Didascalie
Foto 01 – Kurchatov, Kazakistan, febbraio 2023.
Una replica del sito di sperimentazione nucleare di Semipalatinsk presso il museo dell’Istituto di radioprotezione ed ecologia. Nel raggio di 20 km dal luogo dell’esplosione sono stati posizionati edifici, veicoli blindati, 50 aerei e 1.500 bovini per studiare l’impatto dell’esplosione. Il sito di prova copriva un’area di 18.500 chilometri quadrati, ma la contaminazione è stata rilevata ben oltre, comprendendo un’area di 300.000 chilometri quadrati. Ampie porzioni del suolo rimangono gravemente contaminate e intoccabili per i prossimi 24.000 anni. Città come Kurchatov, e in particolare Semey, che si trova a meno di 100 chilometri dal sito, hanno subito frequenti venti radioattivi che hanno portato a una contaminazione ricorrente.
Foto 02 – Semey, Kazakistan, febbraio 2023.
In un’ex “Casa della Cultura” di epoca sovietica, si è svolta una gara di ballo per bambini e ragazzi in un’atmosfera gioiosa. Tuttavia, Semipalatinsk è un luogo diverso da tutti gli altri a causa del suo passato nucleare. Questa strana scena è una metafora, un’eco di un crimine ambientale e umano con conseguenze durature. “Ogni famiglia ha un parente colpito dal cancro”, ha dichiarato una madre presente all’evento.
Foto 03 – Kurchatov, Kazakistan, febbraio 2023.
Questa macchina veniva utilizzata per far esplodere le bombe nucleari. Questa immagine mostra anche un album fotografico di alcune esplosioni. È esposto presso il Museo dell’Istituto di radioprotezione ed ecologia di Kurchatov.
Foto 04 – Kurchatov, Kazakistan, febbraio 2023.
Monumento all’atomo a Kurchatov, vicino a un parco giochi per bambini. Nonostante la cessazione dei test sulle bombe nel 1991, la città continua a funzionare come un laboratorio in cui scienziati di tutto il mondo studiano l’impatto dell’esposizione alle radiazioni su una vasta gamma di soggetti, tra cui piante, animali, fonti d’acqua sotterranee e di superficie, nonché sulle comunità vicine e sulle generazioni future. L’Istituto per la sicurezza dalle radiazioni e l’ecologia del Kazakistan supervisiona la struttura e collabora con organizzazioni internazionali come l’Agenzia internazionale per l’energia atomica per condurre ricerche, ospitare conferenze e pubblicare articoli scientifici.
Foto 05 – Semey, Kazakistan, febbraio 2023.
Al Museo universitario delle patologie anatomiche, una collezione di feti malformati incarna l’orrore dei test nucleari. Non tutte le deformità esposte nel museo derivano dalle attività del Poligono. Alcuni esemplari provengono da altre parti dell’ex Unione Sovietica e dalla Russia. Ma le mutazioni genetiche e i difetti alla nascita sono conseguenze note delle radiazioni.
Foto 06 – Semey, Kazakistan, febbraio 2023
Erbol Serzhanov, 49 anni, è nato nel 1973 in un villaggio vicino a Kurchatov, proprio sulla sponda opposta del fiume dove i suoi genitori erano agricoltori. Era un bambino quando le esplosioni erano ancora in corso. Erano condotte sottoterra e ricorda ancora i mobili e le lampade che tremavano. Ha lievi problemi mentali, ma soprattutto è affetto da atrofia: il suo corpo ha smesso di crescere normalmente durante l’adolescenza. Dieci anni fa ha perso improvvisamente tutti i denti. Una commissione medica ha testimoniato che la sua condizione è legata ai test nucleari del Poligono. Riesce comunque a camminare e a volte si perde, soprattutto in primavera.
Foto 07 – Semey, Kazakistan, febbraio 2023.
Aidana Ismagulova e suo figlio Erali, 13 anni, disabile, camminano vicino alla loro casa alla periferia di Semey. Erali è nato con un braccio e una gamba più corti degli altri. I suoi nonni paterni sono nati e hanno trascorso la maggior parte della loro vita in un villaggio vicino al Poligono. Quattro dei loro nipoti hanno lo stesso handicap fisico. Il padre di Erali ha lasciato la famiglia nel 2014, ripudiando il figlio disabile.
Foto 08 – Aruzhan trova gioia nel disegno, nonostante le sfide poste dalle sue dita atrofizzate, mentre suo fratello, Erali, si diverte a leggere. In questa famiglia prevalgono l’amore e la serenità, ma la sofferenza è presente. I fratelli portano con sé l’eredità genetica dei loro nonni, che hanno sperimentato la radioattività del Poligono.
Foto 09 – Semey, Kazakistan, febbraio 2023.
Nursultan, 8 anni, viene catturato nel bel mezzo di una crisi dolorosa nel cortile della sua casa alla periferia di Semey. Ha problemi mentali, parla raramente e soffre regolarmente di gravi crisi di agonia. Sua madre, Sultana, mantiene la famiglia vendendo torte che lei stessa prepara, mentre suo marito lavora come operatore del suono alla Philharmonia. Entrambi sono cresciuti in un villaggio nel raggio d’azione delle radiazioni del Poligono. Sultana è fermamente convinta che le difficoltà del figlio siano una conseguenza diretta della tragica storia degli esperimenti nucleari nella regione. Nonostante la mancanza di prove concrete, rimane ferma nella sua convinzione, determinata ad alleviare le sofferenze di Nursultan con il suo immenso amore.
