of the Oranges undoubtedly constitutes the most spectacular element of the event, testifying at the same time to the incredible cultural and playful heritage that places the festival among the most important on the national and international scene.

The throwing of the oranges also represents the moment in which collective participation is highest: everyone can take part by joining one of the nine teams of the “Aranceri” (throwers on foot) who, representing the people, fight without any protection against the armies of the feudal lord, represented by shooters on horse-drawn carriages and who instead wear protections and masks that recall ancient armour. The battle is a concentration of ardor and loyalty where despite the rivalries, adversaries in battle find themselves in the side parties to shake hands and exchange hugs, among the inevitable libations, recognizing the skill and courage of others…

THE NUMBERS OF THE CARNIVAL
30,000 daily attendances
10,000 registered orange throwers
47 throwing chariots
500 injured among the orange throwers
24,000 people on the Dora River front for the fireworks display
2,200,000 puonds of oranges

After the three days of carnival the remnants of oranges will be destined for composting for agriculture. Therefore they will be specially processed to become natural fertilizer for agricultural fields, floriculture, renewable energy and biomethane.