Around the river

WJ #92

Un viaggio attraverso la valle, lungo le rive del fiume Sacco, uno sguardo dentro la crisi socio-economica-ambientale che attanaglia da decenni la zona circostante, nota come la terra dei veleni

 

Tra le province di Roma e Frosinone, l’incontrollato sviluppo industriale e la mancanza di politiche ambientali hanno generato nel corso degli anni un sovraccarico di inquinanti che, contaminando il fiume Sacco e le terre vicine, ha creato problemi in tutta la catena alimentare. Tale situazione interessa un’area sottoposta anche ad un forte inquinamento atmosferico causato da vari inceneritori e dalle industrie chimiche sorte fin dall’inizio del secolo scorso.

Lungo gli 80 km del fiume sono centinaia i terreni interdetti all’agricoltura, diversi gli inquinanti rilevati, tra questi il Beta-HCH (Beta-esaclorocicloesano), sottoprodotto del Lindano, insetticida considerato cancerogeno e prodotto in passato dalle industrie locali. Questa sostanza rilevata nel latte prodotto dagli allevamenti ha causato nel 2005 l’abbattimento di circa 6000 capi di bestiame e la sua presenza è stata riscontrata anche nel sangue degli abitanti.

Nella Valle, nel 2016, è stato riperimetrato uno dei Siti di Interesse Nazionale più grandi e complessi d’Italia, le opere di bonifica ancora sono in alto mare, l’acqua del fiume è inutilizzabile, i pochi allevamenti attivi vanno avanti facendo enormi sacrifici, la gente continua ad ammalarsi.

Allo stato di isolamento ed il senso di abbandono provato dagli abitanti, si sovrappone lo spirito di sacrificio ed il forte legame instaurato con la propria terra ormai da anni contesa tra l’industria e l’agricoltura.

Il reportage

Scheda autore

Massimo Capocci

Massimo Capocci, nato nel 1982, si avvicina alla fotografia da autodidatta durante gli studi universitari in ingegneria. Nel 2014-15 frequenta il Master in Fotogiornalismo Contemporaneo presso “Officine Fotografiche Roma”, l’anno successivo inizia a lavorare come fotografo freelance. Focalizza il suo interesse principalmente su tematiche di carattere sociale, ambientale ed antropologico.

Fotocamera: Canon 6D
Obiettivo: 24-70mm

English version

Around the river

Photography by Massimo Capocci

Story edited by Andrea Mancuso

 

A journey through the valley, along the banks of the Sacco River, takes a look into the socio-economic-environmental crisis that has overtaken the surrounding area for decades, known as the poison land

 

Between the provinces of Rome and Frosinone, uncontrolled industrial development and the lack of environmental policies have generated over the years an overburden of pollutants that, contaminating the Sacco River and the nearby lands, created problems throughout the food chain.

This situation also affects an area subject to high levels of air pollution caused by various incinerators and chemical industries since the beginning of the last century. Along the 80 km of the river there are hundreds of farmed land, several pollutants found, including Beta-HCH (Beta-esaclorocyclohexane), a byproduct of Lindano, insecticide considered carcinogenic and produced in the past by local industries.

This substance found in milk produced by the farms caused in 2005 the abatement of about 6,000 livestock and its presence was also found in the blood of the inhabitants. In the Valley, in 2016, it has been re-metered into one of the largest and most complex National Interest Sites in Italy, reclamation works are still in the high seas, river water is unusable, few active farms go on making huge sacrifices, People continue to get sick.

In the state of isolation and the sense of abandonment felt by the inhabitants, it overlaps the spirit of sacrifice and the strong bond established with their own land for years contending between industry and agriculture.