Foto 10 – Semey, Kazakistan, febbraio 2023.
Said Ibraev è nato nel 1956 nel villaggio di Borodylikha, nell’Oblast di Semipalatinsk. Nel 1988 è stato inviato a Chornobyl come liquidatore per lavorare come perforatore sul quarto reattore. Posa davanti ai resti della vecchia facoltà di veterinaria dove studiò suo padre.
Foto 11 – Semey, Kazakistan, febbraio 2023
Piaceri invernali davanti al teatro più importante della città, intitolato ad Abai Qunanbaiuly, influente poeta, teologo e traduttore kazako.
Foto 12 – Semey, febbraio.2023
Soviet Kaisanov posa nel piccolo museo che commemora i liquidatori di Chernobyl a Semipalatinsk. Lo stesso Soviet era uno di questi liquidatori. Ha trascorso tre mesi di lavoro vicino alla centrale nucleare, sotto stretto controllo. Più tardi, nel 1990, avvertì i primi sintomi di malattia: un intenso mal di testa e un attacco di cuore.
In seguito al disastro di Chernobyl, l’Unione Sovietica dispiegò soldati da tutto il Paese per contenere l’incidente, tra cui 60.000 soldati del Kazakistan. Soviet spiega che questo museo è stato fondato per mettere in guardia le giovani generazioni dai pericoli del nucleare.
Foto 13 – Kurchatov, Kazakistan, febbraio 2023.
Le strade di Kurchatov, in gran parte deserte, in un pomeriggio d’inverno.
Foto 14 – Kurchatov, Kazakistan, febbraio 2023.
Un bambino corre nei pressi della scuola centrale della città. Qui i bambini crescono in un ambiente che contiene ancora sostanze radioattive. Nonostante gran parte della città appaia come una città fantasma, la gente risiede ancora qui, soprattutto nella parte meridionale del “centro” di Kurchatov. Inoltre, sebbene non sia più di natura militare, l’economia ruota ancora intorno alle tecnologie nucleari. Molti abitanti di Kurchatov sono impiegati presso il Centro Nazionale Nucleare (CNN) e la sua filiale, l’Istituto per la Sicurezza dalle Radiazioni e l’Ecologia. Entrambi sono responsabili della gestione delle attività di ricerca sul Poligono. Ciò include la supervisione dei due reattori nucleari del sito, utilizzati per scopi di ricerca scientifica.
Foto 15 – Semey, Kazakistan, febbraio 2023.
Orken Mukhtarova è uno degli addetti al museo del Museo regionale di storia locale di Semey. La collezione del museo comprende sale tematiche come “La natura della terra natale”, “La storia della città e della regione”, “Semey durante la Seconda guerra mondiale” e “Semey per un mondo senza nucleare”. Igor Vasilyevich Kurchatov, noto come il padre del programma sovietico di armi nucleari, sorride ancora al museo dell’Istituto di protezione dalle radiazioni e di ecologia mentre fuori splende il sole.
Foto 16 – Semey, Kazakistan, febbraio 2023
Nina Alekseevna Morozova è nata a Lenino, nella regione russa di Sverdlovsk, nel 1939. Si è trasferita in Kazakistan con la famiglia dopo la seconda guerra mondiale. Ama il Kazakistan e non era interessata a trasferirsi in Russia dopo il crollo dell’URSS, anche se, essendo di etnia russa, avrebbe potuto farlo. Nina ha lavorato per 31 anni come gruista in una fabbrica di cemento. Posa in costume per celebrare la Maslenitsa, un’antica festa slava con radici pagane. È una festa che dà il benvenuto alla primavera. Gode di buona salute e, quando le viene chiesto degli esperimenti nucleari, ricorda quanto fosse inorridita il giorno in cui ne venne a conoscenza. “Ai tempi dell’Unione Sovietica tutto era tenuto segreto e nessuno avrebbe osato fare domande. Credo di essere stata fortunata”. Il Kazakistan ha conosciuto diverse ondate di immigrazione russa. Negli anni ’30, il governo sovietico attuò una politica di “ingaggio obbligatorio”, arruolando russi per partecipare al programma di industrializzazione. Negli anni Cinquanta è stato introdotto il progetto “Terre vergini” per trasformare il Kazakistan nella principale fonte di produzione alimentare dell’Unione Sovietica, attirando altri coloni russi. Inoltre, alcuni russi si stabilirono in Kazakistan dopo essere stati rilasciati dai campi di lavoro nel periodo post-staliniano.
Foto 17 – Nel centro di Semey le epoche si sovrappongono. Le due ragazze vestite da cowboy potrebbero brindare ai soldati, ai marinai e agli operai del mosaico sovietico.
Foto 18 – Semey, Kazakistan, febbraio 2023
In un piccolo parco è esposta una collezione di statue dell’epoca comunista che comprende personaggi storici come Lenin e Marx. In questa giornata invernale, la neve conferisce loro un aspetto strano, quasi grottesco. Ci ricordano che spesso i crimini vengono commessi in nome delle ideologie e delle battaglie di potere che esse generano.