Amazon Cruises

WJ #97

Da Iquitos in Perù a Macapa in Brasile in dodici giorni di crociera. Ma non ci sono cabine comode, spa, piscine, campi da gioco o cene romantiche a bordo di giganti del mare targati con i nomi delle più note compagnie turistiche. No, in Amazzonia si viaggia in mezzo a scatole e pacchi di vario genere, si dorme sulle amache e ci si lascia rapire dal panorama che lentamente scorre intorno.

Carlos Bafile racconta così la sua esperienza fotografica a bordo di una delle tante imbarcazioni che attraversano il Rio delle Amazzoni, un bacino d’acqua di quasi settemila chilometri che bagna tre Paesi: Colombia, Perù e Brasile. Un ecosistema fragile, che rifornisce di acqua e cibo centinaia di villaggi dislocati lungo il suo aggrovigliarsi sotto le fronde degli alberi della foresta pluviale. Bafile racconta quanto può essere difficile imbarcarsi lungo il rio Amazonas. Non ci sono comodità. Si mangia nei piccoli spazi concessi, le brande sono vicine le une alle altre facendo dimenticare qualunque desiderio di privacy. Ci si fa la doccia sul pontile, all’aperto. Il tempo scorre lentamente. C’è chi lo passa giocando a carte, chi ascoltando musica rannicchiato in un angolo. Ci si nutre con quello che il fiume regala, qualcuno cucina sul pontile su dei barbecue di fortuna, altri si cibano con riso e fagioli. Inoltre le imbarcazioni non sono nate per il trasporto di persone, ma di merci, quindi anche gli spazi non sono pensati per i turisti. Quando il tempo è clemente la crociera scorre facilmente, ma non sono poche le tempeste. Anche i controlli lungo l’arteria fluviale sono tanti. Almeno tre, racconta il fotografo, durante la traversata. Domande, controlli documenti, normale routine di frontiera. Il viaggio è intervallato da svariate tappe. Si attracca nei porticcioli dei villaggi disposti lungo il fiume e gruppi di persone si danno il cambio. C’è chi sale e c’è chi scende. Si fa rifornimento e si riprende il viaggio. Tuttavia non va dimenticato che il Rio delle Amazzoni rappresenta anche un’opportunità di business. Sono sempre più le compagnie turistiche e di viaggio che offrono navigazioni lungo il fiume e con mezzi anche confortevoli e lussuosi. Uno sfruttamento intensivo di un ecosistema fragile e sempre più bersagliato dalle esigenze di mercato.

Il reportage

Scheda autore

Carlos Bafile

[:it][:it][:it]Carlos Bafile è nato in Venezuela e cresciuto in una famiglia per metà italiana. Vive a Hannover, in Germania, dove studia attualmente fotogiornalismo all‘Università di Hannover.
Il suo lavoro si concentra sulla disuguaglianza sociale e sui problemi della vita quotidiana dei dimenticati e ignorati. Il suo obiettivo è educare le persone attraverso la fotografia per creare più consapevolezza sulle tematiche di cui si occupa.[:][:][:]

Fotocamera: Canon 6D
Obiettivo: 35 mm f 2.0 e 50mm f 1.4

English version

[:it][:it][:it]

Amazon Cruises

Photography by Carlos Bafile.

Story edited by Alessio Chiodi

 

“From Iquitos in Peru to Macapa in Brazil in twelve days of cruising. But there are no comfortable cabins, spas, swimming pools, playgrounds or romantic dinners on board the giants of the sea labeled with the names of the most famous tour companies. In Amazonia you travel in the middle of boxes and packs of various kinds, sleep in the hammocks looking at the landscape that slowly flows around”

 

From Iquitos in Peru to Macapa in Brazil in twelve days of cruising. But there are no comfortable cabins, spas, swimming pools, playgrounds or romantic dinners on board the giants of the sea labeled with the names of the most famous tour companies. In Amazonia you travel among boxes and packs of various kinds, sleep in the hammocks looking at the landscape that slowly flows around. Carlos Bafile tells his photographic experience on board one of the many boats that cross the Amazon River, a water basin of almost seven thousand kilometers that wets three countries: Colombia, Peru and Brazil. A fragile ecosystem that supplies hundreds of villages along its tangle under the trees of the rainforest. Bafile tells how difficult is to embark along the Amazonas river.

 

There are no comforts. You eat in the small spaces allowed, the brands are close to each other making forget any desire for privacy. You take a shower on the pier, outdoors. Time flows slowly. There are those who pass by playing cards, those listening to music curled up in a corner. It feeds on what the river gives, someone cooks on the pier on barbecues, others feed on rice and beans. In addition, the boats are not born for the transport of people, but of goods, so even the spaces are not designed for tourists. When the weather is mild, the cruise flows easily, but there are not a few storms. Also the controls along the river artery are many. At least three, says the photographer, during the crossing. Questions, document checks, normal border routines. The journey is interspersed with several stages.

 

The boats dock in the small villages along the river and groups of people give change. Some people go up and some get off. However, it should not be forgotten that the Amazon also represents a business opportunity. There are more and more tourist and travel companies that offer navigations along the river and also with comfortable and luxurious transports. An intensive exploitation of a fragile ecosystem that is increasingly targeted by market needs.[:][:][:]