Caorle e l’immutata tradizione della pesca

WJ #138

“Se la gente si concentrasse sulle cose davvero importanti nella vita, ci sarebbe scarsità di canne da pesca.”

Doug Larson

 

Esistono tradizioni che possono diventare veri e propri rituali e radicarsi nella storia e nell’identità di un luogo, antichi saperi tramandati di generazione in generazione tanto da diventare una vera e propria attività economica rilevante, se non principale, come la pesca.

Questo è il caso di Caorle, famosa località balneare a circa un’ora da Venezia, affacciata sul mare Adriatico nell’omonima laguna, il cui borgo marinaro, dotato di porto peschereccio è tuttora funzionante. La sua storia narra di un antico villaggio e di piccole isole unite fra loro, su cui si affacciano case dai colori vivaci, tipiche della tradizione veneziana, ed i casoni,  vere e proprie palafitte realizzate in legno e canna palustre dai pescatori e delle loro famiglie. Abitata dai paleoveneti e conosciuta dai romani, proprio per la sua posizione lagunare diede riparo alle popolazioni dell’interno che fuggivano da Concordia Sagittaria all’epoca dell’invasione degli Unni. Fu sede vescovile per 12 secoli e visse momenti di splendore sotto la Serenissima. Oggi è meta di un turismo all’insegna della dinamicità e delle specialità gastronomiche.

La sua tradizione di pesca è un vero e proprio rituale molto animato che si ripete inalterato ogni giorno, quando le imbarcazioni cariche di pesce freschissimo arrivano nel Rio interno, dove si trova il porto peschereccio e l’adiacente Mercato Ittico Comunale.

Qui ha luogo la tipica “asta ad orecchio”: ogni cassetta di pesce viene venduta all’asta, i prezzi proposti dagli acquirenti non vengono dichiarati o urlati ad alta voce come ci si aspetterebbe in un mercato, bensì sussurrati all’orecchio dell’astatore che vende ed assegna la cassetta al miglior offerente. Tra le migliori delizie locali battute in asta si trovano: il Moscardino, il Canestrello bianco, le vongole di mare. Lungo il Rio interno è altresì affascinante assistere al lavoro dei pescatori che, con straordinaria abilità, fino al tramonto, riordinano ed aggiustano le reti da pesca per il giorno successivo.

Con questo lavoro fotografico sono stati colti i vari momenti della giornata, fatti di cura, meticolosità, rispetto per il mare e soprattutto tanta passione.

Il reportage

Scheda autore

Giampietro Carli

Giampietro Carli è nato e cresciuto a Caorle. Sin dalla giovane età l’arte e la fotografia hanno rappresentato un interesse più forte della semplice curiosità. Terminati gli studi ed aperta una propria attività nel settore del turismo, si ritaglia spazio per raccontare attraverso le fotografie storie di persone e tradizioni. Il reportage fotografico è l’insieme del processo comunicativo in cui sente di esprimere il massimo di sé stesso per gli altri.

Fotocamera: Fuji x100T + Fuji XT1
Obiettivo: Fuji 35 mm f1.4 + Fuji 18 mm f2

English version

Caorle and the unchanged tradition of fishing in the lagoon

Photo by Giampietro Carli

Text by Emanuela Corazziari

If people were to focus on the really important things in life, there would be scarcity of fishing rods.

Doug Larson

There are traditions that can become real rituals and take root in the history and identity of a place, ancient knowledge handed down from generation to generation to become a real economic activity as important, if not main, as fishing.

This is the case of Caorle, also called the small Venice, famous seaside resort about an hour from Venice, overlooking the Adriatic Sea in the lagoon of the same name, whose fishing village, equipped with a fishing port still functioning. Its history tells of an ancient village and small islands joined together, on which face brightly colored houses, the houses, typical of the Venetian tradition, real stilts made of wood and marsh cane of fishermen and their families. Inhabited by the paleoveneti and known by the Romans, precisely because of its lagoon position it gave shelter to the populations of the interior who fled from Concordia Sagittaria at the time of the invasion of the Huns. It was bishopric for 12 centuries and lived moments of splendor under the Serenissima. Today it is a destination of tourism in the name of slowness and gastronomic specialties.

Its fishing tradition is a real very animated ritual that repeats itself unaltered every day, when the boats loaded with fresh fish arrive in the inner Rio, where is the fishing port and the adjacent Municipal Ittic Market.

Here takes place the typical “ear rod”: each cassette of fish is sold at auction, the prices proposed by the buyers are not declared or shouted out loud as you would expect in a market, but whispered to the ear of the bar that sells and assigns the cassette to the best bidder. Among the best local delights beaten at auction are the Moscardino, the white Canestrello, the clams of the sea.

Along the inland Rio it is also fascinating to witness the work of fishermen who, with extraordinary skill, until sunset, reorder and adjust the fishing nets for the next day.

With this photographic work were taken the various moments of the day, made of care, meticulousness, respect for the sea and above all a lot of passion.