Kein Bier vor Vier

WJ #115

Kein Bier vor vier! è il proverbio preferito da queste parti, una sorta di slogan preso in prestito dalla saggezza popolare tedesca. Per capire cosa significa basta sedersi al bancone e chiedere a un cliente a caso. Mentre sorseggia una pinta alle 11 del mattino, ti risponderà sornione nella sua lingua madre: “Mai bere birra prima delle 4 del pomeriggio”.

Rivoluzione industriale. Berlino si popola di fabbriche e casermoni dormitorio che ospitano la forza lavoro. Il proletariato è confinato in zone popolari della città dove lavora duramente fino a 14 ore al giorno, trovando sollievo nei bar di quartiere che parallelamente cominciano a diffondersi in ogni angolo della strada.

Sono luoghi informali, fumosi e a volte anche un po’ brutali, ma altrettanto caratterizzati da un forte senso della comunità e condivisione.

Sopravvivono a due guerre mondiali e alla cortina di ferro: oggi, a un secolo e mezzo di distanza dalla loro nascita sono ancora così, accoglienti ed esteticamente approssimativi, mentre intorno a loro la città è diventata chic e vanesia.

Berlino era povera ma sexy un tempo, oggi è una metropoli europea di ricchi investitori, in pieno boom economico e immobiliare.

Da un lato la gentrificazione degli ex quartieri popolari trasformati in unità residenziali costosissime e in gallerie d’arte dove viene esposto il prezioso narcisismo del ceto creativo; dall’altro la diffusione delle start-up e la nascita di un neoproletariato impiegato nel terziario digitale, che mutua il proprio stile di vita dalle classi socialmente più influenti.

In uno scenario simile, gli storici bar della working-class si svuotano gradualmente; molti chiudono i battenti, altri vengono riconvertiti in locali alla moda, club o caffé, più adatti alle esigenze emotive di questo nuovo ceto subalterno. La loro estinzione è lenta, ma è anche il sintomo più tangibile di un cambiamento ormai irrevocabile nel tessuto culturale della metropoli tedesca.

Per documentarli era necessario partire proprio dalla gente che li abita da sempre: una periferia sociale di bariste, gestori e avventori sempre più sparuta e rarefatta. Un milieu omogeneo che rappresenta ancora oggi l’elemento più specifico e caratterizzante di questi luoghi, forse l’unico in grado di raccontarli in modo fedele.

Il reportage

Scheda autore

Pietro Romeo

Kein Bier vor Vier

Pietro Romeo è giornalista e fotoreporter. Ha collaborato e collabora oggi con testate nazionali (“Il Fatto Quotidiano”, “Il Reportage”), internazionali (“Vice Deutschland”), agenzie fotografiche (Parallelozero International Photo Agency), e webzine (“Yanez Magazine”).

Nel 2019 è stato finalista al Premio Marco Pesaresi (Savignano Immagini) con il progetto fotografico “Emilia’s last dance”, realizzato insieme alla collega Ambra Montanari.

Fotocamera: Fujifilm XT-2
Obiettivo: 35 mm

English version

Kein Bier vor Vier

by Pietro Romeo

Kein Bier vor vier! is the motto down here, a sort of slogan borrowed from German popular wisdom. If you don’t speak the language and want to understand what it means, just sit at the counter and ask a random barfly. While is sipping a pint at 11 in the morning, he will answer slyly in his native language: “Never drink beer before 4 in the afternoon.”

Industrial revolution. Berlin starts to fill itself with factories and dormitory barracks that host the local workforce. The proletariat works hard for up to 14 hours a day finding its relief in the neighborhood bars that begin to spread out quickly in every corner of the streets.
These are informal, smoky and sometimes even a bit rough places, but equally marked by a strong sense of community and sharing.
They survive two World Wars and the Iron Curtain: today, a century and a half after their birth, are still welcoming and aesthetically sloppy, while around them the city has become chic and posh.

Once Berlin was poor but sexy, today it is a European metropolis of wealthy investors, in the midst of an economic and real estate boom.
On the one hand, the gentrification of the former working-class neighborhoods, today full of expensive residential units and art galleries; on the other, the birth of a neoproletariat employed in digital start-ups which borrows its lifestyle from the most socially influential classes.
In such a scenario, the historic working-class bars gradually get empty; many close their doors, others are turned into trendy clubs, clubs or cafés, more suited to the emotional needs of this new subordinate class. Their extinction is slow, but it is also the most tangible symptom of an irrevocable change in the cultural fabric of the German metropolis.

To document them, it was necessary to start from their people: a social periphery of bartenders and patrons, an homogeneous milieu that still represents the most specific element of these places.