Birth is a dream
WJ#148di Paolo Patruno
Testo a cura di Paolo Patruno
La mortalità materna, la salute materna e neonatale sono un problema non raccontato. Ogni anno, quasi 300.000 donne muoiono a causa di complicazioni durante la gravidanza e il parto nell’Africa subsahariana.
Birth is a dream – Maternity in Africa
“Birth is a dream” è il titolo che ho dato al mio progetto, con lo scopo di documentare e sensibilizzare sulla crisi della salute maternità nell’Africa subsahariana. Ho iniziato il progetto in Malawi, dove le parole che indicano la gravidanza nella lingua locale – “pakati” e “matenda” – si traducono in “tra la vita e la morte” e “malata“. Nel corso degli anni ho avuto l’opportunità di assistere a molte nascite: ho trascorso ore e giorni nei reparti di maternità, parlando con donne, madri, ostetriche ed infermiere. Ho documentato donne che partorivano in strutture prive di attrezzature e servizi adeguati, o che vivendo in zone rurali partorivano a casa senza operatori sanitari qualificati. Ho sentito donne dire: “Quando iniziamo il travaglio, non sappiamo se sopravvivremo o meno. Solo Dio può aiutarci ad avere un parto sicuro“. La salute materna è completamente diversa da qualsiasi altro problema sanitario. I vincoli culturali e le tradizioni hanno una grande influenza nel processo decisionale quando si tratta delle donne: la comunità può imporre il parto in casa nei villaggi perché gli ospedali sono lontani e le donne possono stare lontane da casa fino a 3 settimane, quando spesso hanno altri figli da seguire. Un altro fattore importante, ma paradossale, è che le donne possono temere il modo in cui si aspettano di essere trattate negli ospedali. Sanno che non devono aspettarsi privacy quando le madri partoriscono in sale travaglio sovraffollate. Le donne possono trovarsi nude, assistite da personale maschile, mentre le infermiere le sgridano perché fanno troppo rumore. Il parto in casa, al contrario, offre un’atmosfera intima che attrae le giovani madri nonostante i rischi che comporta. Le donne sono abituate a vivere la gravidanza, fino al momento del parto, da sole, senza il proprio partner. La maternità dovrebbe essere sinonimo di serenità, gioia, felicità, speranza. Purtroppo in Africa non è sempre così.
Il reportage
Scheda autore
Paolo Patruno
Paolo Patruno è un fotografo e filmmaker documentarista, i suoi progetti si concentrano principalmente su temi sociali. Ha viaggiato attraverso l’Africa per oltre dieci anni, documentando temi che riguardano i diritti umani e assistenza sanitaria. Dal 2011 sta lavorando ad un progetto a lungo termine chiamato “BIRTH IS A DREAM” che mira a documentare e sensibilizzare sulla salute materna in Africa: i reportage fotografici e film documentari sono stati realizzati in Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Malawi, Marocco, Mozambico, Rwanda, Tanzania, Uganda e Zimbabwe.
Fotocamera: NIKON, SONY
Obiettivo: 24-70, 16-35
English version
BIRTH IS A DREAM – Maternity in Africa
Photo and text by Paolo Patruno
Maternal mortality, maternal and newborn health is an untold matter. Every year, almost 300.000 women die due to complications in pregnancy and childbirth in Sub-Saharan Africa.
“Birth is a dream” I named my documentary project which aims to document and raise awareness about the maternity crisis in Sub-Saharan Africa. I started the project in Malawi, where the words for pregnancy in the local language – “pakati” and “matenda” – translate into “between life and death” and “sick”. I went to Cameroon, the Democratic Republic of Congo, Ethiopia, Malawi, Mozambique, Uganda and Zimbabwe. Over the years, I have had opportunities to attend many births: I’ve spent hours, days in maternity wards, talking with women, mothers, midwives, and nurses. I‘ve documented women giving birth in facilities without adequate equipment and services, or having no access when living in rural areas where they give birth at home without any skilled health workers. I’ve heard women say, “when we start laboring, we don’t know if we are going to survive or not. It’s only God who can help us for a safe delivery”. Maternal health is completely different from any other health issue. Cultural and traditional behaviors have a great influence in the decision-making process when it comes to women. The community may impose home birth in the villages because hospitals are far and women can stay away from home for up to 3 weeks when they often have other children to attend. Another major factor, yet a paradoxical one, is that women may fear the way they expect to be treated at hospitals. They know not to expect privacy as mothers give birth in overcrowded labor wards. Women may find themselves stark naked attended by male staff, while nurses shout at them for being too loud. Home birth, on the opposite, provides an intimate atmosphere appealing to young mothers despite the risks involved. Women are used to live their pregnancy, till the moment of giving birth, alone, without their partners. Maternity should stand for serenity, joy, happiness, hope. Unfortunately in Africa it’s not always like that.