Becoming a citizen

WJ #116

La Democrazia non può avere successo finché coloro che esprimono la loro scelta non sono preparati a scegliere con consapevolezza. La vera salvaguardia della democrazia, perciò, è l’educazione.

(Franklin Delano Roosevelt)

Michelle, tredici anni, è una delle più giovani Sindache d’Italia. La legge n.285/1997 ha sancito l’ingresso in politica dei bambini attraverso i Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR), organi istituzionali organizzati come quelli degli adulti coi quali si rapportano. Il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi è diretta conseguenza della ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo, firmata a New York il 20 novembre 1989 da 196 Paesi. La legge italiana del 1997 la recepisce e si impegna a fissare i principi fondamentali per la crescita dei bambini e promuove la partecipazione nelle istituzioni da parte dei più piccoli.

Nei CCR i cittadini del futuro possono sviluppare idee e proposte per migliorare la propria città, esprimere le proprie opinioni, confrontarsi e discutere liberamente nel rispetto delle regole. Insieme agli educatori che li accompagnano in questo percorso, i bambini imparano diritti e doveri, partendo dallo studio dei Diritti Costituzionali per arrivare all’analisi e alla condivisione dei Diritti Universali. La conoscenza dei principi cardine di un Paese democratico è fondamentale al raggiungimento del diciottesimo anno, momento in cui si esercita il diritto di voto.

Michelle è stata eletta vicesindaca a 10 anni e sindaca nel 2019 a Castel San Pietro Terme (BO), uno dei 183 Comuni che in Italia hanno favorito la creazione di un Consiglio Comunale dei Ragazzi.  L’esperienza, diffusa anche in Francia, Svizzera e Croazia, coinvolge solo l’uno per cento dei 7.954 Comuni italiani e vede impegnati ragazzi e ragazze la cui età media varia dai 9 ai 14 anni.

Da millenni l’uomo ha sempre avuto la necessità di vivere in società con gli altri. Già nel IV secolo a.C. Aristotele affermava che “l’uomo per sua natura è un animale politico” (politikòn zôon), in quanto la forma tipica della vita sociale è la polis, da cui deriva il termine politica. Michelle e suoi coetanei sono i cittadini del domani. Tra gioco e politica, i valori della democrazia vengono assorbiti fin dall’infanzia. Ben presto arriveranno a gestire la società del futuro sognando di rendere il mondo un posto migliore in cui vivere.

Il reportage

Scheda autore

Isabella Franceschini

BECOMING A CITIZEN

Isabella Franceschini è una fotografa freelance italiana di Bologna. Si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2008 si è avvicinata alla fotografia viaggiando all’estero e successivamente ha cominciato a studiare fotografia a Bologna e Masterclass di Fotogiornalismo a Roma. Attualmente Isabella si dedica alla fotografia documentaria sviluppando progetti principalmente ispirati da tutto ciò che influenza gli esseri umani e le loro relazioni.

Fotocamera: Nikon D750
Obiettivo: Nikkor 35mm 1:1.8 e Nikkor 50mm 1:1.4

English version

Becoming a citizen

Photos by Isabella Franceschini

Text by Isabella Franceschini and Stefano Pontiggia

Democracy cannot succeed unless those who express their choice are prepared to choose wisely. The real safeguard of democracy, therefore, is education

(Franklin Delano Roosevelt)

13-year-old Michelle is one of the youngest Mayors in Italy. In 1997, a Parliament law allowed for the participation of children in political bodies through Children’s Municipal Councils, which are organized in the same way as any City Council. The citizens of the future together with their educators, who are part of this project, can develop ideas, exchange approaches and debate freely in compliance with the democratic rules. They learn about integration, tolerance, diversity, and equality.

The project of the Children’s Municipal Council resulted from the ratification of the Convention on the Rights of the Child, signed in New York on November 20th, 1989. The 1997 Italian law implements it and establishes the fundamental principles for the growth of children as well promoting the participation in institutions by the youngest.

A knowledge of the core values of a democratic country is essential to all citizens. Michelle was elected as Deputy Mayor at the age of 10 and as Mayor in 2019 in Castel San Pietro Terme, near Bologna. The town is one of the only 183 Municipalities with a Children’s Council out of the 7,954 Italian cities. Emilia- Romagna is the region with the highest number of Children City Councils in Italy. In Europe, the experience is spread in France, Croatia, and Switzerland. The average age of the participants is between 9 and 14.

Michelle and her friends are the future. They play together and absorb the values of democracy from childhood. This is not the divisive politics of the left and the right, but the politics of productive debate. Not long from now, they will make the world a better place to live.