Child survival in a changing climate

WJ#148

Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti che l’umanità deve affrontare oggi e nei prossimi anni. Il riscaldamento globale, lo scioglimento dei ghiacci, e la crescente frequenza di siccità e inondazioni sono chiari segnali di un mondo in trasformazione. Questi fenomeni mettono a rischio ogni anno la vita di 175 milioni di bambini, con un aumento del 40% rispetto a dieci anni fa.

Il sistema economico globale genera ineguaglianza, impoverimento e sfruttamento. Viviamo in una società dominata da un’ossessione per la crescita continua, che conduce a una produzione e consumo illimitati, con un pesante sfruttamento delle risorse naturali, sia rinnovabili che non rinnovabili, e a un aumento di rifiuti e sprechi, inquinando aria e acqua. Questo ciclo distruttivo, insieme al cambiamento climatico, è tra le principali cause delle grandi trasformazioni sociali e ambientali, che colpiscono soprattutto le popolazioni dei Paesi di “frontiera” o “confine”. Il delicato equilibrio della Terra non riguarda solo l’ecosistema, ma anche il funzionamento globale delle società umane. L’inquinamento, la siccità, la desertificazione e il degrado del suolo minacciano le risorse vitali, impedendo alle comunità locali di vivere secondo le loro tradizioni. Proteggere lo “spirito del luogo” significa offrire supporto a queste popolazioni, permettendo loro di rimanere nelle proprie terre invece di diventare “profughi climatici” o “eco-profughi”, persone costrette a spostarsi perché i loro territori non sono più abitabili.

Il progetto fotografico “Child Survival in a Changing Climate” di Luca Catalano Gonzaga, promosso da Witness Image e sostenuto dalla Fondazione Nando ed Elsa Peretti, documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’ambiente e la vita delle persone, con particolare attenzione ai bambini, le vittime più vulnerabili. Il progetto percorre un viaggio visivo attraverso alcuni dei luoghi più colpiti al mondo, raccontando l’avanzamento della desertificazione del Gobi in Mongolia, la situazione dei campi profughi di Dadaab in Kenya, lo scioglimento dei ghiacciai in Nepal e i villaggi dello Zambia flagellati dalla malaria. Si sofferma anche sulle aree desertificate del Sahel in Burkina Faso, sulla deforestazione del Borneo in Indonesia e sull’innalzamento del livello del mare nel Golfo del Bengala in Bangladesh. Il progetto esplora inoltre soluzioni sostenibili, come i parchi eolici in India, che offrono una speranza in questo contesto sempre più complesso. Attraverso immagini forti e commoventi, Luca Catalano Gonzaga non si limita a testimoniare i luoghi e le persone colpite, ma intende sensibilizzare il pubblico sulla necessità di azioni concrete contro il cambiamento climatico. Il messaggio centrale è chiaro: proteggere l’ambiente e sostenere le comunità locali è una responsabilità etica e un investimento fondamentale per il futuro dell’umanità. Man mano che gli effetti del cambiamento climatico si intensificano, sarà sempre più urgente fornire supporto alle popolazioni che vivono in prima linea. “Child Survival in a Changing Climate” è un invito alla consapevolezza e all’azione, dimostrando che il cambiamento climatico non è un problema distante, ma una realtà che sta già alterando profondamente la vita di milioni di persone, soprattutto dei bambini. In conclusione, questo progetto rappresenta un richiamo alla responsabilità collettiva nel proteggere la Terra e garantire un futuro più sostenibile.

Il reportage

Scheda autore

Luca Gonzaga

Luca Catalano Gonzaga è nato a Roma. Nel 2008 decide di fondare Witness Image, per raccontare le grandi trasformazioni del nostro tempo a cui assiste come fotoreporter. Il suo lavoro lo porta in aree altamente remote e ai confini del mondo, per realizzare una serie di progetti fotografici che narrano i diritti e l’autodeterminazione delle persone. I suoi progetti hanno ricevuto numerosi premi internazionali e le sue fotografie sono state pubblicate dai principali media internazionali. In dieci anni di attività ha realizzato oltre 50 reportage fotografici e visitato più di 30 paesi in tutto il mondo.

Fotocamera: Canon EOS 5D Mark IV
Obiettivo: Canon EF 24mm F/1.4L II USM

English version

Child survival in a changing climate

Photo and text by Luca Gonzaga

Climate change is one of the most urgent challenges that humanity must face today and in the coming years. Global warming, melting ice, and the increasing frequency of droughts and floods are clear signs of a transforming world. These phenomena put 175 million children’s lives at risk every year, with a 40% increase compared to ten years ago.

The global economic system generates inequality, impoverishment, and exploitation. We live in a society dominated by an obsession with continuous growth, which leads to unlimited production and consumption, with heavy exploitation of natural resources, both renewable and nonrenewable, and an increase in waste and pollution, contaminating the air and water. This destructive cycle, along with climate change, is among the main causes of major social and environmental transformations, which mainly affect the populations of “frontier” or “border” countries.

The Earth’s delicate balance concerns not only the ecosystem but also the global functioning of human societies. Pollution, drought, desertification, and soil degradation threaten vital resources, preventing local communities from living according to their traditions. Protecting the “spirit of place” means offering support to these populations, allowing them to remain in their lands instead of becoming “climate refugees” or “eco-refugees,” people forced to move because their territories are no longer habitable.

The photographic project “Child Survival in a Changing Climate” by Luca Catalano Gonzaga, promoted by Witness Image and supported by the Nando and Elsa Peretti Foundation, documents the consequences of climate change on the environment and people’s lives, with a particular focus on children, the most vulnerable victims. The project takes a visual journey through some of the world’s most affected places, telling the story of the advancing desertification of the Gobi in Mongolia, the situation in the Dadaab refugee camps in Kenya, the melting glaciers in Nepal, and the malaria-ravaged villages in Zambia. It also highlights the desertified areas of the Sahel in Burkina Faso, the deforestation of Borneo in Indonesia, and the rising sea levels in the Bay of Bengal in Bangladesh.

The project also explores sustainable solutions, such as wind farms in India, which offer hope in this increasingly complex context. Through powerful and moving images, Luca Catalano Gonzaga not only bears witness to the affected places and people but aims to raise public awareness about the need for concrete action against climate change.

The central message is clear: protecting the environment and supporting local communities is an ethical responsibility and a fundamental investment in the future of humanity. As the effects of climate change intensify, it will become increasingly urgent to provide support to the population sliving on the frontlines. “Child Survival in a Changing Climate” is a call to awareness and action, demonstrating that climate change is not a distant problem but a reality already profoundly altering the lives of millions of people, especially children.In conclusion, this project is a call to collective responsibility to protect the Earth and ensure amore sustainable future.