Covid-19 syndROME

WJ #119

Si trovano a Roma vestigia di una magnificenza e di uno sfacelo tali, che superano l’una e l’altro, la nostra immaginazione (Goethe)

Ad un anno dall’inizio ufficiale della pandemia da Coronavirus con il conseguente lockdown totale, Il settore turistico e quello della ristorazione sono stati i maggiormente colpiti dalla crisi. La chiusura delle frontiere e la forte limitazione della libertà di movimento nazionale e internazionale hanno provocato ingenti danni economici, lavorativi e sociali soprattutto in una città come Roma.

In un’indagine sull’economia del Lazio pubblicata a novembre 2020 dalla Banca d’Italia, nei primi sei mesi della pandemia, il turismo a Roma ha subito un crollo di 2,5 miliardi di euro, soprattutto straniero, caposaldo della sua economia turistica. Roma libera dal caos di folle oceaniche di turisti ha disorientato gli stessi romani, non più abituati ad attraversare la città nella metà del tempo, complice anche la diffusione del lavoro da remoto.  Inoltre l’ Ente Bilaterale Turismo Lazio (EBTL) ha dichiarato che nei primi nove mesi del 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, le presenze negli alberghi della Città Metropolitana di Roma sono diminuite del 77,1% e quelle dei turisti stranieri di oltre l’80%.

Roma è anche la città di Luciano Lattanzi, dove è nato e cresciuto, fotografo per passione che ha voluto immortalare la bellezza surreale e onirica della città nei mesi di lockdown come catapultati un quadro metafisico di Giorgio De Chirico o nella “Città invisibile” di Italo Calvino. Sensazioni contrastanti le sue, un misto tra gioia egoistica di vivere la propria città appieno e, il sentire ardere una nostalgia profonda e non riconoscerla più. Una città che si svuotava solo in agosto ma che da un anno a questa parte vive un silenzio e un vuoto quasi irreali. Roma la “Caput Mundi”, la “Città Eterna”, la “grande Bellezza” vive in uno stato di sospensione irreale.

La bolla di una gestione distorta del turismo straniero è scoppiata e la pandemia è stata semplicemente la goccia che ha fatto traboccare un vaso, facendo venire a galla tutti gli errori del passato. Questa è l’occasione per ripensare ad una nuova idea di turismo responsabile e sostenibile nel rispetto delle persone locali e dei luoghi storici.

Il reportage

Scheda autore

Luciano Lattanzi

Covid-19 syndROME 16

Luciano Lattanzi (Roma, 1970) è da sempre interessato alle problematiche sociali. Nel 2017 partecipa alla mostra collettiva “Lo stato d’animo della città” curata dal fotografo Roberto Hüner nella quale racconta la Roma degli ultimi e degli emarginati. Nel 2019 per il mese della fotografia di Roma (MFR19) espone il suo lavoro a lungo termine “BreakfastTime” sull’opera di sostegno della Chiesa Evangelica Metodista di Roma per i senza tetto nei dintorni della stazione Termini. Nel 2020 espone al “Trieste photo days” nell’ambito del “Urban photo Awards”.

Fotocamera: Nikon D-610
Obiettivo: Nikkor 24-85

English version

COVID-19 syndROME

Photo by Luciano Lattanzi

Text by Luciana Travierso

In Rome there are vestiges of such magnificence and decay that surpass both our imagination (Goethe)

One year after the official start of the Coronavirus pandemic with the consequent total lockdown, the tourism and catering sectors were the hardest hit by the crisis. The closure of borders and the severe limitation of national and international freedom of movement have caused enormous economic, labor and social damage, especially in a city like Rome.

In a survey on the Lazio economy published in November 2020 by the Bank of Italy, in the first six months of the pandemic, tourism in Rome suffered a collapse of 2.5 billion euros, especially foreign, the cornerstone of its tourism economy . Rome free from the chaos of oceanic crowds of tourists has disoriented the Romans themselves, no longer used to crossing the city in half the time, also thanks to the spread of remote work. In addition, the Lazio Bilateral Tourism Agency (EBTL) stated that in the first nine months of 2020, compared to the same period of 2019, the number of overnight stays in the hotels of the Metropolitan City of Rome decreased by 77.1% and those of foreign tourists by over 80%.

Rome is also the city of Luciano Lattanzi, where he was born and raised, a passionate photographer who wanted to immortalize the surreal and dreamlike beauty of the city in the months of lockdown as catapulted into a metaphysical painting by Giorgio De Chirico or into Italo’s “Invisible City” Calvin. Her contrasting sensations, a mixture of selfish joy of living one’s city to the full and feeling a deep nostalgia burning and not recognizing it anymore. A city that emptied only in August but that for a year now has been experiencing an almost unreal silence and emptiness. Rome the “Caput Mundi”, the “Eternal City”, the “great Beauty” lives in a state of unreal suspension.

The bubble of distorted management of foreign tourism has burst and the pandemic was simply the straw that broke a camel’s back, uncovering all the mistakes of the past. This is an opportunity to rethink a new idea of ​​responsible and sustainable tourism while respecting local people and historical places.