Il disturbo di accumulo

WJ #149

Non vediamo le cose come sono, le vediamo come siamo. (Libro del Talmud)

Sette anni fa ho conosciuto G. mentre lavoravo in una videoteca di Brescia. Un signore di allora 60 anni, divorziato, disoccupato e che cercava di noleggiare dei filmati hard senza però avere soldi. Iniziai così a passarglieli di nascosto, dando vita col tempo ad un rapporto di amicizia. 

La prima volta che andai al suo appartamento per sistemargli la televisione, mi resi conto della sua difficile situazione: povertà economica, solitudine e disturbo di accumulo si intrecciavano in un piccolo appartamento di una palazzina all’ultimo piano nella periferia di Brescia.

Le persone affette da disposofobia o disturbo di accumulo provano una forte angoscia nel separarsi dai propri beni, indipendentemente dal loro valore effettivo. Si finisce perciò  con accumulare oggetti e invadere gli ambienti fino a renderli non più vivibili.

Ho chiesto negli scorsi mesi a G. di poter fotografare lui e lappartamento per esprimere e testimoniare questa situazione. 

Nella prima sessione tolsi i teli che il signor G. aveva messo nel soggiorno per ricoprire gli oggetti ed iniziammo un dialogo: ogni incontro è stato un confronto emotivamente forte. La fotografia è servita come mezzo di avvicinamento per mettere un po’ più di luce in quella realtà. Lui stesso è arrivato alla fine a chiedermi spontaneamente di aiutarlo a buttare le cose. Da qualche settimana, perciò, oltre ad andare a trovarlo per fare la spesa, prendiamo alcuni oggetti e andiamo alla discarica per buttarli.

Il titolo del progetto scaturisce da un momento particolare in cui, dopo aver aperto un armadio della cucina, G. vide molte confezioni di zucchero e, temendo che fossero andate a male, le prese ed iniziò a metterle in un contenitore per buttarle. Allora mi sono chiesto: quando lo zucchero va a male? Non sono un esperto, ma leggendo ho scoperto che non scade mai, anche se può diventare dannoso e deteriorarsi nel tempo se contaminato da muffe.

Il reportage

Scheda autore

Damiano Mancini

Damiano Mancini è nato a Brescia, dove vive tuttora. Ha studiato al DAMS e si è specializzato in passato in cinema e cortometraggi di finzione. Negli scorsi anni ha approfondito il linguaggio fotografico realista e grazie anche al master in fotografia documentaria nella scuola IRFOSS a Padova, ha avuto modo di conoscere vari aspetti di questo linguaggio fotografico. Questo è il suo primo progetto documentaristico. Si definisce una persona sensibile che cerca di svelare alcuni aspetti profondi e complicati del mondo.

Fotocamera: Sony Alpha 7 III
Obiettivo: 25mm

English version

Hoarding Disorder

Photo and text by Damiano Mancini 

We don’t see things as they are, we see them as we are. (Book of the Talmud)

Seven years ago, I met G. while I was working in a video store in Brescia. A gentleman who was then 60 years old, divorced, unemployed and trying to rent hard films but without having any money. Then I began to secretly pass them to him, over time giving rise to a friendship. 

The first time I went to his apartment to fix his television, I realized his difficult situation: economic poverty, loneliness and hoarding disorder were intertwined in a small apartment in a building on the top floor on the outskirts of Brescia.

People suffering from dysposophobia or hoarding disorder experience strong anxiety when parting with their possessions, regardless of their actual value. We therefore end up accumulating objects and invading environments until they are no longer livable.

Over the past few months, I have asked G. if I could photograph him and the apartment to express myself and witness this situation.

In the first session I removed the sheets that Mr. G. had placed in the living room to cover the objects and we began a dialogue: each meeting was an emotionally strong confrontation. 

Photography served as a means of approach to shed more light on that reality. He himself finally spontaneously asked me to help him throw away things. For a few weeks, therefore, in addition to going to visit him to do the shopping, we have been taking some objects and going to the landfill to throw them away.

The title of the project comes out of a particular moment in which, after opening a kitchen cupboard, G. saw many packets of sugar and, fearing that they had gone bad, took them and began to put them in a container to throw them away. That’s when I asked myself: when does sugar go bad? I’m no expert, but by reading, I discovered that it never expires, if it can become harmful and deteriorate over time if contaminated with mold.