Il mondo di Dainaly

WJ #95

Il Circo, quel mondo dove tutto appare finto, diventa l’universo del possibile, teatro incondizionato dove Dainaly riesce a declinare le impercettibili sfumature del suo immaginifico universo, così impenetrabile ed a tratti indecifrabile e segreto, eppure fatto di disarmante fragilità e dolcezza.

La sindrome autistica è un insieme relativamente eterogeneo di disturbi dell’età evolutiva, caratterizzati da una compromissione delle capacità comunicative e da difficoltà di interazione sociale. I bambini con autismo hanno difficoltà ad elaborare correttamente le informazioni provenienti dal mondo esterno. Per questo motivo possono avere difficoltà di apprendimento che compromette il loro sviluppo emotivo e intellettivo. L’autismo si presenta in maniera diversa da soggetto a soggetto e può essere molto difficile diagnosticarlo correttamente. Segni tipici della sindrome sono la difficoltà a incrociare lo sguardo di chi parla, i movimenti degli arti ripetitivi senza uno scopo apparente e la ripetitività nell’esecuzione di alcune attività.

Una diagnosi precoce ed un tempestivo intervento riabilitativo, ancor prima che il disturbo si esprima nella sua pienezza, possono significativamente ridurne l’interferenza sullo sviluppo dei bambini, limitandone l’espressione dei sintomi. Il deficit intellettivo non è di per se un segno di autismo, dal momento che i bambini con disturbi dello spettro autistico possono anche avere un’intelligenza superiore alla norma.

Dainaly ha ventidue anni, è una ragazza autistica, nata e cresciuta in una famiglia circense. Il Circo è la sua casa fatta di sogni e colori. Un luogo magico, dove i personaggi del suo universo prendono vita e la fantasia tesse le sue trame. Dainaly non è sola, sempre circondata dall’affetto dei suoi cari. Il Circo, quel mondo dove tutto appare finto, diventa l’universo del possibile, teatro incondizionato dove Dainaly riesce a declinare le impercettibili sfumature del suo immaginifico universo, così impenetrabile ed a tratti indecifrabile e segreto, eppure fatto di disarmante fragilità e dolcezza.

“Da due anni seguo Dainaly, con pazienza e con l’aiuto dei suoi cari, sono entrata a contatto con la sua quotidianità, fatta di piccoli gesti, del suo rapporto speciale con gli animali e con i componenti della sua famiglia circense. Sua madre mi ripete spesso che Dainaly è amore e riceve amore. Capisco che l’amore è l’unica chiave possibile per decifrare l’intricato tessuto del suo modo di relazionarsi con i suoi cari e con il resto del mondo”.

Il reportage

Scheda autore

Liliana Ranalletta

Il mondo di Dainaly

Sono Liliana Ranalletta, ho studiato fotografia presso Officine Fotografiche di Roma.

Alla strada e alla gente che la popola, fonte inesauribile di stimolo, dedico gran parte dei miei scatti. Amo viaggiare ed ho capito che ogni angolo del mondo ha un sapore diverso per me se visto attraverso l’obiettivo. Oltre alla fotografia di strada mi sono dedicata ad alcuni lavori con tematica sociale.

Fotocamera: Canon EOS 5D Mark III
Obiettivo: EF24mm f/1.4L II USM - EF24-70mm f/2.8L II USM

English version

Dainaly’s World

Photography by Liliana Ranalletta

Story edited by Andrea Mancuso

 

The Circus, that world where everything appears fake, becomes the universe of the possible, unconditional theater where Dainaly manages to decline the imperceptible nuances of his imaginative universe, so impenetrable and sometimes indecipherable and secret, yet made of disarming fragility and sweetness

 

The autistic syndrome is a relatively heterogeneous set of disorders of the developmental age, characterized by a compromise of communication skills and difficulties in social interaction. Children with autism have difficulty in correctly processing information coming from the outside world. For this reason they may have learning difficulties that compromise their emotional and intellectual development. Autism presents itself differently from subject to subject and it can be very difficult to correctly diagnose it. Signs typical of the syndrome are the difficulty in crossing the look of the speaker, the movements of repetitive limbs without an apparent purpose and repetitiveness in the execution of some activities.

 

An early diagnosis and a timely rehabilitative intervention, even before the disorder is expressed in its fullness, can significantly reduce the interference on the development of children, limiting the expression of symptoms. Intellectual deficit is not in itself a sign of autism, since children with autism spectrum disorders may also have higher-than-normal intelligence.

 

Dainaly is twenty-two years old, she is an autistic girl, born and raised in a circus family. The Circus is his home made of dreams and colors. A magical place, where the characters of his universe come to life and fantasy weaves his plots. Dainaly is not alone, always surrounded by the affection of her loved ones. The Circus, that world where everything appears fake, becomes the universe of the possible, unconditional theater where Dainaly manages to decline the imperceptible nuances of his imaginative universe, so impenetrable and sometimes indecipherable and secret, yet made of disarming fragility and sweetness.

 

“I have been following Dainaly for two years, with patience and with the help of his dear ones, I have come into contact with his daily life, made of small gestures, of his special relationship with the animals and with the members of his circus family. His mother often tells me that Dainaly is love and receives love. I understand that love is the only key