Impara a volare

WJ #91

Se nel vostro immaginario il frisbee è solo un oggetto da portare in spiaggia o al parco, un modo come un altro per passare il tempo senza stancarsi, ebbene non siete mai stati così lontani dalla realtà. Attorno a quel disco c’è tattica, corsa e sudore. Sportività e rispetto per l’avversario. Un disco che abbatte il muro di genere, prima ancora di librarsi in volo nel cielo

Nato negli anni 60 negli Stati Uniti, dove è oggi largamente praticato, Ultimate Frisbee si è diffuso in tutto il mondo, fino a convertirsi in uno sport internazionale. Si gioca in più di 30 paesi sparsi nei cinque continenti e possiede la propria federazione mondiale, la World Flying Disc Federation. LUltimate è uno sport speciale che seduce rapidamente per la sua immediatezza e la sua spettacolarità di gioco. Per praticarlo è sufficiente un disco, due squadre e uno spazio per il campo. Si pratica sette contro sette, il campo è un rettangolo allungato con due aree di meta a ciascun estremo. Per segnare un punto la squadra deve avanzare passandosi il disco fino a raggiungere la meta avversaria, dato che al giocatore col disco in mano non è permesso correre. (Oggi in Italia esistono molte squadre in diverse città e ogni anno la Federazione Italiana Flying Disc organizza i Campionati Nazionali delle divisioni Open, Women e Mixed). Una delle caratteristiche principali dell’Ultimate è quella di essere uno sport misto. Le squadre possono essere composte da elementi di ambo i sessi, questo contribuisce ad un educazione verso il rispetto e l’uguaglianza di genere fin dalle categorie più giovani, dove ragazzi e ragazze si allenano, giocano e crescono insieme. Lo dimostra il fatto che benché sia stata creata la categoria femminile (Women), non è mai stata creata quella maschile, bensì la “Open”, che come dice il nome stesso, è aperta a qualsiasi classe di età e sesso. La sportività è l’altro elemento chiave per chi pratica questo sport, che ha deciso di sostituire la figura dell’arbitro elevando allo stesso tempo ogni giocatore e giocatrice a quel ruolo. Esistono molti sport di squadra, ma lUltimate è senza dubbio lunico che si pratica con successo attraverso lauto-arbitraggio, chiunque metta piede in campo è responsabile delle proprie azioni, arrivando ad ammettere i propri falli. Non sono previste sanzioni, proprio perché non sono previsti i trasgressori. Per cui, per essere un giocatore di Ultimate non c’è altra scelta che la correttezza sportiva. Questo voto di rispetto delle regole e degli avversari è noto come Spirit Of The Game, qualcosa di imprescindibile per poter giocare a Ultimate. Il collettivo prevale sul singolo. È forse l’unico sport di squadra dove labilità di un giocatore o di una giocatrice, per quanto bravo o brava possa essere, non sarà mai determinante sul risultato se non è prima in armonia con i propri compagni di squadra. Per capire questo sport ho seguito le squadre di Milano, i Donkey Divers, nella serie B, serie C, la divisione Women e la Junior, durante gli allenamenti e i tornei. In passato ho giocato a calcio e tifato la mia squadra del cuore, purtroppo lo scontro verbale e fisico non è mai mancato. NellUltimate questo aspetto semplicemente non esiste. Durante le giornate di campionato le squadre giocano e tifano rispettandosi l’un l’altra, allenandosi o passando tempo libero insieme in un clima inclusivo, di agonismo e serenità. Il terzo tempo, abbracciarsi in cerchio scambiandosi opinioni sulla gara appena conclusa e ringraziarsi per quello che si è vissuto, è una conseguenza naturale. Tutto questo è Ultimate.

 

Il reportage

Scheda autore

Andrea Mancuso

Andrea Mancuso è nato e vive a Milano. Operatore socio sanitario nell’ambito della disabilità, scrive e fotografa per passione. In lui la fotografia è “raccontare una storia, narrare attraverso gli occhi. Documentare, cogliere, comunicare emozioni in uno scatto, riscoprendo la bellezza di unimmagine. E’ un mezzo di incontro per conoscere e socializzare, un ponte oltre le barriere.”

Dal 2016 è redattore per la rivista dellassociazione di fotogiornalismo Witness Journal.

Fotocamera: Canon EOS 5d Mark II
Obiettivo: Canon EF 24-70 F2.8

English version

Learn to life

 

If in your imagination Frisbee is just an object to take to the beach or to the park, a way to spend time without getting tired, you’ve never been so far away from reality. Around that disc there is tactics, racing and sweat. Sportsmanship and respect for the opponent. A disk that knocks down the gender wall, before hovering in the sky

Born in the 1960’s in the United States, where it is today widely practiced, Ultimate Frisbee has spread all over the world, and is converted into an international sport. It is played in more than 30 countries spread across five continents and has its own World Federation, the World Flying Disc Federation. Ultimate is a special sport that quickly seduces its immediacy and its play spectacular. To practice it is enough a disk, two teams and a space for the field. Practice seven against seven, the field is an elongated rectangle with two target areas at each extremity. To score a point, the team must move past the disc until it reaches the opponent’s goal, as the player with the hand in hand is not allowed to run. (Today in Italy there are many teams in different cities and each year the Italian Federation Flying Disc organizes the National Championships of the Open, Women and Mixed Divisions).

One of the main features of Ultimate is to be a mixed sport. Teams can consist of elements of both sexes, this contributes to education towards respect and gender equality from younger categories, where boys and girls train, play and grow together. This is demonstrated by the fact that although the Women category was created, the male was never created, but the “Open”, which as its name suggests, is open to any age and sex class.

Sportsmanship is another key element for practicing this sport, which has decided to replace the figure of the referee while raising each player and player to that role. There are many team sports, but Ultimate is undoubtedly the only one to practice successfully through self-arbitrage, whoever sets foot in the field is responsible for their actions, coming to admit their own fouls. There are no sanctions, just because no offenders are expected. So, to be a Ultimate player there is no choice but sporting correctness. This vote of respect for the rules and opponents is known as “Spirit Of The Game”, something essential to be able to play Ultimate.

The collective prevails on the individual. It is perhaps the only team sport where a player’s or a player’s ability as good or good as he can be will never be decisive on the outcome unless he is first in harmony with his teammates. Not being able to run with the disk in the hand or play as a collective, or have been annihilated individually. To understand this sport I followed Milan teams, the Donkey Divers, in the B series, C series, the Women and Junior division, during training and tournaments. In the past I played football and fancied my team of heart, unfortunately the verbal and physical clash has never failed. In the Ultimate this aspect simply does not exist. During the championship days the teams play and support each other respecting each other, working together or together in an inclusive climate of agonism and serenity. The third time, embracing the circle by exchanging opinions on the race just ended and thanking for what has been lived is a natural consequence. All this is Ultimate.