Curarsi per curare

WJ #90

In Svizzera si sperimenta il teatro non solo come forma terapeutica per un ampio spettro di disagi ma anche per aiutare gli operatori a riattivare il proprio benessere mentale indispensabile per superare un carico di stress che se non gestito spesso porta addirittura all’abbandono della professione

Uno studio svizzero sui percorsi professionali in campo infermieristico evidenzia come molti professionisti delle cure (quasi la metà) abbandonino la professione per problemi legati a esaurimento o a fenomeni di burnout. Quest’ultimo in particolare è un insieme di manifestazioni psicologiche e comportamentali che può insorgere in operatori che lavorano a contatto con la gente e che possono essere raggruppate in tre componenti: esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale. Purtroppo uno dei problemi del burnout è che spesso gli operatori stessi non riconoscono di essere in una situazione di svuotamento e bruciatura.

Dal 1995 a Mendrisio (Svizzera) convivono due strutture appartenenti allOrganizzazione socio-psichiatrica cantonale. Si tratta della Clinica psichiatrica cantonale (CPC) e del Centro abitativo ricreativo e di lavoro (CARL) che accolgono persone bisognose di cure e di sostegno specialistico a causa di una malattia psichica. Nelle due strutture opera personale sanitario (in CPC) ed educativo (al CARL). Da un loro confronto è nato il progetto Emozioni, corpo e movimento… un’esperienza di BenEssere che ha creato spazi di rigenerazione, condivisione di gruppo ed espressione di sé al fine di arrivare alla padronanza degli stati emotivi e di migliorare così la qualità di vita degli operatori stessi.

In particolare il teatro è, per sua natura, uno spazio protetto dove allenare una diversa esperienza di comunità e, attraverso lazione creativa di gruppo, attivare risorse di benessere mentale.

 

Il reportage

Scheda autore

Patrizio Broggi

Professionalmente attivo nella scuola e successivamente nel sociale, prima nel settore delle dipendenze e poi in psichiatria.

Fotografo da sempre. Inizialmente in analogico, periodo in cui stampo le foto in camera oscura (bianco e nero ma anche a colori con Cibachrome).

Dopo una pausa di diversi anni torno alla fotografia con il digitale. Interessato al sociale, anche nella fotografia, cerco di cogliere gli aspetti positivi che, malgrado tutto, la nostra società ancora manifesta.

Fotocamera: Fuji X-Pro 2 e Fuji X-T1
Obiettivo: Fuji XF 23 mm F1.4

English version

Take care of yourself and heal

 

Photography by Patrizio Broggi

Story by Giovanna Ciano and Sergio Perdonati, edited by Antonio Oleari

In Switzerland the healthcare staff of a center for people with psychic problems prevents the risk of burnout with cultural activities like theatre

Burnout is a state of emotional, mental, and physical exhaustion caused by excessive and prolonged stress. It occurs when you feel overwhelmed, emotionally drained, and unable to meet constant demands. As the stress continues, you begin to lose the interest or motivation that led you to take on a certain role in the first place. In two clinics of Mendrisio (Switzerland) the staff try to be effective in helping others taking care of themselves and treating their emotional well-being.