Il coraggio impermeabile

WJ #149

Siete rimasti senza scuse e noi siamo rimasti senza più tempo. Noi siamo qui per farvi sapere che il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no.

Greta Thunberg, COP24

 

Il 19 ottobre la città di Bologna registra il record assoluto di pioggia giornaliera caduta da inizio del Novecento, circa due terzi della precipitazione media mensile. L’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua causa esondazioni di fiumi, torrenti e frane con trasporto di materiale solido nei centri abitati. Il maltempo colpisce anche le province di Ravenna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Si tratta della quarta alluvione che investe la regione nell’ultimo anno e mezzo, a seguito di quella avvenuta lo scorso 18 settembre e di quelle risalenti alla primavera 2023. I danni riguardano sia le abitazioni private che le attività commerciali, con una vittima registrata ed evacuazioni di migliaia di persone. 

Ma cosa è rimasto di tutto questo il giorno dopo? Il fango, i danni, la disperazione, ma anche un forte senso di solidarietà. 

In via Andrea Costa, che collega il centro al quartiere Porto-Saragozza, e in via San Mamolo, lo sguardo si posa su oggetti e mobili infangati recuperati da cantine, garage e negozi sommersi; in ogni angolo ci si imbatte in catene umane che spalano senza sosta. Una signora stende alla finestra che dà sulla strada gli abiti sporchi e inzuppati del marito, dopo che il suo giardino è stato completamente sommerso dall’acqua; un incaricato di Hera dà direttive al collega che si occupa di rimuovere cumuli di oggetti e ricordi che sono stati spazzati via in una notte. Tutto questo perché l’alluvione è stata anche qui, in mezzo ad un silenzio profondo interrotto solo dagli elicotteri che sorvolano il cielo.

Il 26 ottobre circa 1500 persone guidate dalla Rete Emergenza Climatica e Ambientale, Legambiente e Comitato Besta, hanno partecipato al corteo regionale “Non è maltempo, ma crisi climatica”, scendendo per le strade di Bologna e chiedendo un cambio di rotta a livello politico per tutelare l’ambiente e gestire i, sempre più frequenti, fenomeni catastrofici generati dalla crisi climatica. Nel frattempo, nella capitale azera dall’11 novembre si tiene la Cop29 (29esima Conferenza Annuale sui Cambiamenti Climatici), un’opportunità per i leader mondiali di raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e contenere il riscaldamento medio globale al di sotto della soglia dei 2°C, ma ancora una volta la regia sembra essere nelle mani delle lobby fossili, autori di una sceneggiatura già vista.

Il reportage

Scheda autore

Giovanna Dell’Acqua e Andrea Chierici

Giovanna Dell’Acqua nasce nel 1985 a Bologna, città dove attualmente vive. Lavora prevalentemente su progetti a lungo termine d’impronta reportagistica con particolare riferimento tematiche sociali attuali legate al tessuto urbano bolognese. I suoi progetti sono stati pubblicati su: Internazionale, Il Sole 24 Ore, Vanity Fair, Witness Journal, Il Reportage, Perimetro, La Repubblica Bologna e Il Corriere di Bologna.

Andrea Chierici è un fotografo bolognese (1985). Usa la macchina fotografica come un “giocattolo magico” rubando citazioni di Ghirri. Ha difficoltà a scrivere una bio e neanche ChatGpt pare essere d’aiuto.

English version

The Waterproof Courage

Photo by Giovanna Dell’Acqua and Andrea Chierici

Text by Giovanna Dell’Acqua and Sarah Taranto

We have run out of excuses, and we are running out of time. 

We have come here to let you know that change is   coming, whether you like it or not.

Greta Thunberg, COP24

 

On October 19, the city of Bologna recorded the highest amount of daily rainfall since the early 1900s, with nearly two-thirds of the average monthly precipitation falling in just one day. Rising water levels caused rivers, streams, and landslides to flood, carrying debris into residential areas. The bad weather also affected the provinces of Ravenna, Ferrara, Modena, and Reggio Emilia. This marks the fourth flood to hit the region in the past year and a half, following the one on September 18 and others that occurred in the spring of 2023. The damage affected both private homes and businesses, with one confirmed fatality and thousands of people evacuated.

But what was left the day after? Mud, destruction, despair—but also a strong sense of solidarity. 

On Via Andrea Costa, which connects the city center to the Porto-Saragozza district, and on Via San Mamolo, the eye is drawn to objects and furniture covered in mud, salvaged from basements, garages, and flooded shops. Everywhere, human chains are shoveling tirelessly. A woman hangs her husband’s wet, dirty clothes on the window overlooking the street, after her garden was completely submerged by water. A Hera employee directs a colleague who is removing piles of belongings and mementos that were swept away in a single night. This is the aftermath of the flood, felt here as well, amid a deep silence occasionally broken by helicopters flying overhead.

On October 26, around 1,500 people, led by the Climate and Environmental Emergency Network, Legambiente, and the Besta Committee, participated in the regional march “It’s Not Bad Weather, It’s Climate Crisis,” marching through the streets of Bologna and calling for a political shift to protect the environment and better manage the increasingly frequent catastrophic events caused by the climate crisis. Meanwhile, in the Azerbaijani capital, the COP29 (29th Annual Conference on Climate Change) is taking place from November 11, offering world leaders an opportunity to meet the goals of the Paris Agreement and limit the global average temperature increase to below 2°C. But once again, it seems that the script is in the hands of fossil fuel lobbies, who appear to be rehashing a storyline we’ve seen before.